Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Emlab Aranova Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
3. 1 la societa', nel rispetto delle norme di legge sulle attivita' riservate e/o esclusive, ha per oggetto le seguenti attivita': - l'organizzazione e la gestione di servizi: di radiologia, di termografia, di tomografia assiale computerizzata, di risonanza magnetica, di studi odontoiatrici, di medicina del lavoro, di elettrocardiografia ed ecotomografia, di doppler, di fisiochinesiterapia e riabilitazione, di analisi cliniche e diagnostiche, di radioimmunologia, comprensive di esami citoistologici, microbiologici, allergoimmunologici, di genetica medica p. C. R. (polimerase chain reaction); - servizi di analisi della veterinaria, di analisi sugli alimenti, servizi nel settore di: medicina dello sport e analisi chimiche tossicologiche, tossicologia clinica e forense, analisi chimiche e merceologiche; - studi, ricerche scientifiche e sviluppo sperimentale nel campo della chimica, della tecnologia e delle scienze biologiche, di medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria dei lavoratori ai sensi del decreto legislativo n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni di legge; - assunzione di incarichi per il servizio di prevenzione e protezione suoi luoghi di lavoro come previsto dal decreto legislativo n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni di legge; - valutazione dei rischi lavorativi sui luoghi di lavoro, come previsto dalle norme cogenti e/o volontarie, derivati da agenti fisici, chimici, biologici e di qualunque genere; - predisposizione e organizzazione dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; igiene industriale e degli alimenti; - attivita' di consulenza, di servizi, di formazione e di informazione alle imprese, relativamente alla sicurezza nei luoghi di lavoro; - lo svolgimento dell'attivita' di approntamento ed organizzazione delle strutture materiali, degli impianti, delle attrezzature e degli strumenti, funzionali allo svolgimento della professione medico-chirurgica privata, relativamente al settore della medicina e servizi nel settore delle attivita' mediche, paramediche e/o infermieristiche anche domiciliari; - la gestione di: centri sanitari (comprese le strutture di ricovero e cura) per l'erogazione di prestazioni sanitarie mediche e/o chirurgiche nell'ambito della medicina generale e specialistica (compresa la medicina estetica); di ambulatori polispecialistici, di centri diagnosi e cura operanti presso presidi fissi e/o montati su strutture mobili trainabili e autotrainanti; - il coordinamento e l'effettuazione di servizi di analisi in service e/o accentramento diagnostico verso strutture private e pubbliche, e comunque tutte le attivita' di servizi nel campo della medicina diagnostica, curativa e preventiva; - l'assunzione, la raccolta ed il coordinamento di informazioni e notizie di carattere medico scientifico e di quant'altro utile ai fini della salute, ed il loro successivo trasferimento a terzi anche attraverso documentazione scritta visiva (ed elettronica). Nei casi previsti dalla legge verra' richiesta l'opera di professionisti, tecnici ed operatori regolarmente iscritti ai relativi albi professionali e debitamente autorizzati nel pieno rispetto della legge 23 novembre 1939 n. 1815 e s. M. I. . Il tutto con esclusione dell'esercizio in proprio dell'attivita' professionale medico-sanitaria e di qualsiasi attivita' comunque riferibile alle gestione dell'incarico professionale e all'esecuzione della prestazione medica che si intende comunque riservata e che, pertanto potra' e dovra' essere personalmente svolta da coloro che, a norma delle vigenti leggi, siano medici legalmente abilitati ed iscritti nell'apposito albo professionale, con diretta ed autonoma offerta delle proprie prestazioni professionali, alle quali la societa' resta totalmente estranea. 3. 2 la societa', in via non prevalente, puo' compiere tutte le operazioni commerciali, mobiliari, immobiliari e finanziarie necessarie o utili al raggiungimento dell'oggetto sociale, esclusa pero' tale attivita' nei confronti del pubblico e quindi con esclusione delle attivita' indicate nell'articolo 106 del decreto legislativo n. 385/1993 (t. U. Delle leggi in materia bancaria e creditizia) e, comunque, con esclusione di tutte le attivita' riservate previste dal decreto legislativo n. 58/1998 (t. U. Delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria). A tal fine, la societa' puo': a) assumere interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie in altre societa' aventi scopi affini, analoghi o complementari; b) concedere fidejussioni, prestare avalli e consentire iscrizioni ipotecarie sugli immobili sociali e prestare ogni altra garanzia reale e/o personale per debiti e obbligazioni propri o di terzi, ogni qualvolta l'organo amministrativo lo ritenga opportuno. La societa' potra' usufruire di tutte le agevolazioni fiscali previste da leggi dello stato o regionali o comunali a favore delle nuove iniziative di imprese.
Parole chiave