46.34.10:
Commercio all'ingrosso di bevande alcoliche
Dipendenti
882
Età
2 anni
Azienda operativa dal 2020
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto lo svolgimento, in italia e all'estero, per conto proprio e di terzi, delle seguenti attivita': - la gestione di un circuito di aziende di qualsiasi genere per favorire lo scambio multilaterale di beni e servizi tra le stesse in italia e all estero con qualsiasi strumento, come per esempio, in via esemplificativa e non esaustiva, per corrispondenza e/o su catalogo, a mezzo di televendita, e-commerce e commercio in forma telematica. A tal fine la societa' potra': 1) organizzare e gestire banche dati di merci, beni, servizi offerti dalle imprese aderenti al circuito a favore delle altre imprese aderenti al circuito stesso; 2) commercializzare tali banche dati nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di privacy e di ogni altra disposizione in materia di circolazione di dati, anche sensibili; 3) progettare, realizzare, anche attraverso terzi, commercializzare e manutenere programmi informatici di gestione di circuiti di aziende di qualsiasi genere; 4) realizzare attivita' editoriali collegate direttamente e indirettamente alla gestione del circuito, in ogni forma ammessa dalla legge; 5) organizzare convegni, congressi, incontri e seminari, eventi pubblici ad ogni livello inerenti i servizi prestati dalla societa' alle aziende aderenti al circuito. La societa' potra' svolgere l'attivita' di cui sopra anche attraverso mezzi di scambio elettronici come ad esempio, in via semplicemente esemplificativa e non esaustiva, l'utilizzo di carte di credito di scambio di beni e servizi e fidelity card. La societa' ha inoltre per oggetto l'attivita' di gestione di centrali di acquisto e vendita di beni e servizi di ogni tipo. La societa' potra' anche svolgere l'attivita' di predisposizione di progetti e programmi per la partecipazione a bandi e programmi comunitari, nazionali, regionali, direttamente o in collaborazione e per conto di aziende ed enti, italiani ed esteri. Potra' inoltre: 1) esercitare tutte quelle altre attivita' immobiliari, mobiliari, finanziarie e commerciali ritenute utili per il raggiungimento degli scopi sociali, compreso il rilascio di garanzie reali e personali a favore di terzi; 2) assumere o cedere partecipazioni in imprese, enti o societa' (sia costituite che costituende), aventi scopo analogo o affine al proprio; 3) effettuare raccolta di risparmio in base a finanziamenti, sia a titolo oneroso che a titolo gratuito, effettuati da parte di soci iscritti da almeno tre mesi nel registro imprese competente, che detengono non meno del 2% (due per cento) del capitale sociale risultante dall'ultimo bilancio approvato, cosi' come previsto dalla deliberazione del 3 marzo 1994 del c. I. C. R. In attuazione del d. L. 1/9/1993 n. 385 (t. U. Delle leggi in materia bancaria e creditizia) e di tutta la normativa che dovesse anche in futuro regolare la materia; 4) effettuare l'attivita' di holding, intesa nella piu' ampia accezione, mediante l'assunzione, sia in italia che all'estero, di partecipazioni in altre societa' e/o enti, avente carattere di stabile investimento. 5) organizzazione di fiere, rassegne ed incontri; - commercializzare vini e prodotti agricoli e zootecnici in genere; tutela del marchio e segno distintivo di ogni tipologia di prodotto; promuovere l agricoltura biologica, biodinamica e naturale; ricerca e sviluppo di tecniche alternative nel settore del riciclaggio e riuso dei materiali di scarto della lavorazione in ambito vitivinicolo; risparmio energetico ed energie rinnovabili; turismo responsabile; gruppi di acquisto; - realizzazione di studi e ricerche sul posizionamento competitivo delle imprese, sulle strutture e sulle prospettive di settori economici e di aree geografiche; - predisposizione, gestione, sviluppo e commercializzazione di ogni tipo di prodotto merceologico, sia alimentare che non alimentare; - gestione di servizi di elaborazione automatica dati connessi con i servizi offerti dalla societa'; - produzione, vendita, distribuzione e noleggio di software di base e applicativo e di servizi di collegamento e di utilizzazione di banche dati; - progettazione, realizzazione e gestione di servizi per conto terzi nell'ambito dei settori di cui al presente articolo; - l'acquisto, la costruzione, l'assemblaggio, la vendita e l'installazione di apparecchi informatici, computers e relative periferiche, programmi informatici, nonche' la realizzazione, la diffusione e lo sfruttamento commerciale di sistemi e programmi operativi generalmente intesi; - lo sviluppo, la produzione, la vendita e l'affitto di prodotti e applicazioni software; - la gestione in italia ed all'estero di mandati di rappresentanza e di agenzia commerciale di societa' italiane ed estere operanti nel campo del settore vinicolo, di prodotti alimentari e non alimentari. - l'acquisto, la vendita, la permuta, la gestione di immobili di qualunque tipo e destinazione, sia in blocco che frazionatamente. - organizzare e svolgere in