La societa' ha per oggetto esclusivo la gestione di farmacie private, nonche' la vendita al minuto di tutti gli articoli e prodotti complementari usualmente venduti nelle farmacie quali prodotti per la persona, articoli per l'infanzia, di puericultura, di profumeria e per la cura e l'igiene della persona, igienico-sanitari, accessori di abbigliamento, prodotti vari di erboristeria, articoli di ottica e relativi accessori compresi quelli di ottica oftalmica, nonche' la produzione e/o la dispensazione di tutti i prodotti ed articoli della tabella speciale per le farmacie (allegato 9, decreto ministro dell'industria n. 375/88) nonche' la preparazione e/o la dispensazione dei prodotti alimentari e non alimentari (articolo 5, decreto legislativo n. 114/98) compatibili con l'esercizio della farmacia, e potra' infine svolgere ogni altro tipo d'attivita' per la produzione e la dispensazione finale di beni, consentite dalla concessione sanitaria e dall'autorizzazione commerciale per l'esercizio della farmacia e per la prestazione di servizi in entrambe le aree di attivita', quali specialita' medicinali etiche, specialita' medicinali da banco, stupefacenti, estratti, sostanze, erbe e droghe, prodotti di veterinaria, prodotti omeopatici, prodotti galenici, articoli parafarmaceutici e quant'altro compatibile con l'attivita' di farmacia. La societa' potra' altresi' assumere la gestione di altre farmacie pubbliche o private e/o di altre strutture di vendita al pubblico di prodotti farmaceutici, parafarmaceutici e salutari, se e nella misura in cui cio' sia consentito dalle norme tempo per tempo vigenti. Potra' del pari svolgere ogni altra attivita' nella distribuzione, anche all'ingrosso, del farmaco, se e nella misura in cui cio' sia consentito dalle norme tempo per tempo vigenti e nel rispetto delle prescrizioni, dei limiti e dei vincoli tempo per tempo posti da dette norme. La societa', per il raggiungimento dello scopo sociale, potra' compiere - non come oggetto prevalente e non nei confronti del pubblico ? tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie ritenute necessarie o utili per il conseguimento dello scopo sociale (esclusa la raccolta del risparmio e l'esercizio del credito e comunque quanto sia per legge consentito solo a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'), compreso il rilascio di garanzie reali e personali a favore proprio o di terzi (in quest'ultimo caso esclusivamente se il soggetto garantito faccia parte del gruppo di appartenenza del soggetto garante ed il beneficiario sia una banca o un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale), nonche' assumere, sia direttamente che indirettamente, partecipazioni e cointeressenze in altre societa' od enti, consorzi, ecc. Aventi scopo analogo, affine o complementare al proprio. Deve intendersi espressamente esclusa dall'oggetto sociale qualsiasi attivita' di natura specificatamente professionale e/o specialistica per il cui esercizio sia comunque richiesta una qualsiasi forma di abilitazione, autorizzazione o titolo che la societa', anche in persona dei propri amministratori non possegga.