66.21.00:
Attività dei periti e liquidatori indipendenti delle assicurazioni
Dipendenti
882
Età
8 anni
Azienda operativa dal 2015
Esponenti
Azzurra Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita', premettendosi che la medesima intende perseguire anche una o piu' finalita' di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunita', territori e ambiente, beni e attivita' culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. La societa' ha per oggetto l'attivita' di organizzazione, coordinamento e svolgimento di: a) attivita' tecniche e peritali, inerenti: * gestioni, certificazioni e valutazioni di beni materiali ed immateriali, anche per finalita' assicurative e per la quantificazione dei danni; * l'analisi della struttura patrimoniale, economica e finanziaria di impresa; * la prevenzione danni e la gestione dei rischi aziendali; b) attivita' di classificazione tecnica ed organizzativa per l'analisi, le valutazioni, le certificazioni di conformita' a norme volontarie o obbligatorie, nazionali ed internazionali, inerenti i sistemi di organizzazione aziendale: * per l'assicurazione della qualita'; * per la sicurezza e l'igiene sul lavoro; * per l'ambiente e la sua salvaguardia; * per la responsabilita' sociale e l'etica di impresa; * per la valutazione del progetto; * per il controllo statistico; * per la misura delle competenze delle risorse umane; c) attivita' connesse a quelle di cui ai precedenti punti per la divulgazione della cultura dell'affidabilita' di impresa, anche mediante la sensibilizzazione sugli effetti diretti ed indiretti della gestione aziendale verso i lavoratori, l'ambiente, i consumatori e la societa' civile in generale, nonche' corsi di formazione e qualificazione; d) realizzazione, fornitura ed assistenza di prodotti "packages applicativi", la commercializzazione di software e hardware; e) la consulenza nell'area delle risorse umane nei settori della ricerca e della selezione; f) l'attivita' di consulenza, formazione, certificazione, amministrazione, programmazione, ricerca, orientamento e assistenza alle imprese ed agli enti pubblici e privati in genere. Per realizzare le suddette attivita' principali la societa' operera', in particolare, anche mediante l'ausilio di professionisti abilitati e nelle forme comunque consentite dalla legge, nei seguenti servizi: - elaborazione di modelli di comparazione di prodotti assicurativi con lo scopo di elaborare dei "rating assicurativi"; - noleggio di velocipedi, autoveicoli, motoveicoli, imbarcazioni e aeromobili in genere con o senza conducente; - noleggio di qualsivoglia bene mobile, mezzo e strumento nonche' di apparecchiature in genere; - trasporto di persone o merci sia per conto proprio che per conto terzi; - noleggio di velocipedi, autoveicoli, motoveicoli, imbarcazioni e aeromobili in genere; noleggio di qualsivoglia bene mobilie, mezzo e strumento nonche' di apparecchiature in genere; trasporto di persone o merci; - attivita' di audit aziendali; consulenza, progettazione, assistenza, sviluppo, implementazione e certificazione in conformita' a norme relative ai sistemi di qualita' aziendali di prodotto e/o di processo e di servizi, di sicurezza e di igiene del lavoro ed ambientali secondo le norme uni, iso, vision 2000, haccp e secondo quelle che in futuro entreranno in vigore. La societa' potra' operare, inoltre, sempre ai fini della consulenza e con l'ausilio di professionisti abilitati ove richiesti, come organismo di ispezione, nell'ambito delle costruzioni edili, delle opere di ingegneria in generale ed impiantistica, della progettazione delle stesse, del settore agroalimentare, del settore energetico e, in generale, nell'ambito di tutti i settori di proprio interesse; organizzare e gestire attivita' di controllo relativamente al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli ed all'indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari, in conformita' a quanto prescritto dalla vigente normativa in materia; organizzare e gestire attivita' di controllo in conformita' ai regolamenti europei sulla tutela e protezione dei marchi in conformita' a quanto prescritto dalla vigente normativa in materia; organizzare e gestire attivita' di formazione nei settori sopracitati, attivita' di consulenza relativamente agli adempimenti della normativa ambientale sui rifiuti, sull'inquinamento atmosferico, sulle acque, sull'inquinamento acustico ed elettromagnetico, valutazioni di impatto ambientale e certificazione delle competenze professionali; - valutazione, monitoraggio, istruttoria, tutoraggio