52.24.40:
Movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri
Dipendenti
882
Età
7 anni
Azienda operativa dal 2015
Esponenti
Greta Santoro
L'azienda
Descrizione
la cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata, ai sensi di legge, e lo scopo mutualistico che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. La cooperativa riconosce il lavoro quale strumento fondamentale di sviluppo della persona umana. Si impegna ad offrire opportunita' di lavoro ai propri soci ed a perseguire le migliori condizioni di lavoro per i soci lavoratori, sia sotto il profilo economico, sia sotto il profilo della qualita' del lavoro, e ad incentivarne la formazione professionale e politico-culturale in relazione alle tematiche connesse agli scopi sociali della cooperativa stessa. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche avvalendosi delle prestazioni lavorative di terzi non soci. A norma della legge 3 aprile 2001 n. 142 e successive modificazioni ed integrazioni il socio lavoratore stabilisce successivamente all'instaurazione del rapporto associativo un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, o in qualsiasi altra forma, consentita dalla legislazione vigente, compreso il rapporto di associazione in partecipazione, con cui contribuisce comunque al raggiungimento dello scopo sociale. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento approvato ai sensi dell'art. 6 della legge 3 aprile 2001 n. 142, sopra citata. La retribuzione del socio lavoratore e' subordinata alla produttivita' dello stesso nei limiti minimi inderogabili di legge. Riguardo ai rapporti mutualistici la cooperativa deve rispettare il principio della parita' di trattamento tra i soci cooperatori. Al fine della qualificazione di cooperativa a mutualita' prevalente, come previsto dall'art. 2512 c. C. , la cooperativa ai sensi dell'art. 2514 c. C. : a) non potra' distribuire dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato; b) non potra' remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore a due punti rispetto al massimo previsto per i dividendi; c) non potra' distribuire riserve fra i soci cooperatori; d) dovra' devolvere, in caso di scioglimento della cooperativa, l'intero patrimonio sociale, dedotti soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione. Gli amministratori documenteranno la condizione di prevalenza di cui all'art. 2512 c. C. Nella nota integrativa al bilancio, evidenziando contabilmente i parametri di cui all'art. 2513 c. C. Considerata l'attivita' mutualistica della cooperativa, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci, la cooperativa ha come oggetto le seguenti attivita' sia in italia sia all'estero, previo il rilascio delle eventuali autorizzazioni di legge: - lo svolgimento di attivita' di facchinaggio, trasloco e di imballaggio, anche mediante l'ausilio di mezzi meccanici; - trasporto il cui esercizio sia effettuato personalmente dai soci proprietari od affittuari del mezzo, di merci per conto di terzi (autotrasportatori, autosollevatori, carrellisti, gruisti, trattoristi, escavatori e simili, trasportatori mediante animali, veicoli a trazione animali, trasportatori fluviali, lacuali, lagunari e simili); - attivita' di gestione di magazzini di ogni tipo, di carico e scarico di magazzino, movimentazione magazzino, attivita' di deposito e custodia delle merci gestione spedizioni, gestione scorte, gestione archivi, confezionamento ed imballaggio di prodotti alimentari, industriali, elettronici, di arredamento, attivita' di etichettatura, preparazione commesse, selezionamento e controllo qualita', collarinaggio, blisteraggio di prodotti di ogni genere, trasporto e distribuzione; - l'attivita' di autotrasporto in conto proprio e in conto terzi; - noleggio di veicoli di qualsiasi genere e specie; - raccolta, trasporto, smaltimento, bonifica e trattamento di rifiuti solidi ed urbani e rifiuti speciali, preparazione e smistamento di rifiuti ai fini della raccolta differenziata per la successiva riemissione degli stessi nel processo produttivo; - servizi di pulizia e manutenzione di ogni genere, industriali, civili (uffici, alberghi), pulitura e lavaggio di componenti di macchine industriali, servizi di giardinaggio, pulizia e manutenzione di strade - servizi di portierato, di vigilanza, di sorveglianza notturna e diurna non armata, mediate l'impiego di personale specializzato, la pulizia e la disinfestazione di locali, autoveicoli, automezzi e mezzi di trasporto in genere; - servizi di sanificazione, disinfezione, disinfestazione e derattizzazione; - gestione di autolavaggi e parcheggi, gestione di impianti di carburanti, - commercio all'ingrosso ed al dettaglio di prodotti alimentari e non; - attivita' di gestione di cucine, mense, somministrazione di alimenti e bevande anche alcooliche, attivita' di bar, vending, catering, coffee break. Tutte le attivita' dovranno essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio, richieste le eventuali autorizzazioni previste dalla legge. Inoltre le medesime non potranno essere esercitate contemporaneamente ove sussistano incompatibilita' fissate dalla legge. Per il raggiungimento dello scopo sociale, la cooperativa si avvarra' delle prestazioni lavorative dei propri soci, salvo il ricorso a collaborazioni esterne nei casi in cui se ne presenta l'esigenza. La societa' potra' contrarre tanto nei confronti di privati che di enti pubblici, partecipando a gare ed appalti pubblici e privati potra' compiere le suddette attivita' in qualsiasi localita' in italia e/o all'estero. Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge, la cooperativa potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, commerciale, industriale e finanziaria, necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali, o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi; il tutto sempre nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. Essa potra' inoltre assumere, in via non prevalente e non ai fini del collocamento, interessenze partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in altre imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di assunzione di partecipazione riservata dalla legge a cooperativa in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi. La cooperativa puo' ricevere prestiti dai soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545 - septies del codice civile. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con i terzi, ai sensi dell'art. 2521 del c. C.
Parole chiave
Società cooperativaIndustriaPuliziaTrasportoAlimento
Info Legali
Ragione sociale
Fantacoop - Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
33307832331
Partita IVA
33307832331
Sede legale
Via
Iv Novembre,
16 ,
98050,
Terme Vigliatore
(Messina)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 52.24.40:
Movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito