41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
11 anni
Azienda operativa dal 2011
Esponenti
Leonardo Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto: 1) attivita' edile in generale: con l assunzione per appalto o a trattativa privata da enti pubblici o da privati dell attivita' edilizia o dell impiantistica civile e residenziale, l esecuzione di lavori di costruzione, ristrutturazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di fabbricati per civili abitazioni, nonche' per esercizi commerciali, artigianali ed industriali, di edifici per l edilizia pubblica convenzionata, lavori stradali di ogni tipo, compresi quelli per l impiantistica tecnica di completamento, opere di urbanizzazione primaria e secondaria, lavori di tinteggiatura e verniciatura, messa in opera e collaudo di impianti elettrici, telefonici, fognanti, di riscaldamento, di condizionamento, fotovoltaici e lavori di restauro di edifici monumentali; forniture e istallazioni di impianti ed apparecchi di sollevamento e trasporto (gru, teleferiche, ascensori, ecc. ); a titolo esemplificativo la societa' potra', inoltre: - realizzare, impiantare e vendere manufatti prefabbricati sia leggeri che pesanti in cemento, in ferro-cemento ed in qualsiasi altro tipo di materiale, sia nel campo delle opere civili, industriali, private e pubbliche; - espletare qualsiasi attivita' nel campo degli inerti, ivi comprese la ricerca e lo sfruttamento di cave, nonche' la produzione e la vendita di calcestruzzi di qualsiasi tipo, di conglomerati bituminosi e relativi derivati, di manufatti in cemento, pomice-cemento, argilla espansa e qualsiasi altro materiale utilizzato in edilizia; - concedere in locazione le proprie attrezzature ed i propri impianti. 2) attivita' commerciali connesse a quella edile: la vendita al dettaglio ed all ingrosso di materiali edili, igienico sanitari, idraulici e termoidraulici di cui alla tabella merceologica iv, cs dm. N. 561/96; di prodotti di ceramica , porcellana, terracotta, ferro battuto anche di artigianato locale; 3) attivita' di autotrasporti e servizi vari: l attivita' di autotrasporto merci per conto proprio e conto terzi; l escavazione roccia con movimento terra e trasporto a rifiuto del materiale di risulta; l attivita' di trasporto di persone con taxi, l autonoleggio con e senza conducente; il trasporto con autobus turistici e di linea; servizio di trasporto alunni, gestione di impianti sportivi in genere, di parcheggi pubblici e privati, servizio per la rimozione di autoveicoli con carri gru e custodia dei veicoli rimossi, servizio di spazzamento delle strade comunali e trasporto a rifiuti della nettezza urbana; pulizia dei lidi e delle aree pubbliche; manutenzione del verde cittadino. 4) attivita' immobiliari la societa' potra', inoltre, acquistare, vendere, permutare, locare, fittare e lottizzare, sempre nel rispetto delle vigenti leggi in materia urbanistica, aree fabbricabili o terreni agricoli; - gestire e amministrare in modo strumentale, e collaterale alla propria attivita', immobili civili ed industriali. Al fine di attuare l oggetto sociale e per conseguire il suo scopo, nei limiti sia della necessita' o dell utilita' valutate di volta in volta dall organo amministrativo, sia delle vigenti leggi, la societa' potra': - compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari con esclusione delle attivita' di gestione fiduciaria di immobili altrui e finanziarie, queste ultime in via non prevalente nei confronti del pubblico; - partecipare a gare di appalto, sia pubbliche, sia private anche attraverso associazioni di imprese; - prestare fideiussioni, avalli, pegni e ipoteche a garanzia di proprie obbligazioni nonche' di terzi; - partecipare, non ai fini del collocamento, in altre imprese aventi oggetto e scopo analogo, affine o connesso al proprio ed eventualmente anche in imprese di settori diversi purche' tali operazioni siano utili alla societa' e, comunque, nei limiti dell art. 2361 c. C. Sono tassativamente escluse tutte le attivita' che la legge riserva a soggetti abilitati e muniti di specifiche autorizzazioni. In particolare, a titolo esemplificativo, la societa' non potra' svolgere le attivita' relative a: - servizi di investimento, gestione collettiva del risparmio, sollecitazione all investimento ai sensi del d. Lgs. 58/98; - raccolta di risparmio tra il pubblico, credito al consumo, neppure nell ambito dei propri soci, concessioni di finanziamenti sotto qualsiasi forma, servizi di pagamento e di intermediazioni in cambi ai sensi del d. Lgs. 385/93; - l acquisto e la vendita di azioni, obbligazioni anche convertibili o di qualsiasi altro valore mobiliare italiano o estero ai sensi dell art. 18 della l. 216/74 e successive modifiche e integrazioni. Al fine di attuare l'oggetto sociale e per conseguire il suo scopo la societa' potra', inoltre, compiere tutte le operazioni commerciali, mobiliari e immobiliari, partecipare a gare di appalto, sia pubbliche, sia private, prestare fideiussioni, avalli, pegni e ipoteche a garanzia di proprie obbligazioni nonche' di terzi; partecipare, non ai fini del collocamento, in altre societa' o imprese aventi oggetto e scopo analogo, affine o connesso al proprio ed eventualmente anche in imprese di settori diversi purche' tali operazioni siano utili alla societa'. In particolare la societa' potra' acquisire provviste finanziarie da banche ed altre strutture che esercitano il credito, contrarre mutui ipotecari passivi, concedere garanzie anche reali e fideiussioni, anche nell interesse di terzi. La societa' potra' avvalersi di tutte le agevolazioni fiscali e contributive e di tutti i finanziamenti alle imprese previste dalle leggi nazionali e della comunita' europea, con particolare riguardo ai benefici per le imprese operanti nel mezzogiorno. La societa' infine potra' assumere, direttamente o indirettamente partecipazioni ed interessenze in altre societa', consorzi ed enti aventi oggetto analogo o affine, con esclusione del collocamento delle stesse; potra' svolgere attivita' finanziaria, ma non come attivita' prevalente e comunque con esclusione di ogni attivita' nei confronti del pubblico. Dall oggetto sociale restano escluse tutte le attivita' protette per le quali le leggi speciali prevedono particolari requisiti, particolari autorizzazioni o iscrizioni in albi speciali. In particolare la societa', potra' partecipare anche a societa' di persone secondo quanto disposto dall art. 2361, 2 comma e norme connesse (art. 111 duodecies norme transitorie): peraltro, l assunzione di partecipazioni che comportino responsabilita' illimitata dovra' essere oggetto di una delibera dell assemblea dei soci.
Parole chiave
CementoEdiliziaServizioTrasportoLegge
Info Legali
Ragione sociale
Fra.Cam. Buildings & Service S.R.L.
Codice Fiscale
37692910380
Partita IVA
37692910380
Sede legale
Via
Umberto I,
76 ,
84010,
Praiano
(Salerno)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito