Corso Aldo Moro, 57, 81055, Santa Maria Capua Vetere (CE)
47.71.10:
Commercio al dettaglio di confezioni per adulti
Dipendenti
882
Età
2 anni
Azienda operativa dal 2020
Esponenti
Giulia Romano
L'azienda
Descrizione
La societa', nei limiti delle vigenti disposizioni di legge e previo ottenimento di tutte le prescritte autorizzazioni amministrative, potra' esercitare le seguenti attivita': la produzione, trasformazione e commercializzazione, al minuto e all'ingrosso, di articoli di vestiario confezionati; calzature ed articoli in pelle e cuoio; articoli e materiale per segnaletica di sicurezza e per la prevenzione di infortuni; commercio al minuto e all'ingrosso di confezioni per adulti e bambini, utensileria, attrezzature e/o materiale per lo stoccaggio; servizio di personalizzazione capi di abbigliamento; commercializzazione di dpi e di prodotti di detergenza industriale, nonche' di attrezzature per ufficio, mobili, arredi, cancelleria. La societa' puo' compiere, nei limiti consentiti dalla vigente normativa, in via strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale e comunque in modo non prevalente, e ad eccezione di quanto previsto infra, tutte le operazioni commerciali, mobiliari, immobiliari, finanziarie e industriali ritenute utili o necessarie per il conseguimento dell'oggetto sociale e potra' assumere interessenze e partecipazioni, non a fini del collocamento, in altre societa' o imprese aventi scopi affini, analoghi o complementari. Sono tassativamente escluse l'attivita' professionale riservata, l'esercizio in via professionale delle attivita' di' cui all'articolo 1 della legge 1/1991, la sollecitazione al pubblico risparmio, ai sensi dell'articolo 18 della legge 216/74, l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'articolo 4, comma 2, della legge 197/91, l'esercizio in misura prevalente o nei confronti del pubblico delle attivita' previste dagli articoli 106 e 113 del decreto legislativo primo settembre 1993 n. 385, l'erogazione del credito al consumo, l'esercizio dell'attivita' di leasing finanziario e in genere l'attivita' riservata dalla legge alle societa' di intermediazione mobiliare e alle finanziarie. La societa' puo', infine, ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con enti pubblici, istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali, nonche' accordare fidejussioni, avalli e garanzie reali anche favore di terzi, comunque in modo non prevalente, non nei confronti del pubblico e in via strumentale all'oggetto sociale. La societa' potra' avvalersi di tutte le agevolazioni di natura fiscale, previdenziale e finanziaria previste dalle leggi emanate ed emanande dall'unione europea, dallo stato, dalle regioni e/o da ogni altro ente od istituto di diritto pubblico.