Via Vallone Croce San Cristoforo, 27, 89133, Reggio di Calabria (RC)
55.20.20:
Ostelli della gioventù
Dipendenti
882
Età
17 anni
Azienda operativa dal 2006
Esponenti
Sara Rossi
L'azienda
Descrizione
- considerata l'attivita' mutualistica della societa'e tenuto conto dei requisiti e degli interessi dei soci la cooperativa ha come oggetto le seguenti attivita': - costruzione e gestione di residenze, case di cura, case protette, case vacanze, campeggi, case albergo per anziani e studenti, colonie, ostelli, strutture ricettive di ogni tipo; - realizzazione e gestione di itinerari naturalistici, gastronomici, architettonici, artigianali, artistici, religiosi, nonche' di parchi tematici; - realizzazione e gestione di agenzie di viaggi e di turismo; - produzione e commercializzazione di prodotti turistici; - realizzazione e gestione di asili nido, ludoteche, impianti sportivi e ricreativi; - noleggio attrezzature per il tempo libero: biciclette, pattini ecc. - organizzazione e realizzazione di gite guidate; - realizzazione e gestione di laboratori del gusto e artistico/artigianali; - realizzazione e gestione delle attivita' di facility management e di global service; - produzione e diffusione di materiali editoriali, audiovisivi, multimediali, software e film; - progettazione e gestione di campagne pubblicitarie e di marketing, guide e cataloghi, ideazione e realizzazione di marchi; - centralizzazione di servizi informatici e di elaborazione dei dati (ced); - servizi di giardinaggio, servizi di manutenzioni civili ed impiantistiche, servizi di pulizie. - realizzazione di attivita' di ricerca, studio, consulenza, nei settori di cui sopra, sia in convenzione con gli enti pubblici sia direttamente per il mercato privato. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. Per la realizzazione dell'oggetto sociale la cooperativa potra' anche e tra l altro: a) eseguire direttamente o in collaborazione con altre societa' e cooperative o concedere in subappalto opere, forniture e servizi; esercitare ogni attivita' di carattere mobiliare e immobiliare e pertanto l'acquisto e la vendita, la costruzione, la permuta e l'assunzione e la concessione in affitto di terreni, fabbricati e di qualsiasi altro bene mobile e immobile, unita' immobiliari intere o frazionate; b) istituire e gestire cantieri, stabilimenti, officine, cave, impianti e magazzini, necessari per l'espletamento delle attivita' sociali; c) gestire depositi, magazzini e negozi per la vendita all'ingrosso e al dettaglio di materiali e prodotti inerenti le attivita' sociali; d) assumere interessenze e partecipazioni in altre imprese sotto qualsiasi forma costituite, consorzi e associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato; e) dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; f) stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento approvato dall assemblea ordinaria dei soci, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell oggetto sociale in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia e in particolare alle disposizioni definite dall art. 11 del d. Lgs. N. 385/1993 e successive modificazioni e integrazioni; g) prendere a noleggio, in locazione, anche finanziaria, in affitto, in comodato, costruire, ricostruire ed acquistare immobili, anche come sede sociale, magazzini, negozi, impianti, macchinari ed attrezzature; cedere a noleggio, in affitto, in proprieta', in comodato, in locazione, alienare anche a riscatto, ai soci, ed a terzi i beni descritti nel presente comma; h) concedere finanziamenti, avalli cambiari, fideiussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l ottenimento del credito agli enti o societa' cui la cooperativa aderisce o partecipa, nonche' a favore di altre cooperative; i) prestare servizi di elaborazione dati, tenuta della contabilita', elabora- zione buste paga e assistenza aziendale ad imprese partecipate in modo diretto e indiretto; j) richiedere ed utilizzare le provvidenze disposte dalla ue, dallo stato dalla regione e da enti locali, oltre i finanziamenti e i contributi disposti da ministeri, da altri organismi pubblici, statali, parastatali o da privati; k) adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all ammodernamento aziendale, da finanziare con l emissione, a norma dell art. 5 delle legge n. 59 del 1992, di azioni di partecipazione cooperativa; l) aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell articolo 2545 septies del codice civile. I soci possono effettuare prestiti a favore della societa', finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Per il conseguimento dell'oggetto sociale, la cooperativa si avvale delle prestazioni lavorative dei propri soci, salvo il ricorso a collaborazioni esterne nei casi in cui se ne presenti l'esigenza.