Le lavorazioni interessanti il settore odontotecnico in generale ed in particolare la fabbricazione e la realizzazione di protesi dentarie; l'allestimento e l'oragazione in italia e all'estero dei mezzi strumentali e dei servizi necessari od utili, atti a fornire a professionisti e a regolarmente abilitate e o all'uopo autorizzate il necessario per la creazione di centri medici e paramedici e laboratori odontotecnici; la messa a disposizione, in centri coordinamenti in italia e all'estero, a persone legalmente abilitate, di strumenti e macchinari per l'esercizio, da parte delle medesime, della profilassi, della diagnostica, della terapia e della ricerca scientifica in campo medico e paramedico; la produzione e la commercializzazione di protesi riabilitative nel campo-sanitario; l'acquisto, la permuta e l'approntamento di apparecchi, la formitura di beni e la prestazione di servizi a terzi nel settore delle analisi mediche e della diagnostica medica e pertanto curera' l'organizzazione e la gestione ed il funzionamento di strutture mediche, ambulatori specialistici e laboratori di analisi. E' espressamente esclusa ogni attivita' riservata algli iscritti in albi professionali ed ogni e qualsiasi attivita' espressamente vietata dalla legge 23 novembre 1939 n. 1815. Essa potra' altresi' compiere operazioni commerciali, assumere partecipazioni ed interessenze in altre societa' od imprese aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio, nonche' compiere qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare e finanziaria necessaria per il raggiungimento dello scopo sociale, compreso il rilascio di avalli, fidejussioni e concessioni di ipoteche anche a fronte di obbligazioni di terzi, e compresa la raccolta di risparmio presso i soci nei limiti consentiti dalla legge e con espressa esclusione di ogni raccolta anche temporanea di risparmi tra il pubblico. Il tutto con espressa esclusione delle attivita' di sollecitazione del pubblico risparmio ai sensi dell'art. 18 della legge 216/1974, delle attivita' riservate alle societa' di intermediazione mobiliare della legge 1/1991, delle ativita' riservate agli intermediari ex legge o abilitati dal ministro del tesoro dalla legge 197/1991, e delle attivita' riservate agli intermediari finanziari dall'art. 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385.