Via Filippo Turati, 31, 46040, Rivalta Sul Mincio, Rodigo (MN)
Dipendenti
882
Età
~ 1 anno
Azienda operativa dal 2022
Esponenti
Leonardo Santoro
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto: - l'attivita' di recupero crediti con servizio di riscossione dei medesimi in nome, per conto e nell'interesse dei rispettivi creditori, acquisto di crediti in genere ed in via strumentale all'attivita' di riscossione, ma senza anticipazione dei relativi importi; - l'assunzione di mandati per il recupero dei crediti al domicilio dei creditori e valutazione commerciale dei crediti stessi nonche' l'assistenza ausiliaria per il recupero in sede giudiziale, con relativo servizio di incasso e rimessa; - l'assunzione di mandati per l'incasso dei crediti anche con facolta' di rappresentanza in giudizio; - l'attivita' di acquisto e cessione di crediti, anche di natura fiscale e futuri, a titolo oneroso; la societa' si obbliga a non esercitare detta attivita' nei confronti del pubblico e non esercitare attivita' qualificata come finanziaria e percio' riservata dalla legge a societa' soggette ad autorita' di vigilanza ed attivita' riservate per legge agli iscritti ad albi professionali; - l'organizzazione di corsi professionali rivolti agli addetti al recupero del credito nonche' per l'utilizzo di strumenti informatici e programmi software; - la consulenza alle imprese nella gestione e la gestione dei crediti; - la consulenza in ordine alla affidabilita' e solvibilita' della clientela e delle controparti contrattuali ed economiche; il tutto avvalendosi anche di terzi professionisti o collaboratori; - la raccolta e l'elaborazione di dati anche contabili, la gestione di archivi, di ricerche bibliografiche, giurisprudenziali e dottrinali, la fornitura di servizi di segreteria, di scritturazioni elettroniche, di fotocopiatura, di domiciliazione di imprese e professionisti, di recapiti postali e telefonici, ispezioni visure servizi informativi, di comunicazione e di telecomunicazione, gestione e locazione spazi e sale per riunioni e convegni, la concessione in uso e noleggio di beni mobili, mobili registrati ed immobili della societa'; - l'acquisizione di mandati sia per la gestione complessiva che per le prestazioni relative a servizi di indagini di mercato, agenzia, sub agenzia e procacciamento di affari, marketing in genere e pubbliche relazioni, campagne pubblicitarie, gestione e sfruttamento dell'immagine, product placement, marchi, mandati di rappresentanza, diritti d'autore, royalties in genere e brevetti; il tutto per conto proprio e per conto terzi; - le prestazioni di consulenze tecniche, l'organizzazione di corsi privati o convenzionati, seminari, meeting e incontri, formazione e qualificazione professionale sia direttamente che mediante la collaborazione di consulenti esterni; - l'acquisto, la vendita, anche mediante locazione finanziaria, la permuta, l'affitto, la locazione e la sublocazione di beni immobili in genere; la gestione di beni immobili civili, industriali, commerciali ed agricoli, nonche' il compimento di qualsiasi operazione immobiliare; - commercio, in tutte le sue forme, di autovetture ed autoveicoli, di autocarri ed altri veicoli pesanti, di motocicli e ciclomotori nonche' di parti ed accessori dei mezzi commercializzati. In relazione agli scopi sociali la societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie, non nei confronti del pubblico e non in via prevalente, con esclusione delle attivita' di cui alle leggi 1815/39, 1/91, 52/91, 197/91, d. Lgs. 385/93, d. Lgs. 415/96 e successive modificazioni ed integrazioni, che saranno ritenute necessarie ed utili, anche indirettamente, per il raggiungimento dell'oggetto sociale, ivi compreso il rilascio, in via occasionale, di fideiussioni ed altre garanzie a favore di terzi, purche' strumentali all'oggetto sociale. La societa' potra' inoltre assumere, con attivita' esercitata non nei confronti del pubblico e non in via prevalente, interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese aventi oggetto analogo od affine al proprio, con espressa esclusione del fine di collocamento e nei limiti previsti dal d. L. 143/91, convertito nella legge n. 197/91.