Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Elevator Life Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa', nel rispetto delle normative inderogabili in materia, con esclusione delle attivita' riservate a professionisti abilitati ai sensi di legge e per i quali e' prevista l'iscrizione in appositi albi ed elenchi e con esclusione delle attivita' che possono svolgersi in via esclusiva o per le quali sono richiesti requisiti non posseduti dalla costituenda societa', previo il rilascio di eventuali concessioni, autorizzazioni e/o nulla osta, e previo l'iscrizione in eventuali albi ha per oggetto le seguenti attivita': --- la progettazione, la costruzione, l'installazione, il collaudo, la riparazione, la manutenzione e l'assistenza di impianti mobili e relativi componenti, come ascensori, montacarichi, impianti oleodinamici, scale, tappeti, sedie mobili ed ogni altro sistema di movimentazione di persone e di cose con qualunque forma di energia e meccanismo; la commercializzazione, il deposito, l'import-export di parti di ricambio nonche' di impianti completi anche senza installazione; la consulenza industriale e la progettazione tecnica relativa a nuovi impianti ed alla dismissione di impianti obsoleti; --- l'installazione, l'ampliamento, la trasformazione e la manutenzione di: - impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, impianti per l'automazione di porte, cancelli, barriere; - impianti radiotelevisivi, antenne e impianti elettronici in genere; - impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed areazione dei locali; impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie; - impianti di protezione antincendio. La societa' puo' compiere tutti gli atti occorrenti, a mezzo dell'organo amministrativo e ad esclusivo giudizio dello stesso, per l'attuazione dell'oggetto sociale, con esclusione espressa delle attivita' di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, e al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, e successive modificazioni, e quindi al solo fine di conseguire gli scopi sociali in via strumentale al perseguimento degli scopi stessi, in modo non prevalente e non nei confronti del pubblico e cosi' tra l'altro: - compiere operazioni commerciali ed industriali, finanziarie (con esclusione di quelle di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, e al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e successive modificazioni), ipotecarie ed immobiliari compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari, la locazione e l'affitto attivi e passivi di beni mobili e immobili, con esclusione delle locazioni finanziarie attive; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento pubblico e privato (nonche' di leasing passivo) con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - concedere, nell'ambito del perseguimento dello scopo sociale, in via strumentale al perseguimento dello scopo stesso, in via non prevalente e non nei confronti del pubblico, fidejussioni, avalli e garanzie reali a favore di societa' controllanti, controllate e collegate (ai sensi dell'art. 2359 del codice civile) e controllate da una stessa controllante, e comunque all'interno di un medesimo gruppo, ai sensi della vigente normativa in materia; - partecipare a consorzi, a raggruppamenti di imprese, a gare di appalto ed appalti-concorso; - assumere partecipazioni ed interessenze in societa' ed imprese nel rispetto delle disposizioni dell'articolo 2361 del codice civile e sempre con esclusione delle attivita' di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, e al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e successive modificazioni e quindi al solo fine di conseguire gli scopi sociali, in modo non prevalente e non nei confronti del pubblico. Per il conseguimento del suo oggetto la societa' potra' avvalersi di tutte le agevolazioni e potra' accedere ad ogni contributo, anche a fondo perduto, previsti dalla normativa vigente e futura.
Parole chiave