Traversa Di Via Nicola Lenti, 30, 70014, Conversano (BA)
88.91.00:
Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
Dipendenti
882
Età
7 anni
Azienda operativa dal 2016
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
Articolo 2 2. 1 la cooperativa si propone, con spirito mutualistico e senza fini speculativi, lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di servizi socio-assistenziali, socio-sanitari ed educativi, di cui all'art. 1, lettera a), della legge 8 novembre 1991 n. 381, il tutto con l'obiettivo di conseguire finalita' di solidarieta' sociale e di sostegno delle famiglie e di persone disagiate, nei settori dell'assistenza sociale e socio sanitaria, dell'assistenza sanitaria, della beneficenza, istruzione e formazione, a favore degli anziani, disabili, adulti e bambini, per assicurare le migliori condizioni di vita sotto il profilo morale, sociale e materiale, e per prevenire, ridurre e rimuovere le situazioni di bisogno, di rischio, di emarginazione e di disagio sociale. Ai fini di cui sopra, i servizi sociali e socio-sanitari possono essere forniti ai terzi, facenti parte delle categorie bisognose di intervento sociale per motivazioni connesse all'eta' o alla condizione personale, familiare o sociale, sia gratuitamente, sia a pagamento, a condizioni peraltro possibilmente migliori di quelle rinvenibili sul mercato. La cooperativa di propone, nel contempo, di far conseguire ai propri soci cooperatori occasioni di lavoro nel settore dei servizi sociali e socio-sanitari, ed una remunerazione dell'attivita' lavorativa prestata a migliori condizioni rispetto a quelle ottenibili sul mercato. Pertanto, lo scopo che i soci lavoratori intendono perseguire nella propria sfera individuale e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e la prestazione della propria attivita' lavorativa a favore della cooperativa, continuita' di occupazione, con le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. La cooperativa svolge la propria attivita', ai sensi dell'art. 1, lettera a), della legge 8 novembre 1991 n. 381 e dell'art. 2520, comma 2, del codice civile, avvalendosi, nello svolgimento della propria attivita', delle prestazioni lavorative dei soci cooperatori, ancorche' non in via prevalente, e con lo scopo di procurare beni e servizi di particolare rilevanza sociale a soggetti appartenenti a particolari categorie, anche di non soci, come meglio risulta dalle previsioni del presente statuto relative allo scopo mutualistico ed all'oggetto sociale. Conseguentemente, la cooperativa e' considerata, indipendentemente dai requisiti di cui all'articolo 2513 del codice civile, cooperativa a mutualita' prevalente (art. 111-septies disp. Att. Codice civile). La cooperativa puo' operare anche con terzi. Al fine del raggiungimento degli scopi sociali, come disposto dalla legge 3 aprile 2001 n. 142 e successive modificazioni ed integrazioni, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legislazione italiana (ivi compreso il rapporto di collaborazione coordinato non occasionale o a progetto). La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' avvalendosi anche di soggetti diversi dai soci. La cooperativa, con riferimento ed in conformita' al proprio scopo mutualistico, ed agli interessi e requisiti dei propri soci cooperatori, ha per oggetto le seguenti attivita': 1. L'organizzazione e la gestione di strutture adibite all'attivita' sanitaria, socio sanitaria, socio-culturale, socio assistenziale, educativa e ricreativa per bambini, giovani, anziani, immigrati, disabili e soggetti in difficolta'; 2. La prestazione a terzi di servizi nell'ambito della gestione di impianti e strutture sanitarie, educative, ricreative, culturali, formative e assistenziali; la progettazione, l'organizzazione e la gestione di attivita' di animazione per gestanti, bambini, adolescenti, giovani, anziani, disabili e immigrati, compresa la realizzazione di grandi eventi culturali e ricreativi, feste e fiere; 3. La progettazione, l'organizzazione e la gestione di asili nido, scuole d'infanzia, scuole primarie e secondarie, centri gioco, centri ricreativi estivi, doposcuola, centri educativi, ludoteche e ogni altro servizio volto all'educazione e all'assistenza della prima infanzia e di bambini, adolescenti e giovani, anche disabili; attivita' e servizi per l'integrazione di soggetti con disabilita' e/o fragilita', sia in ambito scolastico sia extrascolastico; 4. La progettazione, l'organizzazione e la gestione di centri di aggregazione, centri di attivita' culturale e ricreativa, compresi soggiorni estivi e di vacanza, ludoteche, mediateche, centri di documentazione, atelier e ogni altro servizio volto alla formazione, informazione, socializzazione e assistenza a favore in particolare di minori, disabili e altri soggetti in stato di bisogno; 5. La progettazione, l'organizzazione e la gestione di centri diurni, case protette, case di riposo, residenze sanitarie assistite e ogni altro servizio volto all'assistenza, anche domiciliare, al sostegno della domiciliarita' e all'innalzamento della qualita' della vita delle persone anziane, disabili e dei soggetti in difficolta', compresi soggiorni sociali e di vacanza e servizi di portierato sociale e sportello sociale; 6. La gestione di servizi territoriali integrati per l'assistenza, l'accompagnamento, l'animazione sociale e culturale a favore di bambini, giovani, adolescenti, immigrati, anziani, disabili, soggetti con disabilita' psichica e soggetti in stato di bisogno, compresi - nel rispetto delle norme vigenti nei diversi istituti - coloro che vivono in strutture quali: carceri, residenze sanitarie assistite, centri per minori orfani o allontanati dalle famiglie e centri di accoglienza per immigrati; 7. La gestione di attivita' complementari all'insegnamento a favore dell'integrazione di minori e adulti italiani e stranieri, dei figli degli emigrati, dei giovani che rientrano in italia, di minori stranieri non accompagnati; 8. L'organizzazione, il coordinamento, la gestione e la promozione di attivita' e servizi volti all'inclusione sociale, all'integrazione scolastica, culturale e sanitaria dei migranti anche tramite azioni di mediazione interculturale, sociale e dei conflitti; 9. Gestione di strutture e progetti di accoglienza, protezione e integrazione a favore di migranti, richiedenti protezione internazionale, rifugiati, titolari di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria o umanitaria, provvedendo ove necessario anche alla consulenza per l'espletamento delle pratiche finalizzate all'ottenimento di documenti, certificazioni, titoli di soggiorno o altro; 10. Organizzazione e gestione di attivita' e servizi a favore di persone in condizioni di detenzione o internamento in istituti penitenziari, di soggetti condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all'esterno, allo scopo di favorirne l'inserimento sociale e lavorativo; 11. Organizzazione e gestione di attivita' e servizi di contrasto e rimozione di ogni forma di discriminazione; 12. La promozione e la gestione di attivita' e servizi di natura ricreativa, animativa, culturale, formativa ed educativa, volti a favorire l'acquisizione, il mantenimento e il recupero delle funzioni intellettuali, motorie ed emotive delle persone disabili e in generale delle persone in condizioni di bisogno o svantaggio; 13. L'organizzazione e la gestione di corsi, seminari, lezioni, dibattiti, conferenze e gruppi di studio per la formazione, la qualificazione e l'aggiornamento professionale nei settori di intervento della cooperativa a favore dei soci, dei dipendenti e di terzi, al fine di elevarne il grado delle prestazioni; 14. L'organizzazione, la progettazione e la gestione di attivita' di servizi per la consulenza a favore di terzi, nell'ambito delle attivita' e dei servizi sanitari, socio-sanitari, socio-culturali, socio-assistenziali, educativi e ricreativi per bambini, giovani, anziani, immigrati, disabili e soggetti in difficolta'; la progettazione, l'organizzazione e la gestione di attivita' e servizi per la consulenza e formazione finalizzata in particolare all'obiettivo della massima integrazione sociale di soggetti bisognosi di intervento sociale, sia per ragioni d'eta', di condizioni personali o familiari ovvero di condizioni socio-economiche e culturali; 15. Organizzazione e gestione di attivita' e servizi socio sanitari e assistenziali a favore di persone in condizioni di bisogno e di fragilita', anche attraverso l'intervento di assistenti domiciliari, assistenti famigliari e badanti, nonche' di ogni attivita' e servizio volto alla lotta alla poverta' e all'esclusione sociale; 16. L'elaborazione e la realizzazione di progetti culturali ed educativi, ricerche, studi e sperimentazioni relative alle problematiche educative, culturali e sociali, a carattere nazionale e internazionale; 17. La produzione e la diffusione, a fini didattici e documentaristici o in occasione di manifestazioni socio-culturali, di materiale informativo e documentario; 18. La partecipazione, per conseguire gli scopi sopra enunciati, a procedure pubbliche e private per l'affidamento di servizi e forniture e a qualsiasi altra forma consentita dalle leggi vigenti; stipulare contratti e convenzioni con amministrazioni pubbliche e con privati, con strutture sanitarie, sociali e culturali pubbliche e private, con enti di formazione pubblici e privati, partecipare ad appalti indetti da soggetti pubblici e privati per assumere servizi inerenti all'oggetto sociale; 19. Ideazione e gestione di progetti educativo-didattici finalizzati in particolare alla divulgazione culturale e scientifica, all'educazione ambientale, all'educazione motoria e psicomotoria; 20. Ideare, progettare e gestire attivita' di formazione professionale finalizzate alla qualificazione e riqualificazione sia di soggetti in cerca di occupazione che di soggetti occupati secondo la normativa vigente, finanziate da enti pubblici attraverso l'uso di fondi comunitari, ministeriali o altra linea di finanziamento; 21. Gestione e coordinamento di attivita' sportive e relative strutture finalizzate all'integrazione socio riabilitativa. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque, sia indirettamente che direttamente attinente ai medesimi, stipulare convenzioni con privati ed enti pubblici, assumere obbligazioni, procedere e ottenere agevolazioni e facilitazioni di carattere creditizio e fiscale presso ministeri, regioni, province, comuni e istituti di credito, concedere garanzie reali e ipotecarie, promuovere procedure amministrative o giudiziarie, conferire incarichi e mandati a professionisti per istanze, richieste, ricorsi, opposizioni, nonche', tra l'altro, a titolo meramente esemplificativo: 1) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, enti, associazioni, consorzi e societa' anche non costituite in forma cooperativa, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale; 2) dare adesioni a partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; 3) concedere per lo stretto fine dell'oggetto sociale e non nei confronti del pubblico avalli cambiari, fidejussioni ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito dei soci, agli enti cui la cooperativa aderisce; 4) favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, culturali, professionali, ricreative e sportive, sia con creazione di apposite sezioni sia con partecipazione ad organismi ed enti idonei; 5) stipulare accordi, contratti, convenzioni o realizzare altre forme di collegamento con soggetti pubblici e privati che possono facilitare l'esercizio dell'attivita' sociale; 6) aderire ad associazioni nazionali di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo giuridicamente riconosciute. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche avvalendosi del lavoro di terzi non soci, nel rispetto del principio di prevalenza stabilito dagli articoli 2512 e seguenti del codice civile.