Ex Tiro A Volo - Capo Peloro, SNC, 98164, Messina (ME)
91.03.00:
Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
Dipendenti
882
Età
11 anni
Azienda operativa dal 2011
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
Art. 3 - la fondazione intende operare a favore della collettivita' in ambito culturale, ambientale ed ecologico e, in particolare, essa persegue i seguenti scopi: - la promozione e la gestione di un parco denominato "horcynus orca" e delle attivita' connesse alla fruizione delle strutture del parco, che hanno sede a messina, nei locali dell'ex "tiro a volo" e della "torre degli inglesi", a scilla, nei locali dell'ex stazione ferroviaria e di eventuali altre strutture che possono essere successivamente acquisite a norma di legge; - la promozione di azioni di documentazione, ricerca, formazione d'eccellenza e trasferimento a livello internazionale di saperi e tecnologie legate al mare e all'innovazione sostenibile sul piano ambientale e sociale in genere; - la promozione della rete ecologica dello stretto di messina; - la progettazione di impianti tecnologici; - la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali dell'area dello stretto di messina; - la promozione della cooperazione e gli scambi culturali sui temi suoi propri in europa e nel sud del mondo, specie nel bacino mediterraneo; - l'attivita' di divulgazione scientifica; - l'organizzazione di mostre, stage, seminari di studio, concerti e di qualunque altra manifestazione funzionale al raggiungimento degli scopi sociali. Per il raggiungimento degli scopi sociali, la fondazione potra': - stipulare ogni piu' opportuno atto o contratto anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui, senza esclusione di altri, l'assunzione di mutui a breve, medio e lungo termine, la concessione di contributi o di altre forme d'intervento con ogni tipo di garanzia anche reale ai proprietari di beni oggetto degli scopi della fondazione, la sottoscrizione di atti di obbligo o di sottomissione per la concessione in uso di beni pubblici, la stipula di specifiche convenzioni di qualsiasi genere con enti pubblici o privati, che siano giudicate opportune per il raggiungimento degli scopi della fondazione; - amministrare e gestire i beni di cui sia proprietaria, locatrice, comodataria, usufruttuaria o comunque posseduti o gestiti anche per concessione amministrativa, in modo da conservare o eventualmente ripristinare le loro caratteristiche artistiche e storiche; - stabilire, ove possibile, l'apertura al pubblico delle proprieta' acquisite, indicando le relative modalita'; - organizzare scuole e corsi di formazione nell'ambito dei propri scopi istituzionali. Per il raggiungimento dei propri fini istituzionali la fondazione potra' svolgere attivita' commerciali i cui proventi saranno destinati agli scopi sociali.