Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Gabriella - Società Cooperativa, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa ha per oggetto lo sviluppo della cooperazione nel settore dell'edilizia cooperativa mediante la realizzazione e/o il reperimento di fabbricati, aree e pertinenze. L'attivita' della cooperativa e' comunque diretta in assoluta prevalenza a favore dei soci, secondo le norme previste dalla legge in materia; gli amministratori, i revisori ed i sindaci riferiscono annualmente all'assemblea circa l'osservanza del criterio di mutualita' prevalente. La cooperativa, per il raggiungimento del proprio oggetto, svolgera' le seguenti attivita': a) acquistare o farsi assegnare, anche in diritto di superficie, terreni sui quali realizzare le costruzioni; b) acquistare fabbricati gia' costruiti od in corso di costruzione, da ultimare, da ristrutturare, o da demolire, al fine di utilizzarne l'area; c) stipulare convenzioni, contratti e accordi in genere per il reperimento delle unita' immobiliari descritte al primo comma. I fabbricati cosi' ottenuti potranno essere assegnati ai soci o ceduti a terzi (sempre con l'osservanza del principio della mutualita' prevalente) sia in proprieta' individuale che in godimento, ovvero in proprieta' indivisa, nonche' in locazione, secondo le norme urbanistiche applicabili, le convenzioni stipulate ed i programmi formulati dall'organo amministrativo della cooperativa. Ad ogni socio/acquirente potra' essere assegnata/venduta anche piu' di un'abitazione, fatte salve eventuali restrizioni poste dalle convenzioni e/o dagli strumenti urbanistici. Osservati, se del caso, i limiti previsti dalla legge per la realizzazione di immobili di edilizia economica e popolare, nei fabbricati sociali potranno essere realizzati e ceduti anche negozi, magazzini ed altri spazi ad uso diverso dall'abitazione. La cooperativa potra' partecipare ad associazioni, consorzi, cooperative di secondo grado. La cooperativa e' obbligata a mantenere contabilmente separate le due gestioni e le due categorie di soci (proprieta' divisa, proprieta' indivisa) con riguardo sia agli aspetti economici che finanziari, patrimoniali ed organizzativi della societa'. La cooperativa potra' compiere, in relazione al proprio oggetto, tutte le operazioni necessarie od utili per lo svolgimento della propria attivita' quali, a titolo esemplificativo: a) l'apertura di conti correnti passivi con istituti di credito o societa' finanziarie, la stipula di mutui fondiari o edilizi, l'emissione di cambiali anche ipotecarie; b) essa potra' anche ricevere, sempre in relazione all'oggetto suddetto, finanziamenti dai propri soci ai sensi delle vigenti leggi.
Parole chiave