Viale Della Liberta', 30/C, 89124, Reggio di Calabria (RC)
81.30.00:
Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole)
Dipendenti
882
Età
23 anni
Azienda operativa dal 1999
Esponenti
Sofia Ferrari
L'azienda
Descrizione
La cooperativa, con riferimento ed in conformita' al proprio scopo mutualistico, ed agli interessi e requisiti dei propri soci cooperatori, ha per oggetto: a) ai sensi dell'art. 1, comma 1, lett. A), della legge n. 381/1991: - l'organizzazione e gestione di servizi di assistenza domiciliare semplice o integrata, infermieristica e sanitaria, di attivita' a ciclo diurno, residenziali o semi residenziali, a favore di persone svantaggiate, anziane, inferme o bisognose, di portatori di handicap, tossicodipendenti, di minori e famiglie in difficolta'; - l'organizzazione e gestione dell'assistenza sanitaria ed infermieristica di cui sopra presso ospedali, residenze sanitarie assistite, case di cura, case di riposo, comunita' e luoghi di villeggiatura; - la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, ed in particolare di servizi assistenziali, scolastici di base, e di formazione professionale, sanitari di base e a elevata integrazione sociosanitaria; - l'intervento a favore di famiglie finalizzato all'educazione dei bambini, al fine di favorire l'inserimento dei minori in stato di bisogno anche momentaneo; - la gestione di attivita' e servizi di sostegno e riabilitazione, sia domiciliari che presso strutture sanitarie, scuole e simili; - il recupero psichico di degenti ed ex degenti in ospedali psichiatrici; - l'educazione alimentare e sanitaria, per la corretta tutela della salute e la prevenzione delle malattie; - la gestione di strutture sanitarie, gruppi - appartamento, socio-sanitarie, di assistenza ed educative, centri di cura preventiva, cliniche, palestre con finalita' terapeutiche, riabilitative e cognitive, scuole di ogni ordine e grado, asili, stabilimenti balneari e piscine, case di vacanza marine e montane, campeggi, e lo svolgimento delle attivita' connesse di pulizia e sanificazione; - la formazione professionale nei settori dei servizi sociali - la formazione professionale, le attivita' di tirocini formativi, di stage, di work experience, mediante la gestione diretta e/o convenzionata di specifici percorsi formativi, in questa attivita' sono inoltre compresi, a completo supporto, tutti i servizi di segreteria, tutoraggio, coordinamento, amministrazione, gestione, docenza, affiancamento; - l'apertura e la gestione di centri di counseling psico-socio-educativi, indirizzati a famiglie, genitori, anziani, minori, giovani e soggetti che vivono condizioni di criticita' sociale; - la gestione di centri di accoglienza per stranieri o persone bisognose; - lo svolgimento di attivita' di sensibilizzazione della comunita' locale nei confronti delle persone svantaggiate, anziane, inferme o bisognose; - attivita' di prevenzione primaria, secondaria e terziaria; - la promozione dell'impegno di istituzioni, enti pubblici e privati a favore di persone svantaggiate, e quindi la collaborazione in particolare con enti pubblici, organizzazioni di volontariato, associazioni, societa' ed enti che svolgano la propria attivita' nei settori suindicati. La cooperativa potra' altresi' curare la gestione di un ufficio progetti che comprenda i servizi di progettazione, programmazione, gestione, rendicontazione, monitoraggio, valutazione, a valere su bandi e gare emessi da istituzioni internazionali e nazionali, dalla comunita' europea, dai ministeri, dalla regione, dagli enti locali, da fondazioni pubbliche private e bancarie. La cooperativa potra' inoltre prestare attivita' di consulenza diretta alle imprese, alle imprese sociali, per favorire i processi organizzativi, gestionali, di crescita, sviluppo e competitivita'. B) ai sensi dell'art. 1, comma 1, lett. B), della legge n. 381/1991: - la realizzazione di attivita' diverse (agricole, industriali, commerciali o di servizi, cosi' come ex lett. B), punto b), dell'art. 1 l. 381/91 - volte all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate cosi' come individuate dall'art. 4 della l. 381/81 e successive modificazioni. La cooperativa intende infatti: - integrare nel mondo del lavoro i giovani offrendo loro opportunita' di acquisire professionalita' e capacita' imprenditoriali; - offrire opportunita' di occupazione e di valorizzazione a soggetti svantaggiati o esclusi dal mercato del lavoro; - valorizzare la persona umana, permettendo anche attraverso il lavoro e la sua giusta retribuzione la piena espressione delle potenzialita' e la realizzazione della propria vocazione; - costruire all'interno della cooperativa rapporti di solidarieta', di reciproco sostegno, di dialogo, di confronto, di rispetto e di fraternita'; - adoperarsi con particolare impegno nell'indirizzare l'attivita' economica secondo criteri etici, sostenendo e stimolando una imprenditorialita' solidale, efficiente e responsabile. A tal fine intende applicare il lavoro dei propri soci anche non svantaggiati ai settori dell'ambiente, dell'industria, del turismo, dell'agricoltura, dell'artigianato e dell'edilizia. In particolare essa intende svolgere: - promuovere ed organizzare congressi, convegni, tavole rotonde, seminari; - promuovere incontri e scambi di esperienze e collaborazioni con altre cooperative o altri enti, sia pubblici che privati; - presentare domande ad enti pubblici e privati per ottenere patrocini in denaro e contributi, finanziamenti, mutui ed altre agevolazioni previste dalle leggi nazionali, internazionali o locali su presentazione di programmi, di iniziative, o progetti, a sostegno della complessiva attivita' sociale, ovvero per l'acquisto di beni mobili ed immobili