Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Fasira Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Art. 2 - oggetto e attivita' 2. La societa' ha per attivita' che costituisce l'oggetto sociale: a) la costruzione di impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica sia a bassa che media tensione; b) la costruzione di impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, di impianti citofonici, telefonici, di trasmissione dati e di allarme, di impianti di rilevazione di fumi, di antenne e di impianti di protezione da scariche atmosferiche; c) la costruzione di impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie, compresi gli impianti per il trasporto e l'utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all'interno degli edifici; d) la costruzione di impianti idrici e idrosanitari nonche' quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'acqua fornita dall'ente distributore; e) la costruzione di impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale e simili; f) la costruzione di impianti di protezione antincendio; g) gli scavi e opere murarie connesse alla realizzazione degli impianti di cui ai precedenti punti; h) le lavorazioni relative alle opere generali, individuate con l'acronimo "og" dal d. P. R. 34/2000; - og 1: edifici civili e industriali; - og 2: restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali; - og 3: strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, e piste aeroportuali, e relative opere complementari; - og 4: opere d'arte nel sottosuolo; - og 5: dighe; - og 6: acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione; - og 7: opere marittime e lavori di dragaggio; - og 8: opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica; - og 9: impianti per la produzione di energia elettrica; - og 10: impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua; - og 11: impianti tecnologici; - og 12: opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale; - og 13: opere di ingegneria naturalistica. I) le lavorazioni relative alle opere specializzate, individuate con l'acronimo "os" dal d. P. R. 34/2000: - os 1: lavori in terra; - os 2: superfici decorate e beni mobili di interesse storico ed artistico; - os 3: impianti idrico - sanitario, cucine, lavanderie; - os 4: impianti elettromeccanici trasportatori; - os 5: impianti pneumatici e antintrusione; - os 6: finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi; - os 7: finiture di opere generali di natura edile; - os 8: finiture di opere generali di natura tecnica; - os 9: impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico; - os 10: segnaletica stradale non luminosa; - os 11: apparecchiature strutturali speciali; - os 12: barriere e protezioni stradali; - os 13: strutture prefabbricate in cemento armato; - os 14: impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti; - os 15: pulizia di acque marine, lacustre, fluviali; - os 16: impianti per centrali di produzione energia elettrica; - os 17: linee telefoniche ed impianti di telefonia; - os 18: componenti strutturali in acciaio o metallo; - os 19: impianti di reti di telecomunicazioni e di trasmissione dati; - os 20: rilevamenti topografici; - os 21: opere strutturali speciali; - os 22: impianti di potabilizzazione e depurazione; - os 23: demolizione di opere; - os 24: verde e arredo urbano; - os 25: scavi archeologici; - os 26: pavimentazioni e sovrastrutture speciali; - os 27: impianti per la trazione elettrica; - os 28: impianti termici e di condizionamento; - os 29: armamento ferroviario; - os 30: impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici, e televisivi; - os 31: impianti per la mobilita' sospesa; - os 32: strutture in legno; - os 33: coperture speciali; - os 34: sistemi antirumore per infrastrutture di mobilita'; l) il commercio sia al dettaglio che all'ingrosso di pannelli elettrici, di materiali e articoli sia elettrici che elettronici compresi gli elettrodomestici, di materiali di ferramenta in genere; m) la partecipazione a gare di appalto indette da enti pubblici e privati per la costruzione degli impianti ed edifici di cui ai punti precedenti e la vendita di articoli e materiali di cui al punto l); n) in relazione alle attivita' di cui sopra la societa' potra' concedere in noleggio a caldo con operatore e/o noleggio a freddo, senza operatore, i mezzi e le attrezzature di proprieta', in possesso e nella piena disponibilita' della societa'. In relazione all'attivita' di cui sopra la societa' potra' effettuare inoltre l'attivita' di smaltimento dei materiali di risulta. Potra' inoltre: compiere qualunque altra operazione connessa con gli scopi di cui sopra sia direttamente che indirettamente, ed effettuare operazioni di import ed export di tali prodotti, stipulare contratti di partecipazione sia come associante che come associata. Il tutto nel pieno rispetto delle normative di legge vigenti. Per il raggiungimento degli scopi sociali e, quindi, con carattere meramente funzionale e, percio', assolutamente in via non prevalente e senza rivolgersi al pubblico e, comunque nel rispetto delle leggi n. 1/1991, n. 197/1991 e del d. L. Vo n. 385/93 ed in conformita' alla delibera c. I. C. R. Del 1994 e successive deliberazioni della banca di italia, la societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, sia mobiliari che immobiliari, utili o necessarie per il conseguimento dell'oggetto sociale, nonche' assumere interessenze e partecipazioni, anche azionarie, in altre societa', ditte o enti sia italiani che esteri, aventi scopi analoghi o affini al proprio. La societa' potra', inoltre, contrarre prestiti e mutui di qualsiasi importo presso banche, istituti di credito pubblici e privati e prestare fidejussioni, avalli, ipoteche ed altre garanzie in genere, anche a favore di terzi. La societa', per le attivita' che rientrano nell'oggetto sociale potra' in generale chiedere di beneficiare di tutte le agevolazioni finanziarie e fiscali, nonche' di tutte le provvidenze e priorita' riservate dalle normative vigenti nazionali e comunitarie.
Parole chiave