Cerved
PROVA ORA GRATIS

Euro Futuro Società Cooperativa

Sede legale: Piazza Poggi, 12, 37040, Arcole (VR)
P.IVA: 04270470232
52.24.40: Movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri
PROVA ORA GRATIS
Iscriviti gratis per sbloccare tutte le informazioni aziendali
Overview
Imprese simili
Persone
Valutazioni
News e media

Dati societari di
Euro Futuro Società Cooperativa

RICAVI -
TREND RICAVI -
P.IVA 04270470232
C. ATECO 52.24.40
DIPENDENTI 3
ANZIANITÁ 11 anni
Vedi più informazioni

Affidabilità creditizia di
Euro Futuro Società Cooperativa

Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.

Affidabilità creditizia
Vedi altre valutazioni

Persone in Euro Futuro Società Cooperativa

Amministratore Unico
Nome e Cognome
emailATexample.com
+39 0123456789
Vedi altri contatti

Iscriviti ora
gratuitamente

Accedi a tutte le informazioni di Euro Futuro Società Cooperativa, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!

PROVA ORA GRATIS

Descrizione di Euro Futuro Società Cooperativa

La cooperativa, che non ha finalita' speculative, intende far partecipare i soci ai benefici della mutualita' applicandone i metodi ed ispirandosi, nella sua attivita', ai principi della libera e spontanea cooperazione alla cui diffusione e' impegnata. La cooperativa e' retta e disciplinata dai principi della mutualita' senza fini di speculazione privata. La cooperativa ha per oggetto l'assunzione in appalto o in concessione per l'italia e per l'estero di vari servizi qui di seguito classificati, conformemente ai principi della mutualita', con personale proprio o altrui, con soci propri o personale avventizio, organizzati socialmente ed economicamente e gestiti al fine di operare senza scopo di lucro, nel benessere della cooperativa. La societa' si propone pertanto di: - assumere le pulizie, sia civili che industriali, tanto da privati che da enti pubblici, di capannoni e macchine industriali, di reparti di fonderia, pulizie e servizi ausiliari in genere anche con attrezzatura specifica, acquistando all'occorrenza, automezzi, attrezzi, macchine, materiali ed oggetti vari necessari per l'andamento dell'impresa nonche' assumere lavori collaterali e secondari, aventi per oggetto la pulizia di complessi industriali e civili esclusivamente all'interno di fabbricati, opifici e capannoni; - prestare servizi di derattizzazione e di disinfestazione per conto terzi e/o imprese appaltatrici del settore; - smaltimento e trattamento rifiuti, nel rispetto delle leggi vigenti; - prestare servizi di manovalanza in genere e di affissione di cartelloni pubblicitari sia per conto di privati che per conto di enti pubblici, nonche' attivita' di agenzia pubblicitaria; - svolgere le attivita' di facchinaggio anche con l'ausilio di mezzi meccanici o diversi (portabagagli, facchini e pesatori di mercati agro-alimentari all'ingrosso cui si applicano o meno disposizioni speciali di legge, facchini degli scali ferroviari, facchini doganali, facchini generici e accompagnatori di bestiame) ed attivita' preliminari e complementari (insacco, pesatura, legatura, accatastamento e disaccatastamento, pressatura, imballaggio, pulizia magazzini e piazzali, depositi colli e bagagli, presa e consegna, recapiti in loco, selezione e cernita con o senza incestamento, insaccamento od imballaggio di prodotti ortofrutticoli, carta da macero, piume e materiali vari, mattazione e scuoiatura e concia di pellami, abbattimento di piante, destinate alla trasformazione in cellulosa o carta e simili con esclusione degli appartenenti alle compagnie e gruppi portuali riconosciuti come tali dall'autorita' marittima ai sensi del codice della navigazione); - lavori di manutenzione edilizia e costruzioni in genere, posa di rivestimenti e pitture murarie, sia civili che industriali, la manutenzione, la pulizia ed il restauro di opere artistiche ed architettoniche; - montaggio e smontaggio di ponteggi; - lavorazioni metalmeccaniche, saldature su ferro e leghe; - lavori di falegnameria e produzione di semi-lavorati in legno; - la gestione di servizi socio sanitari domiciliari e residenziali (case di riposo, case di cura, case albergo, centri diurni, centri termali) sia pubblici che privati; - la gestione di strutture culturali e del tempo libero, di mense ed esercizi pubblici, quali bar e ristoranti; - la gestione, la custodia e la manutenzione di impianti sportivi, parcheggi ed autorimesse pubblici e privati; - la gestione di teatri, cinema, sale convegno e congressi, servizi di rilevazione; - il servizio di affissioni e di recapito bollette, fatture, ordini di pagamento e documenti in genere, servizi di interpreti, hostess, accompagnatori per attivita' turistiche e culturali, servizi di animazione per iniziative ricreative, sportive e di intrattenimento in genere, servizi di assistenza, di ricreazione e culturali ad anziani, portatori di handicap ed all'infanzia, la prestazione di servizi cimiteriali e di servizi antincendio; - servizi di vigilanza e portierato, la sorveglianza scolastica; - l'organizzazione di convegni, corsi di formazione, seminari e congressi e la predisposizione del relativo materiale, compresi filmati, traduzioni ed ogni servizio necessario alla loro riuscita. La cooperativa potra' inoltre svolgere il trasporto il cui esercizio sia effettuato personalmente dai soci su mezzi dei quali i soci stessi o la loro cooperativa risultino proprie- tari o affittuari: a) di persone: - vetturini, barcaioli, gondolieri e simili; - tassisti, autonoleggiatori, motoscafisti e simili; b) di merci per conto terzi: - autotrasportatori, autosollevatori, carrellisti, gruisti, trattoristi (non agricoli), escavatoristi e simili, ed attivita' preliminari e complementari (scavo e preparazione materiale da trasportare compreso il montaggio e lo smontaggio quando questo richiede l'ausilio di gru, guardianaggio e simili); - trasportatori mediante animali e veicoli a trazione animale, trasportatori fluviali, lacuali, lagunari e simili ed attivita' preliminari e complementari (scavo e preparazione materiale da trasportare, guardianaggio e simili); - attivita' accessorie delle precedenti: addetti al posteggio dei veicoli, pesatori, misuratori e simili; - attivita' varie: servizi di guardia a terra o a mare o campestre, polizia ed investigazioni private e simili, barbieri ed affini, guide turistiche e simili, pulitori, netturbini, spazzacamini e simili, servizi di recapito fiduciario e simili (servitori di piazza). La cooperativa potra' inoltre: - prestare servizi di manodopera nel settore della ristorazione; - prestare servizi di progettazione e manutenzione del verde urbano, agricolo, forestale, sia pubblico che privato; - prestare servizi in agricoltura ed attivita' di supporto alla produzione vegetale ed animale, quali preparazione di terreni, semina, potatura e raccolta di prodotti agricoli per conto di aziende agricole e florivivaistiche e per conto di societa' contoterziste in agricoltura; coordinamento e realizzazione di iniziative tese all'informazione e all'educazione ambientale (corsi, incontri, mostre ecc. ); - prestare servizi di elaborazione dei dati e di archiviazione informatica dei dati; - attivita' preliminari, ausiliarie e complementari nella gestione degli allevamenti avicoli, quali attivita' di taglio becco, imballaggio e sgusciatura uova, carico e scarico di pollame in genere; - montaggio, smontaggio e manutenzione di strutture avicole negli allevamenti; - esercitare servizio di scuolabus, servizi sostitutivi, servizi trasporto amministrazione p. T. , depositi, distribuzione merci, manovalanza edile. La societa' potra' infine prendere in appalto da enti pubblici o privati qualsiasi tipo di lavoro pur di soddisfare le esigenze lavorative dei soci e far fronte al problema della disoccupazione. La societa' cooperativa, per il conseguimento degli scopi sociali, potra' quindi erogare servizi di promozione e consulenza a favore di terzi, attraverso apposite organizzazioni tecniche e amministrative, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie o utili alla realizzazione degli scopi sociali, e comunque sia indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi, nonche' fra l'altro, per la sola indicazione esemplificativa: a) assumere, in forma non prevalente, ne' professionale, ne' sotto forma di sollecitazione del pubblico risparmio, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma in altre imprese, societa', cooperative, consorzi od enti, costituiti o costituendi, specie se svolgono sotto ogni forma attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale; b) instaurare rapporti e compiere operazioni con organismi finanziari nonche' concedere e ricevere fidejussioni, nel rispetto delle norme vigenti; c) dare adesione e partecipazione, anche con contributi economici, a enti di qualsiasi tipo e organismi economici, consortili e fidejussori, i cui scopi siano affini o complementari a quelli della cooperativa, diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo e agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti e il credito; d) contrarre mutui, aperture di credito in conto corrente e per sconto effetti, anticipazioni passive, leasing e qualsiasi forma di finanziamento con banche e societa' finanziarie, nonche' acquistare titoli di stato garantiti dallo stato nei limiti di legge, concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma, purche' non in via prevalente ed in ogni caso nel rispetto della normativa vigente in materia bancaria e creditizia, per facilitare l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative; e) raccogliere conferimenti in denaro e prestiti dai soci nei limiti delle vigenti disposizioni di legge, predisponendo all'uopo apposito regolamento; f) richiedere ed utilizzare le provvidenze, nonche' i finanziamenti e i contributi erogati dall'unione europea, dallo stato italiano, dalla regione e dagli enti locali; g) acquistare, vendere, prendere e concedere in affitto, locazione finanziaria o comodato, beni mobili, immobili, mobili registrati destinati in qualsiasi modo al conseguimento dell'oggetto sociale.

Parole chiave
Servizio Società cooperativa Manutenzione Agricoltura Carta Cultura Imballaggio Industria Legge

Domande frequenti su Euro Futuro Società Cooperativa

Dove si trova la sede legale di Euro Futuro Società Cooperativa ?
La sede legale di Euro Futuro Società Cooperativa si trova in Piazza Poggi, 12, 37040, Arcole (VR).
Quanti dipendenti ha Euro Futuro Società Cooperativa ?
Attualmente, Euro Futuro Società Cooperativa impiega un totale di 3 dipendenti.
Qual è la Partita IVA di Euro Futuro Società Cooperativa ?
La Partita IVA associata a Euro Futuro Società Cooperativa è 04270470232.
Da quanto è operativa Euro Futuro Società Cooperativa ?
Euro Futuro Società Cooperativa è operativa nel settore da 11 anni.
Qual è il codice ATECO di Euro Futuro Società Cooperativa ?
Il codice ATECO di Euro Futuro Società Cooperativa e che identifica l'attività principale è 52.24.40.
Cerved
Soluzioni
  • Atoka
  • Powerbiz
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2025 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati