68.20.01:
Locazione immobiliare di beni propri o in leasing (affitto)
Dipendenti
882
Età
77 anni
Azienda operativa dal 1946
Esponenti
Enea Sala
L'azienda
Descrizione
Lo scopo mutualistico che i soci intendono perseguire quello di favorire, nell'ambito dell'oggetto sociale, tramite la gestione in forma associata, gli interessi economici, sociali e culturali dei soci. Pi in generale, la cooperativa si propone di: -1- fornire ai soci e non, beni e servizi di buona qualit alle migliori condizioni possibili, incentivando nel contempo l'associazionismo; -2- assumere iniziative idonee a salvaguardare i soci da prodotti e servizi dannosi per la loro salute ed, in generale, a migliorare la qualit della vita; -3- promuovere e favorire lo sviluppo della cooperazione anche a livello internazionale; -4- promuovere ed organizzare attivit e servizi culturali, ricreativi e socialmente utili; -5- contribuire a tutelare l'ambiente; -6- intervenire a sostegno dei paesi in via di sviluppo e delle categorie sociali bisognose; -7- sostenere le attivit sportive culturali e ricreative promosse anche da altre associazioni presenti sul territorio di staggia senese. Per il conseguimento dello scopo sociale, la cooperativa intende realizzare, nell'ambito di una progettualit unitaria con le altre cooperative, anche a livello europeo ed internazionale, le seguenti attivit economiche, sociali, culturali e ricreative: a) l'esercizio di attivit culturali, ricreative e mutualistiche in genere; b) gestire spacci e bar, per la vendita di bevande, dolciumi ecc. , ristoranti, tavole calde ecc. ; c) gestire sale di ritrovo e divertimento e/o spettacolo; gestire sale cinematografiche e trattenimenti danzanti; d) gestire palestre e campi sportivi, organizzare attivit turistiche a beneficio dei soci e dei loro familiari, anche partecipando con fondi e quote adeguate ad altri enti cooperativi e mutualistici che si propongono l'organizzazione o l'esercizio specifico delle predette attivit ; e) la promozione, la realizzazione e la partecipazione a iniziative che favoriscano l'informazione, l'educazione, la sicurezza ed, in generale, la tutela dei soci e dei non soci; in relazione all'attivit mutualistica ed agli interessi dei soci, nel rispetto del principio della parit di trattamento, la cooperativa prevede di: a) stimolare il risparmio dei soci attraverso la raccolta di prestiti, esclusivamente finalizzata al conseguimento dell'oggetto sociale e disciplinata da apposito regolamento; categoricamente vietata la raccolta del risparmio tra il pubblico; b) assicurare una idonea informazione sull'attivit sociale ed attivare la partecipazione democratica dei soci alla vita della cooperativa, segnatamente attraverso le assemblee separate e le sezioni soci; c) diffondere e rafforzare i principi della mutualit e solidariet cooperativa. Per l'attuazione degli scopi sociali la cooperativa pu= stipulare i contratti e compiere le operazioni e gli atti necessari od utili, pu= aderire ad altri organismi economici, anche con scopi consortili o fideiussori, assumere interessenze e partecipazioni in altre societ , cooperative e non. La cooperativa pu aderire ad un gruppo paritetico ai sensi dell'articolo 2545 septies del codice civile. La cooperativa svolge la propria attivit anche con i terzi.
Parole chiave
Società cooperativaServizioMutualismoEconomiaCultura
Info Legali
Ragione sociale
Ente Paesano Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
20207451267
Partita IVA
20207451267
Sede legale
Via
Romana,
149 ,
53036,
Poggibonsi
(Siena)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 68.20.01:
Locazione immobiliare di beni propri o in leasing (affitto)