la cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata e lo scopo che i soci lavoratori intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche sociali e professionali. 1. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto: a) assunzione di lavori di facchinaggio svolti anche con l'ausilio di mezzi meccanici e diversi ed attivita' preliminari e complementari quali previste dalla tabella allegata al decreto 6. 12. 1993 del ministero del lavoro e della previdenza sociale; b) svolgere l'attivita' del trasporto merci per conto terzi, da effettuarsi nel pieno rispetto della vigente legislazione; c) assumere la custodia, la manutenzione e la gestione di beni mobili o immobili pubblici o privati, di impianti sportivi pubblici o privati e di parcheggi ed autorimesse di ogni genere, la gestione di strutture culturali e del tempo libero; la gestione di servizi socio sanitari domiciliari e residenziali (case di riposo, case di cura, case albergo, centri diurni, centri termali sia pubblici che privati); d) effettuare il servizio di nettezza urbana, in particolare pulizia e lavaggio di strade, piazze, aree pubbliche, fabbricati pubblici o privati a qualunque uso adibiti; interventi per la difesa e la tutela dell'ambiente (disinquinamento dei suoli, di acque dolci o marine); e) assumere la gestione di impianti di depurazione, riconversione rifiuti solidi e liquidi; assumere la pulizia, disinfezione e la disinfestazione di stabilimenti e opifici in genere, della rete fognaria, con spurgo pozzetti, pozzi neri e trasporto liquami; f) effettuare manutenzione aree verdi, esecuzioni lavori di giardinaggio, di orticoltura, di floricoltura ed eventuali conduzioni di altre colture in serre; g) manutenzione ordinaria e straordinaria di stabili, pulizia e restauro di opere artistiche e/o architettoniche; servizi di vigilanza in genere; di sorveglianza scolastica e doposcuola; gestione di mense, tavole calde, bar, ristoranti; affissione di manifesti e diffusione di volantini in genere, nonche' attivita' di agenzia pubblicitaria, organizzazione gestione ed assistenza specializzata per convegni, corsi di formazione e di aggiornamento, seminari, congressi ed altre riunioni provvedendo anche alla registrazione e stampa di bozze ed atti, traduzioni contestuali, servizio di interpreti, preparazione tecnica di congressi, convegni, seminari, riunioni, stampa depliants, cataloghi e relazioni e quanto altro necessario per la loro buona riuscita, ivi compresa la realizzazione di filmati e registrazioni, servizi diversi quali traduzioni letterarie e tecniche, ricerche, stampa e battitura testi e tesi di laurea, redazione di cataloghi e depliants, distribuzione di materiale di propaganda, attivita' editoriale quale redazione e stampa periodici e riviste; gestione teatri, cinema, sale convegno e congressi, servizi di rilevazione, registrazione, catalogazione, elaborazione di dati, paghe e redazione inventari, il servizio di affissioni e di recapito bollette, fatture, ordini di pagamento e documenti in genere, servizi di interpreti, hostess, accompagnatori per attivita' turistiche e culturali, servizi di animazione per iniziative ricreative, sportive e di intrattenimento in genere, servizi di assistenza, di ricreazione e culturali ad anziani, portatori di handicap ed all'infanzia, la prestazione di servizi cimiteriali e di servizi antincendio. H) istituire o gestire cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l'espletamento delle attivita' sociali sopra elencate. Tutte le suddette attivita' dovranno essere svolte nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e previo ottenimento, ove necessario, delle prescritte autorizzazioni. E' esclusa ogni attivita' che rientri nelle prerogative che necessitino dell'iscrizione ad albi professionali. La cooperativa si propone lo svolgimento delle attivita' e l'assunzione anche tramite appalto dei servizi sopra citati nei confronti di enti pubblici e non, societa' commerciali e persone fisiche, concorrendo anche ad aste pubbliche o private e a licitazioni private od altro. La societa', per il raggiungimento degli scopi di cui sopra, si avvarra' di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo aziendale; costituira' altresi' fondi per lo sviluppo tecnologico ed il potenziamento aziendale. 2. Unicamente al fine di realizzare l'oggetto sociale, nei limiti e con le condizioni di legge, la cooperativa potra' compiere tutte le operazioni industriali, commerciali e finanziarie (non nei confronti del pubblico), mobiliari ed immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili, compresa la prestazione di garanzie reali e non reali a favore di terzi e l'assunzione, sia diretta che indiretta, di interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese avente oggetto analogo od affine o connesso al proprio. 3. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, nel rispetto della normativa tempo per tempo vigente. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma. 4. La cooperativa potra' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile.