Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Fenix Logistica - Società…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la societa' ha come oggetto l'esercizio e lo sviluppo dell'impresa di autotrasporto, le operazioni di carico, scarico e stivaggio di merci e di servizi inerenti il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti di qualsiasi genere afferenti l'ecologia, la coltivazione, in proprio e/o per conto terzi, di cave, la gestione in proprio e/o in appalto di servizi inerenti tutte le operazioni portuali e aeroportuali, e, quindi, di promuovere ogni genere di attivita' - comprese quelle per il tempo libero - volte al raggiungimento delle migliori condizioni di vita e del maggior benessere possibile, sia morale che materiale. Per il raggiungimento dei propri fini la societa' potra' tra l'altro provvedere: a) ad assumere, sia da privati che da enti pubblici - semprecche' il numero dei soci lo consenta - contratti per l'esecuzione dei servizi di trasporto, o comunque afferenti l'oggetto sociale, allo scopo di ottenere le migliori condizioni economiche e normative; i contratti assunti dalla societa' dovranno essere assegnati prioritariamente ai soci, secondo turni di assegnazione stabiliti dall'organo amministrativo; b) salvaguardare e tutelare le condizioni di miglior favore rivenienti da contratti preesistenti, sia in favore dei soci gia' consorziati, sia in favore dei nuovi soci; c) effettuare investimenti in impianti, macchinari, attrezzature, automezzi e quant'altro necessario, nonche' assumere finanziamenti sia dai soci, sia da istituti finanziari e di credito, avvalendosi di ogni agevolazione di legge, fiscale e finanziaria, all'uopo prevista; d) fornire ogni forma di garanzia consentita dalla legge a copertura delle obbligazioni contratte dai soci, sia nei confronti di committenti, sia nei confronti di terzi fornitori, sia nei confronti di istituti di credito; e) a predisporre opportune strutture interne per la tenuta della contabilita' propria e dei singoli soci consorziati - inclusa la eventuale gestione di servizi di elaborazione dati - e assistere gli stessi negli adempimenti amministrativi e tributari previsti dalle vigenti leggi; f) a svolgere qualunque attivita' commerciale connessa a quella di trasporto, o comunque afferente l'oggetto sociale, ed in favore dei propri soci, quali: - compravendere carburanti, pneumatici, ricambi e automezzi; - acquistare, vendere, permutare e concedere in affitto, sia a titolo oneroso che gratuito, sia in locazione finanziaria, sia da terzi che da propri soci, beni mobili ed immobili; - accettare depositi in danaro dai soci, concedere prestiti e anticipazioni in genere, esclusivamente nei loro confronti; - facilitare e garantire il credito ai soci, concedendo avalli, fidejussioni ed ogni altra garanzia, anche tramite apposite convenzioni, ai vari istituti di credito; - esercitare ogni attivita' di intermediazione compatibile con lo scopo e l'oggetto sociale; - aderire ad enti, pubblici e privati, consorzi e ad associazioni in genere, aventi scopi uguali o analoghi a quello della societa'. Detta elencazione ha carattere esemplificativo e non tassativo. La societa' potra', quindi, compiere tutti gli atti e le operazioni di natura mobiliare, immobiliare, industriale e finanziaria che fossero ritenute utili e necessarie per il conseguimento dei fini sociali. Il tutto nei limiti e con l'osservanza di ogni inderogabile disposizione legislativa, nonche' con l'esclusione di ogni operazione od attivita' non consentita dalle leggi 2 gennaio 1991 n. 1 e 5 luglio 1991 n. 197, nonche' dal d. Lgs 1 settembre 1993 n. 385. La societa' potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra' assumere partecipazioni e cointeressenze in altre societa', imprese, enti, consorzi, anche costituendi, aventi scopo analogo, affine o connesso al proprio; potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La societa' puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale.
Parole chiave