46.73.29:
Commercio all'ingrosso di altri materiali da costruzione
Dipendenti
882
Età
10 anni
Azienda operativa dal 2012
Esponenti
Sara Colombo
L'azienda
Descrizione
La societa', sia in italia che all'estero, ha per oggetto le seguenti attivita': -a) commercio all'ingrosso e al dettaglio di articoli per canne fumarie in ogni materiale e relativa installazione, pulizia e servizi connessi; -b) commercio all'ingrosso, al dettaglio e l'installazione di impianti e articoli idro-termo sanitari, elettrici e materiali per l'edilizia, apparecchi e macchine per impianti igienico-sanitari, idraulici, per riscaldamento e condizionamento, caminetti, stufe, mobili ed accessori per bagno e cucina, elettrodomestici e ricambi; -c) l'assunzione di rappresentanze nel commercio di prodotti sopra elencati. La societa' puo' altresi' compiere tutti gli atti occorrenti ad esclusivo giudizio dell'organo amministrativo per l'attuazione dell'oggetto sociale e cosi' fra l'altro: - fare operazioni immobiliari, commerciali, industriali, bancarie ed ipotecarie, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - partecipare a consorzi. Sempre in via strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale, la societa', in modo non prevalente e comunque non nei confronti del pubblico, puo': - concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali per obbligazioni assunte da terzi; - assumere partecipazioni o interessenze in altre societa' ed imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti in materia. L'assunzione di partecipazioni comportanti una responsabilita' illimitata deve essere deliberata dall'assemblea dei soci. Sono tassativamente escluse l'attivita' professionale riservata ai sensi della legge 1815/1939, l'esercizio in via professionale delle attivita' di cui all'articolo 1 della legge 1/1991, la sollecitazione al pubblico risparmio, ai sensi dell'articolo 18 della legge 216/1974, l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'articolo 4, comma 2, della legge 197/1991, l'esercizio in misura prevalente o nei confronti del pubblico delle attivita' previste dagli articoli 106 e 113 del decreto legislativo primo settembre 1993 n. 385 e del d. Lgs. 58/1998, l'erogazione del credito al consumo, l'esercizio dell'attivita' di leasing finanziario e in genere l'attivita' riservata dalla legge alle societa' di intermediazione mobiliare e alle finanziarie, alle societa' di intermediazione immobiliare ed alle societa' fiduciarie e comunque qualunque attivita' vietata dalla legge vigente e/o per la quale la legge richiede l'ottenimento di autorizzazioni e/o impone altre condizioni per la costituzione, in relazione all'oggetto sociale, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2329 n. 3 del codice civile.