e collaudo di iniziative produttive pubbliche e/o private, di sviluppo territoriale di aziende e di beni; studi di fattibilita', informazione, consulenza, assistenza nella realizzazione di progetti di sviluppo produttivo anche mediante l'attivazione di strumenti finanziari, ricorrendo le condizioni di legge, pubblici e/o privati, regionali, nazionali, comunitari, internazionali; individuazione, selezione e valutazione di opportunita' imprenditoriali e progetti di investimento per nuove attivita' economiche, anche per conto terzi; verifica della fattibilita' tecnica, economica, finanziaria e dell'impatto socioeconomico ed ambientale dei programmi e dei progetti elaborati; promozione di iniziative industriali, artigianali, commerciali, agricole, agroalimentari e dei servizi volti a creare nuova occupazione e nuove attivita' imprenditoriali; - servizi di pianificazione strategica e operativa, di amministrazione e controllo, di organizzazione, di logistica integrata, di marketing strategico e operativo, di design e di comunicazione, di informazione e dimostrazione, ricerche ed analisi di mercato, programmazione di eventi culturali per conto proprio e/o di terzi, organizzazione di eventi, convegni, congressi e seminari nonche' la fornitura di studi, servizi e consulenze (nelle forme di legge) relativi alle materie: della strategia e delle relazioni industriali, del trasferimento tecnologico, delle concentrazioni e del rilievo di imprese, delle ripartizioni di profitti, dell'individuazione e ottimizzazione degli assetti, strutturazioni e configurazioni di societa', reti di impresa ed enti di qualsiasi tipo; - servizi di consulenza per lo sviluppo di societa', imprese, enti e start-up (ivi espressamente ricompresi quelli innovativi), per accelerare la crescita ed il successo di nuove imprese tecnologiche, per supportarle nell'innovazione e in particolare nella "corporate entrepreneurship" (i. E. "sviluppo imprenditoriale di societa'"), il tutto anche attraverso la messa a disposizione di una rete di servizi e di risorse a supporto di tali imprese e, piu' in particolare, ma non limitatamente, attraverso: - la messa a disposizione di strutture, anche immobiliari, adeguate ad accogliere aziende, enti, start-up e spin-off (ivi espressamente inclusi anche quelli innovativi), quali spazi riservati per poter installare attrezzature di prova, test, verifica o ricerca; "servizi di incubazione"; - la messa a disposizione di attrezzature adeguate all'attivita', quali sistemi di accesso alla rete internet, sale riunioni, macchinari per test, prove o prototipi; - la messa a disposizione di una propria struttura tecnica e di consulenza manageriale permanente; - la prestazione di servizi alle imprese volti all'instaurazione di regolari rapporti di collaborazione con universita', centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari ivi ricompresi, in particolar modo, quelli che svolgono attivita' e progetti collegati a start-up innovative; - attivita' di consulenza imprenditoriale, amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale a favore di startup o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attivita' siano in linea con i principi dell'innovazione sostenibile. - temporary & innovation management. Attraverso l'affidamento della gestione dell'impresa, o parte di essa, a manager altamente qualificati e motivati, si operera' al fine di garantire continuita' all'organizzazione, accrescendo le competenze manageriali esistenti e favorendo l'accelerazione della crescita, del cambiamento e dell'innovazione nelle imprese. I servizi hanno natura alternativa alla consulenza e si configurano quali servizi strategici per l'impresa, di natura temporanea, essendo finalizzati ad affrontare situazioni di criticita' e sviluppo. L'attivita' del temporary & innovation management prevede responsabilita' e autonomie gestionali e decisionali tali da potersi configurare quale institore e/o procuratore dell'impresa in forza del potere rappresentativo derivante dalla collocazione nell'organizzazione dell'impresa stessa; - studio, predisposizione e/o realizzazione di interventi di sostegno alla ricerca industriale, alla connessa formazione e alla diffusione delle tecnologie derivanti dalle medesime attivita'; - progettazione, nelle forme previste dalla legge, e quindi non finalizzate all'inserimento lavorativo, realizzazione e gestione di corsi di formazione e di aggiornamento professionale, finanziati o non, con e senza fini di lucro, in ambito regionale, nazionale, comunitario ed internazionale anche tramite e-learning e partecipazione della societa' alla progettazione europea nei settori di attivita' inerenti all'oggetto sociale; - project management - sistemi informativi - e-business - e-commerce; - elaborazione e registrazione elettronica dei dati contabili; diffusione, elaborazione, trattamento e trasmissione di segnali e dati, produzione software applicativi, gestionali e/o di processo, assistenza e consulenza informatica e telematica, realizzazione e gestione di siti web su internet, progettazione reti intranet ed extranet, realizzazione e gestione per conto proprio e/o terzi di sistemi tecnologici avanzati per la produzione e/o diffusione di servizi telematici, costituzione e gestione di banche dati, outsourcing; - consulenza e servizi integrati di studi di fattibilita', ricerche, progettazione per ingegneria civile, industriale e marittima, studi di impatto ambientale; - compravendita di immobili di ogni tipo e natura, compresi i fondi rustici. Acquisto, vendita, gestione, affitto, locazione e/o noleggio di beni mobili ed immobili, in special modo beni pertinenti e coerenti con i settori di attivita' di cui all'oggetto sociale, ivi espressamente inclusi automobili, autocarri, rimorchi, e veicoli in genere, da adibire anche all'autotrasporto, in ogni forma, nel rispetto delle vigenti normative inderogabili in materia; - attivita' di realizzazione e gestione di strutture ricettive per il turismo ed annessi servizi e, cioe', alberghi, villaggi, residenze turistico alberghiere, campeggi, villaggi turistici, agriturismi, esercizi di affittacamere, case ed appartamenti per turisti ed esercizi per lo svolgimento delle attivita' connesse e complementari all'attivita' turistico ricettiva. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui svolgimento e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. La societa' puo' assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito, mandati, acquistare, utilizzare e trasferire brevetti, know-how e altre opere dell'ingegno umano, compiere ricerche di mercato ed elaborazioni di dati per conto proprio o per conto di terzi, partecipare a pubbliche gare e trattative, concedere ed ottenere licenze di sfruttamento commerciale nonche' compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, necessarie od utili per il raggiungimento degli scopi sociali, nel rispetto delle inderogabili norme di legge. Al solo fine di conseguire l'oggetto sociale, la societa' potra' compiere ogni altra operazione e, in particolare, potra' concedere a favore di terzi fideiussioni ed altre garanzie anche se a titolo gratuito, nel rispetto delle inderogabili norme di legge. L'assunzione di partecipazioni potra' avvenire esclusivamente per realizzare l'oggetto principale della societa', in altre imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso con il proprio. In relazione al proprio oggetto, essa potra', in maniera comunque non prevalente, compiere qualunque operazione di natura commerciale, industriale, finanziaria (ivi espressamente inclusi i servizi di tesoreria accentrata o di "cash pooling", ove legalmente consentito), mobiliare ed immobiliare, locativa, ipotecaria, assumere partecipazioni ed interessenze, a scopo di investimento e non di alienazione, in altre societa', enti od imprese aventi oggetto analogo o affine o connesso al proprio, nonche' compiere, senza restrizione alcuna, tutto quanto necessario od utile a favorire la realizzazione dell'oggetto medesimo. Restano escluse, in ogni caso, la raccolta del risparmio fra il pubblico, nonche' le attivita' riservate dalla legge alle societa' finanziarie e di intermediazione mobiliare ed ogni altra attivita' incompatibile con la propria struttura giuridica. Nell'oggetto sociale sono comprese, inoltre, le seguenti attivita': - coordinamento produttivo, tecnico, commerciale e amministrativo delle societa' che ne facciano richieste; - installazione, assistenza tecnica-applicative e manutenzione di prodotti del sistema informatico; - organizzazione generale e supporto nelle aree direzionale, commerciale, ufficio gare, amministrazione e finanza, marketing (gestione, organizzazione vendite), studi tecnici di progettazione e di produzione, sistemi di qualita' aziendali; - studio ed attuazione di interventi per il miglioramento della qualita' dei prodotti e dei servizi aziendali, della sicurezza aziendale in termini di antinfortunistica, ambienti di lavoro ed ecologia; - l'introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali.