Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Esperia Società Cooperativa Sociale, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa, ha ad oggetto, se del caso avvalendosi di soggetti iscritti negli appositi albi e/o abilitati e/o muniti delle richieste qualifiche, nonche' fornita delle necessarie autorizzazioni, lo svolgimento delle seguenti attivita': 1) progettazione, realizzazione e sviluppo di servizi di assistenza e consulenza sanitaria atti a favorire le condizioni ottimali di salute della persona e da effettuare anche a domicilio, quali prelievi, assistenza per accertamenti, somministrazioni farmacologiche, terapie riabilitative; 2) disbrigo pratiche di natura sanitaria - assistenziale, comprese quelle relative all'assistenza domiciliare e quelle relative ad invalidita'; 3) assunzione, anche in concessione, della gestione di attivita' ricettive, agrituristiche, commerciali, di servizio in genere, di produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili; 4) fornitura di beni e servizi nei settori turistico, agricolo, agro - forestale, agro - alimentare, ambientale, energetico, ricreativo, storico - culturale e commerciale; 5) fornitura di servizi al turismo (marketing, ricettivita', accoglienza) suo sviluppo e diffusione, nonche' realizzazione e gestione di strutture ricettive, promozione e valorizzazione del territorio, compreso lo studio e la progettazione di tutte le fasi concernenti il viaggio, sia esso escursione giornaliera e pacchetto di piu' giorni, incoming e outcoming, la formulazione, organizzazione, realizzazione e promozione di iniziative, attivita', progetti e programmi a carattere turistico, ambientale e culturale da realizzare in proprio, in franchising, in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati e per conto terzi; 6) promozione e gestione di manifestazioni turistiche, culturali, ricreative e sportive, compresa l'organizzazione di eventi culturali, conferenze, seminari, convegni, attivita', anche didattiche legate al tempo libero, al settore dell'istruzione e delle disabilita'; 7) realizzazione e partecipazione di/a iniziative o manifestazioni turistiche, culturali, ricreative e sportive aventi la finalita' di promuovere e rafforzare l'immagine turistica dell'italia, compresa la predisposizione e la presentazione di "pacchetti di offerta turistica" e l'assistenza degli operatori dei settori interessati; 8) la gestione e/o costruzione e ristrutturazione di alberghi, aree per convegni, congressi, conferenze e spettacoli in genere, compresa la gestione di punti di ristoro, spacci, bar, ristoranti, annessi o meno a tutte le attivita' predette, aziende del settore della ristorazione e del turismo; 9) la distribuzione, in qualsiasi forma, di alimenti e bevande, nonche' la gestione di mense, centri per la ristorazione collettiva e simili, servizi di catering e banqueting; 10) la gestione, per gli scopi suddetti, di magazzini, impianti, depositi e filiali, costruiti e/o presi in locazione e/o concessi in comodato; 11) lo svolgimento di qualunque attivita' atta a procurare lavoro, servizi e forniture ai soci nell'ambito delle attivita' da loro svolte, compresa la stipulazione di contratti o convenzioni con enti pubblici e privati, la partecipazione a gare d'appalto bandite da enti pubblici e privati, al fine della assunzione dei lavori, anche in concessione, da affidare in esecuzione ai soci oppure, in via eccezionale, qualora i soci stessi non intendano svolgere il lavoro, della conduzione diretta, anche in associazione con altri soggetti non soci, pubblici e/o privati; 12) il coordinamento, l'organizzazione e la gestione di studi, corsi e lezioni per favorire la formazione, l'aggiornamento professionale e la qualificazione dei soci e dei dipendenti al fine di elevare il grado delle prestazioni; 13) rappresentare i soci nei rapporti con enti pubblici e privati nelle trattative per l'acquisizione di lavori, beni, servizi e forniture di interesse comune, fornire loro o a terzi assistenza e consulenza anche al fine di reperire finanziamenti, far nascere nuove attivita' imprenditoriali e/o consolidare quelle esistenti, svolgere, presso uffici pubblici e privati, pratiche e/o servizi di qualsiasi natura, in conformita' alle esigenze di buon funzionamento delle aziende dei soci, espletando a tale scopo ogni altro servizio attinente alla gestione delle imprese associate; 14) la cura e manutenzione del territorio (progettazione, sistemazione e manutenzione di itinerari; risanamento e riqualificazione ambientale; ingegneria naturalistica) l'attivita' di pulizia in genere e tutte quelle relative al risanamento, alla salvaguardia, al recupero e al ripristino ambientale con specifico riferimento alla salubrita' degli ambienti; 15) ricerca, acquisizione e predisposizione di aree attrezzate ed idonee per insediamenti produttivi, comprese l'attivita' promozionale per l'insediamento in dette aree, lo studio e realizzazione delle opere di urbanizzazione e dei servizi ed in genere l'attrezzatura degli spazi pubblici destinati ad attivita' collettive. 16) gestione di terreni, parchi, aree naturali e piccole isole per lo studio e la conservazione dell'habitat naturale e l'utilizzo degli stessi con finalita' turistiche rispettose della sostenibilita' del territorio, nonche' lo studio e la progettazione di orti e giardini, la manutenzione del verde, l'esecuzione di lavori, anche edili, necessari e/o opportuni alla realizzazione di quanto in oggetto. Esclusivamente per la realizzazione dell'oggetto sociale la societa' potra', inoltre: a) ove la potenzialita' dei soci non sia sufficiente, sempre nell'ambito degli scopi di cui al presente articolo, in conto proprio e/o di terzi; b) svolgere ogni altra attivita' connessa a quelle sopraindicate ed utile per una migliore riuscita delle stesse, compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali; c) assumere interessenze e partecipazioni in altre imprese sotto qualsiasi forma costituite, consorzi e associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato; d) aderire e partecipare ad enti ed organismi consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; e) prendere a noleggio, in locazione, anche finanziaria, in affitto, in comodato, costruire, ricostruire ed acquistare immobili, impianti, macchinari ed attrezzature, nonche' cedere a noleggio, in affitto, in proprieta', in comodato, in locazione, alienare anche a riscatto, ai soci, ed a terzi i beni suddetti; f) richiedere ed utilizzare le provvidenze disposte dalla ue, dallo stato, dalla regione e da enti locali, oltre i finanziamenti e i contributi disposti da ministeri e da altri organismi pubblici, statali, parastatali o da privati; g) aderire a gruppi cooperativi paritetici ai sensi della vigente normativa.
Parole chiave