41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
19 anni
Azienda operativa dal 2004
Esponenti
Beatrice Rossi
L'azienda
Descrizione
L'attivita' della societa' avra' per oggetto: a) la compravendita sia in italia, sia all estero di beni immobili in generale, la costruzione in proprio o per conto di terzi, compresi gli enti pubblici, di fabbricati civili ed industriali e di opere edilizie in genere; b) la vendita all ingrosso e al dettaglio di macchinari, attrezzature e prodotti per l edilizia, di rappresentanza, di commissionaria per la vendita in italia e all estero di detti prodotti; c) l importazione ed esportazione dei prodotti sopra elencati. La societa' potra' compiere altresi' ogni altra operazione attinen te al sopraindicato oggetto sociale e tutti gli atti occorrenti per l'attuazione ed il miglior svolgimento dell'attivita' sociale, cosi', tra l'altro potra': - perseguirne l'oggetto direttamente oppure indirettamente, assumendo partecipazioni in altrienti, societa' o imprese; - compiere, in maniera non prevalente, tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie e bancarie (escluse quelle della raccolta del risparmio), ipotecarie ed immobiliari, compresi l'acquisto, l'alienazione, la permuta, la locazione anche finanziaria di beni oggetto della specifica attivita' o necessari al suo svolgimento; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - concedere, in maniera non prevalente, fidejussioni, avalli e garanzie reali a favore di terzi, conferire mandati, o procure speciali a soci, amministratori, dipendenti o collaboratori esterni di fiducia; - avvalersi di professionisti iscritti negli appositi albi professionali, procuratori, nominare agenti, intermediari, concessionari, distributori e depositari; - realizzare e partecipare a tutte le iniziative previste a favore delle imprese industriali e non, siano esse nazionali che internazionali, ricorrere al regime di finanziamenti agevolati ed alle agevolazioni fiscali e previdenziali previste per la realizzazione delle attivita' produttive, anche finalizzate allo sviluppo del mezzogiorno d'italia, aree di interesse di sviluppo europeo (cd. Aree obiettivo), nonche' alla qualificazione dell'occupazione ed alla razionalizzazione delle risorse utilizzate; - partecipare a gare o appalti in italia e all'estero, per la vendita di beni o fornitura di servizi in favore del settore pubblico e privato, acquistare, vendere o dare in concessione diritti, licenze d'uso, privative, esclusive ed ogni altro diritto o obbligazione che sia suscettibile di sfruttamento economico o commerciale; - assumere mutui ipotecari, obbligazioni, pegni ipoteche ed altre garanzie reali, in favore di societa', enti, imprese, associazioni, o consorzi che abbiano attinenza con l'oggetto sociale o che, comunque, possano facilitarne il raggiungimento; - assumere partecipazioni ed interessenze in societa', enti di qualunque tipo ed imprese, anche in affitto, usufrutto o gestione, nel rispetto delle disposizioni del codice civile, partecipare a consorzi, a societa' consortili, a raggruppamenti temporanei di impresa, a gruppi europei di interesse economico e ad altri enti che abbiano scopi analoghi, affini o, comunque, complementari con quelli della societa' o che possano garantirle un vantaggio competitivo e/o strategico; - gestire il finanziamento ed il coordinamento tecnico delle societa' partecipate, la compravendita ed il possesso di titoli pubblici e privati, di azioni ed obbligazioni, la concessione di prestiti personali ed immobiliari, il finanziamento contro cessione di crediti, nonche' le operazioni di riporto ed anticipazione. 2. Tutte tali attivita' suddette debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l esercizio; in particolare viene esclusa ogni attivita' che rientri nelle prerogative che necessitino l'iscrizione ad albi professionali, collegi e ordini e ogni attivita' finanziaria vietata dalla legge per tempo vigente in materia ed in particolare ai sensi di quant o disposto dall'art. 113 del d. L. 1 settembre 1993 n. 385. La societa' si inibisce l'attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico e le attivita' previste dal d. L. 415/96.