per la finalita' sociale; - curare la pubblicazione di testi, articoli, programmi radiofonici, televisivi, telematici ed audiovisivi; - sviluppare azioni di ricerca, assistenza tecnica, consulenza operativa, studio e diffusione di esperienze nel campo della formazione professionale e del trasferimento di tecnologie educative; - realizzare iniziative in collaborazione con altri enti pubblici o privati, nazionali, esteri, internazionali o locali; - partecipare a programmi di cooperazione con paesi esteri, con particolare riguardo ai paesi in via di sviluppo; - assumere la concessione in appalto di lavori, servizi, forniture dallo stato, da enti pubblici e da privato; - reperire occasione di lavoro nel settore del giardinaggio, della gestione di servizi di affissione, di volantinaggio, della gestione e della custodia di parcheggi, immobili, spiagge, piscine, parchi, ed ogni cosa relativa al verde pubblico e privato; - assumere anche lavoro di bracciantato per l'esecuzione di qualunque tipo di lavoro agricolo; - gestire le attivita' di lavorazioni agricole, in proprio e per conto terzi, la gestione di strutture agrituristiche e di riserve faunistiche; - assumere lavori di pulizia di edifici, appartamenti, appartamenti, negozi, musei, piazzali e reparti industriali, nonche' aree in genere; - gestire per conto proprio o per conto di terzi parchi gioco, mense, palestre, sale ricreative, ristoranti, alberghi, bed and breakfast, attivita' commerciali in genere, nonche' impianti sportivi (ivi compresi impianti sciistici e di risalita); - assumere lavori di restauro in genere, nonche' provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria, di stabili, immobili, impianti, impianti di depurazione ivi compresa la rete fognaria e qualsiasi sistemazione idraulica, elettrica ed altro; - assumere lavori nei settori artigianali quali: falegnameria, restauro mobili, serigrafia, ceramica, legatoria, pelletteria, carrozzeria, lavaggio di automobili, assemblaggio di parti meccaniche e/o elettriche, copisteria, fotocopie, dattilografia, trasferimento e gestioni di informazioni da supporti cartacei a supporti magnetici in genere, computergrafica, traduzioni e servizi traduttori in genere ed elaborazioni di scritture contabili; - attivita' inerenti allo sviluppo turistico all'interno dei parchi nazionali protetti, in particolar modo all'interno dei parchi nazionali calabresi: parco nazionale d'aspromonte, della sila e del pollino: sentieristica, pulizie boschi e strade di montagna, attivita' di guida naturalistica, anche con servizio navetta, gestione di ostelli montani e ogni attivita' che si possa realizzare all'interno degli enti parco, finalizzata allo sviluppo turistico e alla valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale. - assumere servizi inerenti alla produzione di fotocopie, xerocopie, rilegatoria, servizio tesi, servizio plotter, stampe volumi, dispense, banca dati, progettazione computerizzata, grafica pubblicitaria, e lavorazioni analoghe e affini a questi scopi, con servizio a domicilio e consegne. - gestione di servizi di prenotazione e consegna a domicilio di documentazione varia; - promozione del turismo in tutte le sue forme; - lo svolgimento di attivita' di sensibilizzazione culturale, di animazione sociale, di promozione alla legalita', di collaborazione con le istituzioni e le forze sociali e sindacali, con le associazioni giovanili, dello sport e della solidarieta', in stretto rapporto con i servizi sociali preposti alla tutela dei soggetti svantaggiati; - compiere operazioni finanziarie produttive, mobiliari ed immobiliari, anche all'estero che siano ritenute opportune ed utili per il raggiungimento dello scopo sociale purche' le predette attivita' non assumano carattere di prevalenza rispetto all'oggetto sociale ma siano strumentali e non vengano svolte al fine di collocamento presso terzi; - concedere avalli, cambiali, fideiussioni ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsiasi forma per facilitare l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa sociale aderisce nonche' a favore di altre cooperative; - qualsiasi altra attivita' connessa o affine a quelle sopra esposte. La cooperativa potra' inoltre svolgere tutte le attivita' affini a quelle sopraelencate e comunque connesse sul piano realizzativo, organizzativo, assistenziale, prevenzionale, di studio e di ricerca; potra' stipulare convenzioni con enti pubblici e privati per lo svolgimento degli studi e dei servizi oggetto dell'attivita' sociale, nonche' concorrere per i suddetti studi o servizi, ad appalti di enti pubblici e privati. La cooperativa potra' promuovere l'edizione di pubblicazioni relative agli studi e ricerche effettuate dalla cooperativa stessa o anche prodotte da terzi. Il tutto nello spirito mutualistico e senza alcuna finalita' di lucro. La cooperativa puo' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari, strettamente strumentali al conseguimento dello scopo sociale. Essa puo' altresi' partecipare a cooperative di secondo grado, consorzi, enti, organismi e societa' ove cio' renda piu' agevole il raggiungimento dell'oggetto sociale aventi oggetto analogo, affine o complementare al proprio; puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile. La cooperativa potra' anche costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. La cooperativa potra' anche richiedere contributi e finanziamenti sia da parte dello stato che da enti regionali, locali e della comunita' europea. Potra' aderire alle associazioni nazionali di categoria e alle relative associazioni provinciali ed altri organismi economici e sindacali che si pongono iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro e di servizio.