Fratelli Bandiera 84 - Società Cooperativa Edilizia
Via Corrado Alvaro, 16, 87036, Rende (CS)
41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
Azienda operativa dal 2022
Esponenti
Giulia Rossi
L'azienda
Descrizione
La cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' prevalente, senza fini di speculazione privata, avvalendosi anche delle leggi vigenti in materia di edilizia popolare ed economica. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. La societa', con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei soci ha ad oggetto le seguenti attivita': - la costruzione di case non di lusso da assegnare o vendere ai soci, in proprieta' divisa o indivisa, in locazione, in godimento o in altra forma. A tal fine, potra' acquistare aree o utilizzare il diritto di superficie e suoli di proprieta' privata e pubblica e costruirvi case, sia direttamente in economia che concedendo appalti, contrarre mutui, chiedere il contributo ed il concorso dello stato o di altri enti locali e di altre persone fisiche e giuridiche; - l'amministrazione degli immobili sociali; - cedere, locare e permutare immobili e diritti immobiliari, costituire diritti reali immobiliari; - alienare sia unita' immobiliari a destinazione non abitativa, realizzate nell'ambito delle iniziative abitative, sia immobili non utilizzati; - il conferimento di incarichi a professionisti e e tecnici per la redazione di progetti, per la costruzione di fabbricati e per la sistemazione dei servizi comuni, delle strade e di tutte le altre opere di urbanizzazione e di quant'altro si rendera' necessario per la realizzazione delle costruzioni; - la promozione di attivita' economiche e culturali utili ai soci e l'apprestamento di tutti i servizi inerenti; - il compimento di tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, amministrative, commerciali, finanziarie, industriali e di credito necessarie o utili per il conseguimento dello scopo sociale, ivi compresa l'acquisizione di interessenze e partecipazioni in cooperative, societa' o enti in genere. Gli stabili potranno comprendere sale di riunioni e possibilmente essere inseriti in insediamenti organici fruenti di asili, scuole, centri civili e commerciali e con le opportune attrezzature per attivita' culturali, ricreative, sportive e per il funzionamento della segretaria sociale della cooperativa per la costruzione e la gestione degli stabili. - e' consentito alla societa' di costruire al piano terra dei fabbricati e nel sottosuolo locali destinati ad uso diverso dall'abitazione, da assegnarsi o vendere anch'essi in proprieta' o in concessione ovvero in locazione ai soci. Tali locali, non destinati ad uso di abitazione e non assegnati ai soci, potranno essere venduti, anche a non soci. Gli alloggi costruiti o acquistati dalla cooperativa saranno assegnati o venduti ai soci oppure a terzi secondo quanto stabilito nel prosieguo del presente statuto. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessari e od utili alle realizzazioni degli scopi sociali e comunque sia direttamente che indirettamente, attinente ai medesimi, nonche' tra l'altro per la sola indicazione esemplificativa: 1) assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in imprese analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale, in enti, associazioni di imprese ed anche in societa' di capitali a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato; 2) dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; 3) concedere e ricevere avalli cambiari, fideiussori, ipoteche ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitarne l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce nonche' a favore di altre cooperative. Per il raggiungimento dello scopo sociale, la cooperativa potra' acquisire aree anche a mezzo di permuta, utilizzare il diritto di superficie su aree di proprieta' di pubbliche amministrazioni o altri enti, societa' o privati. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tali attivita' sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'art. 2545-septies del codice civile. Su deliberazione dell'organo amministrativo, essa potra' aderire ad altri organismi economici che svolgano attivita' utili o connessi agli scopi statutari.
Parole chiave
Bene immobileSocietà cooperativaCostruzioneEconomiaCasa