proprio, proporre, programmare, commercializzare e gestire, per conto di soggetti pubblici o privati, ogni genere di studi, ricerche e progetti in tutti i comparti dei prodotti merceologici, sia per prodotti alimentari che per quelli non alimentari. In tale ambito potra' curare, a titolo esemplificativo: - ricerche di mercato, analisi, valutazioni e stime di qualunque oggetto e qualunque settore, sia con metodologie statistiche, inclusi i sondaggi d'opinione in qualsiasi forma realizzati, sia con altri strumenti; - progetti per la promozione di nuove attivita' o investimenti industriali, studi di fattibilita' anche per acquisizioni e fusioni, piani di impresa e ogni altro genere di iniziative d'affari; - lo studio, la predisposizione, l'organizzazione e il coordinamento di giornate o di corsi di informazione e formazione. - la produzione, il commercio all ingrosso e al dettaglio, anche on line, l'importazione e l'esportazione -- di prodotti per la cosmesi, per la bellezza e l igiene della persona, e di profumeria -- di parafarmaci, prodotti sanitari ortopedici e farmaceutici, nei limiti di legge, erboristici, omeopatici, -- alimentari in genere comprese le bevande alcoliche -- articoli di arredamento e di prodotti per la casa -- bigiotteria preziosi e materie prime; -- la cessione l'acquisto o l affitto sotto qualsiasi forma di marchi, brevetti, licenze, processi di fabbricazione nazionali ed esteri; -- la fornitura di servizi a supporto delle imprese, quali: il marketing, la ricerca di mercato, gli studi di settore, la consulenza e l'informatizzazione e piu' in genere tutti i servizi propri dei settori commercializzati o prodotti; -- la progettazione, produzione, applicazione anche con licenza d'uso e vendita di macchinari, impianti e attrezzature con i relativi software applicativi. -- la realizzazione di negozi o punti vendita dei beni prodotti e commercializzati, da gestire in proprio o da affittare a terzi; -- la compravendita la locazione e la gestione di immobili civili e commerciali, anche industriali - il trasporto ed autotrasporto merci sia in conto proprio che in conto terzi; la consulenza svolta dalla societa' esula completamente dal campo professionale di cui alla l. 1815/39. L'attivita' commerciale potra' essere svolta previa concessione delle necessarie autorizzazioni delle autorita' competenti. La societa' potra' assumere partecipazioni sociali sia in italia che all'estero a scopo di stabile investimento e non di collocamento a condizione che la misura e l'oggetto della partecipazione non modifichino sostanzialmente l'oggetto determinato dallo statuto. L'assunzione di partecipazioni comportanti una responsabilita' illimitata deve essere deliberata dall'assemblea ordinaria dei soci. La societa' potra' svolgere per le societa' partecipate e consociate servizi tecnico-amministrativi e di coordinamento, servizi promozionali e di marketing e attivita' per la soluzione dei problemi nelle aree finanziarie, quali prestare avalli, fideiussioni ed ogni garanzia anche reale, effettuare versamenti fatti sotto qualsiasi forma quali versamenti in conto futuri aumenti di capitale, in conto capitale, senza diritto alla restituzione delle somme versate, e/o a copertura delle perdite e finanziamenti anche infruttiferi di interessi, nel rispetto della normativa prevista per la trasparenza bancaria in materia. Sono tassativamente precluse la raccolta del risparmio tra il pubblico e l'esercizio del credito e le operazioni rientranti nell'attivita' bancaria e degli intermediari mobiliari. La societa', fra l'altro, potra' compiere tutte le operazioni commerciali, mobiliari, immobiliari, finanziarie e industriali, nonche' prestare garanzie reali o personali anche a favore di terzi, necessarie od utili ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale, il tutto purche' non nei confronti del pubblico, utili od opportune per favorire lo sviluppo e l'estensione della societa'. Per il perseguimento delle proprie finalita', la societa' potra' esercitare attivita' editoriali (con esclusione dell'edizione di quotidiani) limitatamente alle aree comprese nell''oggetto sociale nonche' esercitare l'attivita' di direzione, coordinamento e assistenza tecnica, amministrativa e finanziaria nei confronti ed a favore delle imprese controllate, controllanti, collegate e comunque all'interno del gruppo di cui essa e' parte; puo' inoltre assumere, a scopo di stabile investimento e con esclusione di ogni attivita' nei confronti del pubblico, direttamente o indirettamente, partecipazioni ed interessenze in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo o affine al proprio. Viene espressamente esclusa ogni attivita' che rientri nelle prerogative che necessitano l'iscrizione ad albi professionali ed ogni attivita' finanziaria vietata dalla legge tempo per tempo vigente in materia ed in particolare ai sensi di quanto disposto dall'articolo 113 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385. Alla societa' e' inibita la raccolta del risparmio tra il pubblico e le attivita' previste dal d. L. 415/96.