70.10.00:
Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)
Dipendenti
882
Età
8 anni
Azienda operativa dal 2015
Esponenti
Leonardo Santoro
L'azienda
Descrizione
A) attivita' di holding di partecipazioni: * assunzione, detenzione e gestione di partecipazioni e titoli pubblici e privati, non finalizzate all'alienazione ma allo scopo di stabilire legami durevoli in societa' aventi oggetto o scopo analogo a quello indicato nel presente articolo o strumentale e/o connesso al proprio oggetto sociale e/o comunque operanti, nel settore dei servizi in genere, con espressa esclusione dell'esercizio nei confronti del pubblico delle operazioni di credito al consumo e delle altre attivita' finanziarie di cui all'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385; * la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma alle societa' partecipate nel rispetto delle disposizioni tempo per tempo vigenti nonche' il coordinamento tecnico, amministrativo e finanziario delle stesse ad esclusione delle operazioni realizzate attraverso l'acquisto di crediti vantati dalle predette societa' nei confronti di soggetti estranei al gruppo; * la compravendita, la gestione e l'amministrazione di beni immobili, finalizzata al coordinamento tecnico, amministrativo e finanziario delle societa' partecipate ed alla loro valorizzazione reddituale e patrimoniale; * la consulenza ad imprese in materia di struttura finanziaria, di strategia industriale e societaria, assistenza e consulenza in operazioni di finanza straordinaria, ristrutturazioni e razionalizzazioni della struttura societaria, studi di fattibilita', valutazioni d'azienda e del posizionamento strategico, piani di sviluppo e assistenza all'ingresso nei mercati internazionali; * la fornitura di servizi nell'ambito informatico, lo sviluppo dei sistemi informatici di supporto nonche' l'attivita' di studio, ricerca, analisi, in materia economica e finanziaria nei rami, facenti parte dell'oggetto sociale; * la registrazione, assunzione e concessione, a qualsiasi titolo e sotto qualsiasi forma, di marchi e brevetti sia propri che di terzi. * la produzione e la vendita, in proprio o conto terzi, di beni mobili e materiali, finalizzate alla fornitura delle societa' partecipate. E' espressamente escluso dall'attivita' della societa' il rilascio di garanzie, sia pure nell'interesse di societa' partecipate, ma a favore di terzi, laddove tale attivita' non abbia carattere residuale e non sia svolta in via strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale. Resta interdetto alla societa', durante il periodo di detenzione delle partecipazioni, assumere interventi volti alla riorganizzazione aziendale o allo sviluppo produttivo o al soddisfacimento delle esigenze finanziarie delle imprese partecipate, anche mediante reperimento di capitale di rischio. Resta, altresi' tassativamente interdetto alla societa' l'esercizio e lo svolgimento di attivita' di raccolta del risparmio tra il pubblico e l'acquisto e la vendita, mediante offerta al pubblico, di strumenti finanziari disciplinati dal t. U. F. , nonche' l'esercizio delle attivita' finanziarie sopra indicate, quando svolte 'nei confronti del pubblico' e di tutte le altre attivita' per le quali si richieda, a norma del citato t. U. F. L'iscrizione in albi professionali dallo stesso previsti. B) servizi alle imprese * l'ideazione, sviluppo e gestione delle attivita' di marketing e promozionali; * la pianificazione per lo sviluppo economico, l'assistenza nell'organizzazione gestionale e generale, gli studi di fattibilita', le sponsorizzazioni e ricerche per le societa' di cui partecipa; * l'allestimento e la realizzazione, presso le sedi della societa' cui partecipa, di tutti gli impianti e infrastrutture necessari o semplicemente utili per il conseguimento dell'oggetto sociale; * l'esecuzione di lavori di cui sopra direttamente ovvero tramite appalti e/o subappalti; * l'assunzione e concessione di rappresentanze, concessioni anche in via esclusiva, agendo anche quale commissionaria di ditte italiane ed estere e costituendo, ove occorra, depositi di merci propri e di terzi; * la promozione e gestione di mostre, eventi culturali, convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documentari, concerti, lezioni, confronti con le istituzioni, progetti e partnership internazionali; * istituzione e gestione di centri di documentazione, archivi e banche-dati; * la comunicazione, relazioni pubbliche, cura dell'immagine, marketing tanto in proprio che per conto terzi per lo studio e la realizzazione di strategie e piani di comunicazione, di immagine e di relazioni pubbliche, ufficio stampa, raccolta, selezione e diffusione di informazioni per la stampa; * esposizioni temporanee di prestigiose opere d'arte e installazioni di artisti contemporanei provenienti dalle scuderie di rinomate gallerie internazionali e promozione di progetti nel campo dell'arte, della