Universitario, da intitolare alla memoria della "famiglia pesenti calvi", con facolta' di individuare annualmente il numero di borse nell'ambito della somma a cio' destinata, le modalita' organizzative e i criteri di assegnazione, gli ambiti che, nel rispetto delle volonta' testamentarie, possono essere estesi ai temi della sostenibilita' ambientale, quali l'efficientamento energetico, le fonti di energia rinnovabili, nonche' della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, del paesaggio, della tutela e messa in sicurezza del territorio e, piu' in generale, tutti quegli ambiti afferenti al territorio comunale di alzano lombardo e della valle seriana. D) organizza il torneo nazionale di tiro istintivo venatorio con l'arco, denominato "roving di caccia". E) promuove, organizza e gestisce attivita', eventi, servizi ed opere negli ambiti culturali, artistici, scientifici, educativi, ambientali e sportivi di interesse locale e sovracomunale, con e su scuole, biblioteche, musei e patrimoni culturali, sportivi, anche mediante finanziamenti a soggetti pubblici e privati, e prioritariamente in collaborazione sinergica con l'amministtrazione comunale di alzano lombardo, quali: lo sviluppo o il finanziamento di progetti, azioni e opere finalizzati a favorire tali attivita', con particolare riferimento alla biblioteca ed all'archivio storico comunale, all'ambito educativo e sportivo; la raccolta e la conservazione e la divulgazione scientifica del patrimonio bibliografico e docmentario su alzano lombardo, sulla storia locale e sul territorio della valle seriana, comprese l'attivita' di ricerca, la promozione e la pubblicazione degli studi in tali ambiti, promossi o patrocinati dalla fondazione. F) amministra, sviluppa e valorizza, laddove possibile e coerentemente con le volonta' testamentarie, l'attivita' agricola, zootecnica, ambientale e forestale presso la proprieta' della fondazione e quelle in uso alla stessa, finalizzata alla riscoperta della tradizione e vocazione agricola del territorio. Le predette attivita' potranno attuarsi attraverso l'incentivazione dell'imprenditoria agricola, giovanile, la creazione o la collaborazione di istituti scolastici, azioni e finanziamentia soggetti pubblici e privati. G) sviluppa ogni forma di collaborazione con altri enti presenti sul territorio, relativamente al perseguimento delle finalita' statutarie. Al fine del perseguimento delle sue finalita', non pregiudicando le disposizioni testamentarie