L'associazione ha carattere professionale e non persegue scopi di lucro. Ha per oggetto nella finalita' della interdisciplinarieta' di ideare, organizzare e realizzare eventi, produzioni e servizi per lo spettacolo dal vivo sia a livello nazionale che internazionale, senza esclusione di alcuna espressione e attivita' artistica. Per quanto concerne la danza, a seguito degli indirizzi decretati dal governo italiano e dalla comunita' europea, l'associazione persegue le seguenti finalita': a) favorire l'eccellenza artistica e il costante rinnovamento della danza, per consentire ad un pubblico il piu' ampio possibile di accedere a tale esperienza; b) promuovere nella produzione della danza la qualita', l'innovazione, la ricerca, la sperimentazione di nuove tecniche e nuovi stili, favorendo il ricambio generazionale anche attraverso le residenze. Il teatro greco dara' residenza a compagnie di prospettiva e a coreografi di innovazione; c) sostenere la proiezione internazionale della danza italiana ? con particolare riguardo all'unione europea ? mediante idonee iniziative di co-produzione e di scambio di ospitalita' con qualificati organismi nazionali ed esteri, creando rapporti di scambio con coreografi, danzatori, compagnie attraverso il contatto diretto con i partners europei aderenti alla eco - italia: teatri, associazioni, docenti, enti pubblici; d) istituire un corso di coreografia di sviluppo internazionale con lo scambio di maestri provenienti dalle diverse nazioni aderenti alla eco - italia; e) incentivare progetti interdisciplinari, tendenti alla contaminazione dei linguaggi espressivi, realizzati anche con soggetti operanti in altri settori dello spettacolo; f) sostenere la formazione e tutelare le professionalita' in campo artistico, tecnico ed organizzativo; g) in collaborazione con i circuiti gia' sovvenzionati dal ministero per i beni e le attivita' culturali e dalle regioni, attuare piattaforme delle compagnie di innovazione gia' da tempo presentate al mercato italiano dagli enti di promozione. In riferimento all'art. 2 del dm 08/11/2007 (ministero per i beni e le attivita' culturali), favorire la qualita' artistica e il costante rinnovamento dell'offerta della danza italiana, promuovendo l'utilizzo di nuove tecnologie, sostenendo i vari linguaggi coreutici, propri di culture diverse, con particolare riferimento alla contemporaneita' in italia e all'estero; h) incentivare la distribuzione e la diffusione della danza, avvicinando nuovo pubblico alla danza con particolare riguardo alle nuove generazioni e alle categorie meno favorite; i) attuare il riequilibrio territoriale, favorendo il radicamento di iniziative di danza e l'avvicendarsi di compagnie nelle aree meno servite; j) favorire l'esperienza di giovani danzatori utilizzando gli stessi insieme ad artisti di consolidata esperienza; k) agevolare la committenza di nuove opere e la valorizzazione del repertorio contemporaneo italiano ed europeo con il sussidio di un video archivio; l) sostenere la conservazione, il recupero e la valorizzazione del repertorio della danza italiana attraverso la ripresa di lavori di eccellenza dei coreografi italiani contemporanei, riproponendo con un gruppo di giovani danzatori un repertorio selezionato dall'archivio degli enti di promozione e della siae; m) realizzare nuove opere di autori viventi in prima rappresentazione assoluta in italia e all'estero; n) realizzare spettacoli con esecuzione dal vivo della parte musicale e vocale, dando ai giovani coreografi la possibilita' di sperimentare con un lavoro di e'quipe le loro facolta' creative e successivamente presentare al pubblico i risultati di tali esperienze; o) organizzare spettacoli a carattere popolare in tutte le localita', in particolar modo in quelle in cui non esiste possibilita' di tali rappresentazioni in luoghi idonei; p) intrattenere contatti e collaborazioni partecipando ad ogni iniziativa ritenuta utile al conseguimento dell'oggetto sociale; q) istituire un centro per la diffusione delle arti di musica, danza e teatro, in tutti i loro aspetti. Per il perseguimento degli scopi sociali l'associazione potra' promuovere anche tutte quelle iniziative che, attraverso lo studio e la pratica attuazione dell'arte della danza, possano contribuire a divulgarne la conoscenza e l'apprendimento. L'associazione potra', in collaborazione con enti pubblici e privati della comunita' europea, promuovere seminari di studio, incontri, convegni di interesse artistico e corsi/workshop di formazione e/o aggiornamento professionale per danzatori, tecnici di teatro, macchinisti, fonici, elettricisti, costumisti, decoratori, cameraman, montatori, programmatori. L'associazione potra' altresi' presentare domande di contributo alla regione e alla comunita' europea per progetti di promozione, di produzione e formazione professionale e partecipare a bandi europei per la cultura e lo spettacolo dal vivo. L'associazione prosegue ed assorbe le attivita' gia' svolte dall'associazione teatro greco dance company. L'ente intende promuovere, in qualita' di capofila e coordinatore, l'istituzione di una federazione europea che ha come obiettivo prioritario quello di favorire la cooperazione e lo sviluppo di sinergie, incoraggiando la mobilita' transnazionale dei prodotti artistici e degli operatori culturali, allo scopo di favorire la reciproca conoscenza e valorizzare le capacita' espressive di ogni popolo dell'unione. A tal fine l'associazione: a) promuove la cooperazione transnazionale fra le associazioni no-profit ad essa affiliate, realizzando specifici progetti di produzione, co-produzione e formazione attraverso lo scambio di danzatori, coreografi, docenti e allievi provenienti dai diversi stati dell'unione europea; b) si impegna a collaborare con gli organi istituzionali della comunita' europea per la tutela degli interessi e dei diritti connessi alla pratica della danza quale attivita' sportiva ed espressione artistica, promuovendone il valore sociale e di aggregazione; c) favorisce la promulgazione di proposte di legge, direttive, regolamenti a livello locale, europeo ed internazionale; d) coopera con le istituzioni nazionali ed europee per la tutela professionale dei lavoratori nel settore della danza.