Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Five Express Società Cooperativa…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
L'autotrasporto di cose per conto di terzi, l' autotrasporto di persone, il deposito merci per conto di terzi, il magazzinaggio e la gestione di magazzini per conto di terzi; l' esecuzione di assemblaggio ed il confezionamento di merci; i lavori di facchinaggio e di movimentazione merci con o senza l' ausilio di mezzi meccanici di sollevamento; il recapito di colli e di corrispondenza; il volantinaggio; i traslochi; il montaggio, smontaggio, imballaggio e la spedizione di impianti, macchinari e merci; e comunque qualsiasi altra attivita' avente attinenza o affinita' con quelle elencate, atte a fornire occasioni di lavoro in favore dei propri soci ed a migliorare ed elevare le loro condizioni economiche e sociali. La societa' cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa e affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, commerciale e industriale utili alla realizzazione degli scopi sociali, e in ogni caso, sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi. Per la sola indicazione esemplificativa: potra' assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma, escluso lo scopo di collocamento, in societa' ed altri enti economici e non comprese le associazioni, riconosciute e non, soprattutto ove cio' si reputera' conveniente e in accordo con quanto disposto per l' ottimale perseguimento delle proprie finalita' statutarie. Potra' promuovere lo spirito di previdenza e risparmio dei soci, istituendo una sezione di attivita' disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti limitata ai soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell' oggetto sociale. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma. Potra' concedere avalli cambiari, fideiussioni e qualsiasi altra garanzia, sotto qualsivoglia forma, per facilitare l' ottenimento del credito ai soci, agli enti la cui piccola societa' cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre societa' cooperative. Resta comunque esclusa qualunque attivita' di raccolta del risparmio ai sensi di quanto disposto dal d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385( t. U. Delle leggi in materia bancaria e creditizia), o che comunque sia vietata e/ o riservata a determinati soggetti dalla vigente normativa. La cooperativa e' comunque retta e governata, anche ai fini fiscali, dai principi della mutualita'. La cooperativa non ha finalita' speculative ed intende far partecipare tutti i soci ai benefici della mutualita' applicandone i metodi ed ispirandosi, nella sua attivita', ai principi della libera e spontanea cooperazione alla cui diffusione ed affermazione e' impegnata. La societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo a all' ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative e potra' altresi' emettere strumenti finanziari secondo le modalita' e nei limiti previsti dalla vigente normativa. L' organo amministrativo e' autorizzato a compiere le operazioni indicate dall' art. 2529 del codice civile nei limiti e secondo le modalita' previste.
Parole chiave