La societa' cooperativa intende far partecipare i propri soci ai benefici della mutualita' applicandone i metodi e ispirandosi nella attivita' ai principi della parita' di trattamento nello svolgimento dell'attivita' mutualistica e della libera e spontanea cooperazione, alla cui diffusione e affermazione e' impegnata. La societa' cooperativa, nell'ambito di quanto previsto dal regolamento ce n. 1234/2007 e dai regolamenti recanti le modalita' di applicazione, nonche' dal d. Lgs. 102/2005 e dalla normativa nazionale di recepimento, ha per scopo: 1) assicurare la programmazione della produzione e l'adeguamento della stessa alla domanda, specie in termini qualitativi e quantitativi; 2) concentrare l'offerta e immettere sul mercato la produzione degli aderenti; 3) ottimizzare i costi di produzione e stabilizzare i prezzi alla produzione; 4) promuovere pratiche colturali e tecniche di produzione e di gestione dei rifiuti che rispettino l'ambiente, in particolare per tutelare la qualita' delle acque, dei suoli e del paesaggio e per preservare e/o favorire la biodiversita'; 5) assicurare la trasparenza e la regolarita' dei rapporti economici con gli associati nella determinazione dei prezzi di vendita dei prodotti; 6) adottare, per conto dei soci, processi di rintracciabilita', anche ai fini dell'assolvimento degli obblighi di cui al reg. To ce 178/2002. Per il raggiungimento di tali scopi la societa' cooperativa svolgera': a)quale attivita' principale, la commercializzazione del prodotto dei soci, con la precisazione che il valore di tale produzione commercializzata non dovra' essere inferiore al valore delle altre attivita' svolte; b) la concentrazione dell'offerta, l'ottimizzazione dei costi di produzione, la stabilizzazione dei prezzi; c) la diffusione di pratiche colturali, tecniche di produzione e di gestione dei residui rispettose dell'ambiente, nonche' biodiversita', il tutto attraverso l'emanazione di appositi regolamenti e programmi, in materia di conoscenza delle produzioni, di produzione e commercializzazione, nonche' di tutela ambientale che siano vincolanti per tutti i soci; d) la conduzione in modo associato dei terreni di proprieta' o nella disponibilita' dei soci, nonche' lo svolgimento di tutte le attivita' agricole connesse; e) l'acquisto o l'assunzione sotto forma di fitto, di terreni, finalizzata alla realizzazione di aziende agricole idonee all'esercizio di una moderna agricoltura, per coltivarli a conduzione unita o divisa; f) la realizzazione o l'acquisto di impianti produttivi utili allo svolgimento dell'attivita' sociale; g) l'acquisto, produzione e commercializzazione, per conto proprio, dei soci e di terzi, di attrezzature agricole o, comunque, meccaniche connesse alla produzione, lavorazione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli, nonche'? la loro gestione a favore delle aziende agricole; h) la promozione dell'attivita' di ricerca di specie colturali ortofrutticole, anche in vivaio, ivi comprese le successive certificazione, produzione e commercializzazione; la produzione, commercializzazione e l'intermediazione di prodotti anticrittogamici, di concimi chimici, impianti, attrezzature, macchine agricole ed ogni altro prodotto utile all'agricoltura; assistenza per la progettazione e l'esecuzione, di opere, di impianti per la produzione , di trasformazione e miglioramento fondiario compresi impianti di irrigazione, strade interpoderali, elettrodotti, ecc. ; la conduzione di aziende agricole nonche' coltivazioni ortofrutticole e/o florovivaistiche; lo svolgimento di ogni attivita' connessa alla coltivazione di fondi agricoli, compreso l'allevamento di animali; la commercializzazione, anche previa confezione e trasformazione, dei prodotti ortofrutticoli e animali in genere; la gestione di servizi ristorativi e/o strutture agrituristiche volte sia alla produzione che alla vendita di prodotti enogastronomici; servizi di: pulizia giardini e spazi verdi anche con l'ausilio di mezzi meccanici; taglio e manutenzione di parchi e giardini, disboscamento e forestazione; custodia aree verdi; manutenzione stradale; la realizzazione di lavori di manutenzione di edifici e/o strutture sia pubbliche che private; servizi a terzi per la raccolta di prodotti agricoli, coltivazione dei fondi, la potatura, l'irrigazione, taglio di boschi, rimboschimenti e forestazione, giardinaggio, allevamenti e impiego di macchine ed attrezzature agricole fornire consulenza, assistenza tecnica, operativa e promozionale in agricoltura; servizi di trasporto si conto proprio che conto terzi; la realizzazione di lavori di carpenteria e assemblaggio. ; i) interventi sul mercato, finalizzati al raggiungimento degli scopi sociali; j) la stipula, per conto dei soci, di accordi e contratti, necessari o, comunque, utili al raggiungimento degli scopi statutari con particolare riguardo ad accordi finalizzati alla gestione delle crisi di mercato attraverso lo strumento di apposite assicurazioni specialistiche a tutela della produzione; k) la raccolta, conservazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione, sia in proprio che a mezzo di convenzioni, dei prodotti ortofrutticoli, nonche' la stipula di contratti per la fornitura di servizi necessari a tali scopi; l) la divulgazione e promozione di studi e ricerche concernenti il miglioramento delle pratiche colturali, delle tecniche produttive, della gestione dei residui rispettose dell'ambiente, nonche' dell'organizzazione di mercato limitatamente al particolare settore produttivo che interessa la societa'; m) la partecipazione alla gestione di campi sperimentali o dimostrativi; n) l'istituzione, sia direttamente che attraverso l'adesione ad organismi all'uopo costituti, di sistemi e meccanismi anche finanziari finalizzati alla vendita e al ritiro dei prodotti dal mercato; o) la riscossione, in nome e per conto dei soci, di premi, incentivi, integrazioni di prezzo da chiunque disposti in loro favore e il rilascio della relativa quietanza liberatoria; p) la gestione, diretta o tramite societa' o organismi promossi, collegati o partecipati, di impianti per la raccolta, condizionamento e lavorazione dei prodotti dei soci; q) la trasformazione dei prodotti con proprie strutture e nell'interesse dei produttori soci; r) la fornitura ai produttori soci dei mezzi tecnici appropriati per il condizionamento e la commercializzazione dei prodotti, nonche' delle informazioni circa le disponibilita' del prodotto e la possibilita' di collocamento; s) la promozione di disciplinari di produzione con relativi marchi di qualita' e richiesta di eventuale iscrizione nell'elenco delle igp previste nei regolamenti comunitari; t) la predisposizione di programmi operativi annuali o pluriennali finanziati da appositi fondi costituiti e alimentati dai contributi dei soci e di organismi comunitari e/o nazionali, finalizzati al raggiungimento degli scopi sociali. E' fatto divieto alla societa' di svolgere l'attivita' di cui alle leggi 1/91 e 197/91. Per il miglior raggiungimento degli scopi sociali e/o dell'adozione dei programmi operativi di cui al reg. Ce n. 1234/07 e successivi regolamenti modificativi e attuativi, la societa' cooperativa potra': - compiere, nei limiti di legge, qualsiasi attivita' mobiliare ed immobiliare, industriale e commerciale ritenuta necessaria od utile per il conseguimento dell'oggetto sociale; - aderire ad associazioni nazionali, a consorzi, cooperative e societa', nonche', in particolare, ad altre associazioni di organizzazioni di produttori (a. O. P. ), anche di filiera e a macro organizzazioni commerciali ai sensi della normativa vigente; - concedere fideiussioni o avalli a favore dei propri soci o di societa' collegate, controllate o partecipate; - rappresentare e assistere i produttori soci nei confronti della pubblica amministrazione e di tutti gli enti comunque interessati alla produzione ortofrutticola, nonche' nei rapporti con organizzazioni ed enti privati che hanno scopi affini a quelli della societa' o utili al raggiungimento di questi, con la precisazione che, ai fini di tale rappresentanza, il mandato e' insito nel rapporto societario; - avvalersi di tutte le agevolazioni e sovvenzioni concesse dall'ue, dallo stato, dalla regione e da enti locali nonche' dei finanziamenti e contributi disposti da organismi pubblici e privati. Qualora la societa' cooperativa sia divenuta rappresentativa, ai sensi dell'art. 125 quinquies, reg. Ce. N. 1234/07, all'interno della propria circoscrizione economica, della produzione e dei produttori per un dato prodotto per cui ha ottenuto il riconoscimento regionale essa potra' richiedere all'amministrazione statale competente che renda obbligatorie, per i produttori non aderenti alla societa' stabiliti nella medesima circoscrizione economica, le regole di cui all'articolo 125 septies del reg. Ce n. 1234/07.