Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Four Pollini Spa, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha come attivita' che costituisce l'oggetto sociale l'acquisto, la gestione e la cessione, a qualsiasi titolo, di immobili ad uso abitativo, commerciale, industriale e ad uso di servizi, anche previa costruzione, ristrutturazione e trasformazione degli stessi, potendo, altresi', svolgere attivita' di locazione dei suddetti beni immobili. La societa' potra', inoltre, compiere, purche' in modo non prevalente e comunque in ottemperanza e nei limiti di cui alla normativa vigente, tutte le operazioni commerciali, mobiliari ed immobiliari, economiche, finanziarie, industriali ritenute strumentali, accessorie, connesse, necessarie, utili od opportune per il raggiungimento dello scopo sociale, come assumere e concedere finanziamenti, (nei limiti consentiti dalla vigente normativa), acquistare, vendere e permutare, concedere e/o condurre in locazione beni mobili ed immobili, titoli di qualsiasi specie, (sempre nei limiti della vigente normativa), assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati in italia e all'estero, rilasciare fidejussioni, avalli, cauzioni, ipoteche ed altre garanzie immobiliari o reali, anche a favore di terzi, anche a titolo gratuito, contrarre mutui fondiari, ipotecari e cambiari, costituire ipoteche, assumere partecipazioni ed interessenze (senza fini di collocamento e nei limiti di cui all'articolo 2361 del codice civile) presso societa' con scopi analoghi affini, complementari o strumentali rispetto al proprio, alle quali potra' anche accordare finanziamenti. Le attivita' di carattere finanziario e l'assunzione di partecipazioni devono, comunque, essere strumentali per il conseguimento dell'oggetto sociale; sono tassativamente escluse le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del d. Lgs. 1? settembre 1993 n. 385, nonche' quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58.
Parole chiave