musica, dello spettacolo e realizzazioni di opere teatrali e musicali, incontri di carattere divulgativo, informativo quali rappresentazioni in pubblico, pubblicazioni in genere, audiovisivi, periodici, stampati, cataloghi, programmi televisivi e radiofonici; * promozione, partecipazione, organizzazione, realizzazione, distribuzione, nonche' vendita dei relativi biglietti, di concerti, di spettacoli teatrali e musicali, di danza, di opere e proiezioni cinematografiche, di mostre e di tutti quegli eventi culturali che risultino di interesse nei campi dell'arte, dello spettacolo, dello sport e del sano intrattenimento, atti a soddisfare le esigenze di conoscenza, di svago, di cultura e di riposo; * attivita' editoriale, tipografica, di riproduzione e di diffusione nel campo della musica e delle edizioni musicali in genere - direttamente o attraverso terzi, sia in italia sia all'estero -, e quindi, fra l'altro, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: * l'acquisizione, lo sfruttamento e l'amministrazione dei diritti d'autore relativamente ad opere musicali e letterarie ai fini della loro esecuzione e lo sfruttamento dei marchi, e dei relativi diritti, creati con espressioni fisiche in costanza delle opere d'ingegno sopra menzionate; la cessione di detti diritti e marchi ad altri editori o subeditori, alla siae - societa' italiana autori editori e ad altri enti intermediari in genere; l'assunzione di coedizioni o subedizioni; * l'attivita' pubblicitaria, promozionale e di pubbliche relazioni nel campo musicale, radio, televisivo e dello spettacolo in genere inclusa la ricerca di sponsorizzazioni ed il merchandising; * l'attivita' di edizione, anche on-line di: cataloghi commerciali, fotografie, incisioni e cartoline, biglietti di auguri, moduli, manifesti, riproduzioni di opere d'arte, materiale pubblicitario, altro materiale a stampa: calendari, cartoline riprodotte con sistemi meccanici o fotomeccanici, edizioni di registri e quaderni?Edizione on-line di dati ed altre pubblicazioni; * la stipula di accordi per la partecipazione degli artisti a manifestazioni culturali, concerti e spettacoli anche di beneficenza, dal vivo o registrati, in studi radio televisivi, in teatri o all'aperto; concessione delle registrazioni e le successive riproduzioni su supporto di qualsiasi tipo e natura (a fini esemplificativi: nastro magnetico, informatica, pellicola fotografica) delle stesse partecipazioni, consentendone altresi' la loro diffusione al pubblico; * la stipula di contratti per la riproduzione foto, audio e video della produzione artistica, nonche' la distribuzione e il collocamento sul mercato di settore; * la produzione di oggettistica e di merchandising in genere che utilizzino per la propria maggior diffusione o vendita, o a suo ornamento, il nome, l'immagine o le creazioni artistiche degli artisti; la ricerca e promozione di nuovi personaggi in campo artistico; * la produzione e ideazione di spettacoli musicali, di varieta', di intrattenimento e di arte varia su pedana in genere; * l'attivita' di design di moda (fashion design) per prodotti tessili, articoli di abbigliamento, calzature, gioielli, mobili e altri articoli di arredamento e di moda, nonche' di altri articoli per uso personale o per la casa, design industriale (industrial design), incluse tutte quelle attivita' finalizzate all'ideazione e allo sviluppo di progetti e specifiche tecniche necessarie per facilitare l'uso, accrescere il valore, migliorare le caratteristiche estetiche dei prodotti. Sono incluse anche la definizione di materiali, meccanismi di funzionamento e la scelta delle forme, colori, rifiniture esterne del prodotto. Tali attivita' possono essere svolte anche tenendo conto di aspetti quali le caratteristiche e i bisogni umani, la sicurezza, l'interesse del mercato e l'efficienza nella produzione, distribuzione, utilizzo e manutenzione. La societa' potra' inoltre svolgere tutte quelle attivita' commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, che l'organo amministrativo ritenga utili o necessarie per la realizzazione delle attivita' che costituiscono l'oggetto sociale; potra' assumere interessenze e partecipazioni in altri enti ed organismi in genere, che abbiano scopi analoghi o connessi al proprio, nonche' concedere fideiussioni, avalli e prestare garanzie reali e personali anche per debiti di terzi, sempre se utili o necessarie per la realizzazione delle attivita' che costituiscono l'oggetto sociale. Tutte le suddette attivita' dovranno essere svolte nei limiti e nel rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari vigenti.
Parole chiave
ArtePromozioneCommercioConcertoCultura
Info Legali
Ragione sociale
Fo'Ndaco S.R.L.
Codice Fiscale
82045615670
Partita IVA
82045615670
Sede legale
Via
Borgognona,
47 ,
00187,
Roma
(Roma)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 70.10.00:
Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)