La societa' ha per oggetto la gestione di pubblici esercizi, bar, ristoranti, discoteche, locali di intrattenimento e divertimento, nonche' la gestione di alberghi, pensioni, gelaterie, la somministrazione di alimenti e bevande sia in sede fissa che ambulante. La societa' ha inoltre ad oggetto ogni altra attivita' che dovesse risultare necessaria od utile alla finalizzazione di quelle sopra menzionate, ivi incluso assumere o concedere a terzi la gestione di punti vendita, laboratori di produzione, esercizi pubblici di alimenti e bevande, sia attraverso contratti di affitto di azienda o di rami di essa, sia tramite contratti di affiliazione commerciale o franchising, il tutto in base alle vigenti leggi in materia. La societa' potra' assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito e mandati, acquistare, utilizzare e trasferire brevetti e altre opere di ingegno umano, compiere ricerche di mercato e elaborazione di dati per conto proprio e per conto di terzi, concedere e ottenere licenze di sfruttamento commerciale. Sempre ai fini del raggiungimento dello scopo sociale e comunque in via non prevalente e nel rispetto delle disposizioni emanate con legge n. 197 del 1991 e decreti legislativi n. 385 del giorno 1 settembre 1993 e n. 58 del 24 febbraio 1998. Essa potra' inoltre compiere tutte le operazioni commerciali (anche di import-export), industriali, mobiliari, ed immobiliari, fra cui la stipula di contratti di locazione finanziaria, o leasing, che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili per il raggiungimento dell'oggetto sociale, e che abbiano comunque attinenza, sia direttamente che indirettamente, con le attivita' summenzionate. La societa', essendo dotata di capacita' giuridica generale, potra' comunque compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari e immobiliari ritenute necessarie o utili per il perseguimento dell'oggetto sociale, e cosi', esemplificativamente: prestare fideiussioni e garanzie reali o personali, anche a favore di terzi e/o a favore d'altre societa' o imprese, quale che sia il loro oggetto e la loro attivita'; nonche' assumere partecipazioni e interessenze in altre societa' od imprese, enti, organismi, consorzi e simili, aventi oggetto analogo, affine, e/o complementare o comunque connesso al proprio, sia direttamente sia indirettamente, purche' tali operazioni non siano svolte nei confronti del pubblico ne' in via prevalente, nel rispetto delle inderogabili norme di legge. E' invece espressamente escluso che la societa' possa esercitare, o comunque compiere atti inerenti ad, una qualsiasi attivita' che rientri nelle prerogative che necessitano dell'iscrizione ad albi professionali e/o del possesso di requisiti non propri della societa' stessa e/o dei soci, ed in particolare di ogni attivita' finanziaria vietata dalla legge tempo per tempo vigente in materia, ed attualmente, specificatamente, da quanto disposto dall'articolo 113 del decreto legislativo 385 del primo settembre 1993, e percio' sono tra l'altro inibite la raccolta del risparmio tra il pubblico e le altre attivita' riservate a particolari categorie di soggetti dal decreto legislativo 415/1996.