Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Istituto Tecnologico Superiore Per…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Nel quadro del complessivo sistema terziario di istruzione tecnologica superiore di cui all'articolo 1 della legge n. 99/2022, la fondazione its academy ha il compito prioritario di potenziare e ampliare la formazione professionalizzante di tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e tecnico- professionali, allo scopo di contribuire in modo sistematico a sostenere le misure per lo sviluppo economico e la competitivita' del sistema produttivo, colmando progressivamente la mancata corrispondenza tra la domanda e l'offerta di lavoro, che condiziona lo sviluppo delle imprese, soprattutto piccole e medie, e di assicurare, con continuita', l'offerta di tecnici superiori a livello terziario in relazione alle aree tecnologiche considerate strategiche nell'ambito delle politiche di sviuppo industriale e tecnologico e di riconversione ecologica. Costituisce priorita' strategica degli its academy la formazione professionalizzante di tecnici superiori per soddisfare i fabbisogni formativi in relazione alla transizione digitale, anche ai fini dell'espansione dei servizi digitali negli ambiti dell'identita', dell'autenticazione, della sanita' e della giustizia, all'innovazione, alla competitivita' e alla cultura, alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica nonche' alle infrastrutture per la mobilita' sostenibile. In relazione alle priorita' strategiche per lo sviluppo economico del paese e negli ambiti e secondo le priorita' indicati dalla programmazione regionale dell'offerta formativa, la fondazione persegue, altresi', le finalita' di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica, di sostenere le misure per lo sviluppo dell'economia e le politiche attive del lavoro. La fondazione opera sulla base di piani triennali con i seguenti obiettivi: - assicurare, con continuita', l'offerta di tecnici superiori a livello terziario in relazione alle aree tecnologiche considerate strategiche nell'ambito delle politiche di sviluppo industriale e tecnologico e di riconversione ecologica; - sostenere e diffondere la cultura tecnica, scientifica e tecnologica l'orientamento permanente dei giovani verso le professioni tecniche e l'informazione delle loro famiglie, l'aggiornamento e la formazione in servizio dei docenti di discipline scientifiche, tecnologiche e tecnico- professionali della scuola e della formazione professionale; - favorire le politiche attive del lavoro, soprattutto per quanto attiene alla transizione dei giovani nel mondo del lavoro, la formazione continua dei lavoratori tecnici altamente specializzati, nel quadro dell'apprendimento permanente per tutto il corso della vita; - promuovere e rendere organici i raccordi con il sistema universitario e con le istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, attraverso i patti federativi di cui all'articolo 3, comma 2, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, allo scopo di realizzare percorsi flessibili e modulari per il conseguimento, anche in regime di apprendistato di alta formazione e ricerca, di lauree a orientamento professionale, per incrementare le opportunita' di formazione e ulteriore qualificazione professionalizzante dei giovani, a livello terziario, ai fini di una rapida transizione nel mondo del lavoro; - sostenere le misure per l'innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese; - stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori. Attivita' strumentali, accessorie e connesse per il raggiungimento delle proprie finalita', la fondazione potra', tra l'altro, svolgere le seguenti attivita': condurre attivita' di studio, ricerca, progettazione, consulenza, informazione e formazione nel settore sopra indicato; condurre attivita' promozionali e di pubbliche relazioni, inclusa l'organizzazione e la gestione di convegni, seminari, mostre, ecc. ; stipulare atti o contratti con soggetti pubblici o privati considerati utili o opportuni per il raggiungimento degli scopi della fondazione; partecipare ad associazioni, enti, istituzioni, organizzazioni pubbliche e private la cui attivita' sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi simili o affini a quelli della fondazione; costituire o concorrere, senza scopo di lucro, alla costituzione, sempre in via accessoria e strumentale, diretta o indiretta, al per-seguimento degli scopi istituzionali, di societa' di persone e/o capitali, nonche' partecipare a societa' del medesimo tipo; promuovere forme di cooperazione e scambio tra soggetti pubblici e privati, nazionali ed esteri, operanti nel settore interessato dall'attivita' della fondazione; svolgere ogni altra attivita' idonea al perseguimento degli scopi istituzionali.
Parole chiave