Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Emmebi Finance Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societ ha per oggetto: - l'esercizio di agenzia in attivit finanziaria di cui all'articolo 3 del d. Lgs. 25 settembre 1999 n. 374, in particolare, la societ potr essere stabilmente incaricata da uno o pi intermediari finanziari a promuovere e/o concludere contratti riconducibili all'esercizio delle seguenti attivit previste dall'articolo 106 comma 1 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 (testo unico bancario): -concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma ed in particolare: locazione finanziaria, acquisto di crediti, credito al consumo, credito ipotecario, cartolarizzazione di crediti, prestiti su pegno, rilascio di fidejussioni e garanzie, rilascio di fidejussioni e garanzie in via strumentale, anticipi, sconti commerciali, crediti personali, prestiti contro cessione del quinto dello stipendio; -- assunzione di partecipazioni ed in particolare: merchant banking; -- intermediazione in cambi: con assunzione di rischio in proprio, senza assunzione di rischio in proprio, cambia valute; la societ potr altres svolgere, ai sensi dell'articolo 5 del d. M. 13 dicembre 2001 n. 485, attivit strumentali e connesse ed attivit compatibili con quelle di agenzia in attivit finanziaria, con la precisazione che strumentale l'attivit che ha rilievo esclusivamente ausiliario a quella di agenzia ed e' connessa l'attivit accessoria che consente di sviluppare l'attivit di agenzia quali attivit strumentali e/o connesse la societ potr svolgere attivit di studio, ricerca, analisi in materia economica e finanziaria, formazione ed addestramento del personale, informazione commerciale. Quali attivit compatibili con l'agenzia in attivit finanziaria la societ potr svolgere: l'attivit di mediazione creditizia nelle forme della legislazione vigente. La societ non in via prevalente ma in via del tutto strumentale per il perseguimento dell'oggetto sociale, pu compiere qualiasi altra operazione commerciale, mobiliare ed immobiliare connessa all'attivit sociale e ritenuta dall'organo amministrativo necessaria od utile per il conseguimento dell'oggetto sociale. Pu assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societ (nei limiti di cui all'art. 2361 c. C. ), contrarre prestiti a breve, medio e lungo termine e concedere fidejussioni, prestare avalli, consentire iscrizioni ipotecaria sui propri immobili anche a garanzia di obbligazioni di terzi. Le attivit di carattere finanziario e l'assunzione di partecipazione, devono, comunque, essere strumentali per il conseguimento dell'oggetto sociale. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivit riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societ di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, le attivit professionali protette di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e comunque tutte le attivit che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societ .
Parole chiave