16.23.22:
Fabbricazione di altri elementi in legno e di falegnameria per l'edilizia (esclusi stand e strutture simili per convegni e fiere)
Dipendenti
882
Età
11 anni
Azienda operativa dal 2011
Esponenti
Giulia Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto l'attivita' di falegnameria e lavorazione del legno in genere, la produzione di serramenti e mobili in legno o in qualsiasi materiale, di infissi e accessori per l'edilizia, di articoli in genere per l'arredamento e per la fornitura della casa. A titolo integrativo e complementare, la societa' potra' inoltre effettuare il commercio dei prodotti di tutti i settori merceologici non alimentari, nonche' qualsiasi attivita' di agenzia, rappresentanza, locazione di attrezzature e sfruttamento di beni o cose mobili, prestazioni di servizi ai privati e alle imprese in genere e qualsiasi attivita' simile e/o connessa alle precedenti anche mediante l'acquisto o l'affitto di una o piu' aziende o rami d'azienda del settore. La societa', nei limiti di cui infra e comunque nel rispetto delle norme inderogabili di legge, potra' inoltre compiere tutte le operazioni ritenute necessarie, utili od opportune per il conseguimento dell'oggetto sociale, comprese quelle mobiliari, immobiliari, commerciali, industriali, produttive e finanziarie (ivi incluse, tra l'altro e a mero titolo esemplificativo, le operazioni bancarie, l'assunzione di mutui e finanziamenti passivi di qualsivoglia tipo e genere), le operazioni di garanzia personale o reale, tipiche o atipiche (quali, senza esclusione di tutti gli altri casi non espressi, le fideiussioni, gli avalli, le garanzie a prima richiesta, le lettere di gradimento, le costituzioni di ipoteca e pegno nell'interesse proprio o di terzi e anche a favore di questi ultimi), la stipulazione di contratti di leasing c. D. Finanziario o di godimento, di cessioni di crediti e di factoring, l'assunzione tanto direttamente quanto indirettamente di partecipazioni e interessenze in altre societa', imprese, consorzi, reti di impresa aventi oggetto o scopo sociale analogo, affine, connesso o complementare al proprio, e la conclusione di contratti, convenzioni e accordi di collaborazione con enti pubblici, organismi associativi e altri soggetti giuridici nel proprio settore di attivita' o a esso connesso o strumentale. Sono tassativamente escluse le attivita' disciplinate dal d. Lgs. Primo settembre 1993, n. 385 (t. U. In materia bancaria), dal d. L. 3 maggio 1991, n. 143, come convertito in legge 5 luglio 1991, n. 197 (sull'intermediazione finanziaria), dal d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (t. U. F. ), l'attivita' di erogazione del credito al consumo, neppure nell'ambito dei propri soci, anche secondo il comunicato del ministro del tesoro pubblicato nella "gazzetta ufficiale" - serie generale - del 27 settembre 1991, n. 227. Sono altresi' escluse le attivita' riservate alla prestazione personale di iscritti in albi, collegi, ordini o ruoli professionali, nonche' ogni altra attivita' dalla presente o futura legislazione vietata o per la quale siano previsti requisiti diversi da quelli di cui allo statuto sociale.