Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Gaia Srl Semplificata, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto il commercio al dettaglio di prodotti erboristici, articoli da regalo e alimenti biologici; commercio al dettaglio di medicinali non soggetti a somministrazione medica; commercio al dettaglio di prodotti parafarmaceutici nonche' alimenti ed indumenti per bambini; commercio al dettaglio di integratori alimentari; commercio al dettaglio di integratori sportivi; commercio al dettaglio di integratori a base di principi attivi vegetali; commercio al dettaglio di cosmetici; commercio al dettaglio di integratori per capelli; commercio al dettaglio di alimenti per celiaci e diabetici; pianificazione di commercio al dettaglio di articoli medicali ed ortopedici; pianificazione di programmi di rieducazione alimentare; pianificazione diete personalizzate; gestione di esercizi pubblici e impianti di erogazione e mescita birra e bevande; produzione e commercializzazione di distillati e di bevande alcoliche aromatizzate con erbe officinali; produzione e commercializzazione di bevande alcoliche in genere; lavorazione, produzione e trasformazione artigianale ed industriale di prodotti agro-alimentari; vendita all'ingrosso ed al dettaglio di spezie, prodotti alimentari e bevande di ogni genere e spese e di prodotti non alimentari; attivita' di import-export e attivita' di agenzia e sub agenzia nonche' la rappresentanza di generi alimentari e non alimentari; attivita' di marketing, movimentazione merci, deposito e logistica sia per conto proprio che per conto terzi; gestione di impianti produttivi nel settore agroalimentare e non, quali villaggi e complessi turistici, alberghi, case-vacanze, ostelli, residence, spiagge, lidi e complessi balneari, ristoranti, trattorie, pizzerie, tavole calde, pub, rosticcerie, birrerie, bar, gelaterie, pasticcerie, discoteche, piscine, sale giochi, parchi di divertimento, parcheggi auto e attivita' e servizi similari (quali in particolare la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, la vendita di giornali, tabacchi e simili). Tutte le attivita' connesse ed accessorie alle precedenti. La societa' potra' inoltre compiere tutti gli atti e tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliare ed immobiliare, bancarie, attive e passive, che saranno ritenute utili e/o necessarie, anche indirettamente per il raggiungimento dello scopo sociale, con espressa, esclusione delle suddette attivita' nei confronti del pubblico e delle attivita' che implichino erogazioni di credito al consumo o locazione finanziaria e di quelle previste dalla legge 2 gennaio 1991 n. 1. La societa' potra' ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento comprese il leasing ed il factoring con istituti di credito, banche, societa' finanziarie, e terzi in genere, concedendo le opportune garanzie, personali e, reali. La societa' potra' inoltre assumere interessenze e partecipazioni sia direttamente che indirettamente in altre imprese o societa' aventi affinita' o scopo analogo o comunque connesso con l'oggetto sociale, con espresso esclusione delle societa' esercenti le attivita' previste dalla legge 2 gennaio 19991 n. 1; ed, infine, partecipare a consorzi o raggruppamenti di imprese. La societa' potra' accedere ad ogni forma di finanziamento e contributo a carattere nazionale, regionale e comunitario, per la gestione degli impianti e per lo svolgimento della propria attivita', fruire di eventuali agevolazioni previste dalle leggi statali, regionali ed europee in materia, essa potra' contrattare qualsiasi tipo di contratto bancario a titolo esemplificativo e non tassativo, contrarre mutui anche ipotecari, prestiti, fidi, fideiussioni, sconto di cambiali, assumere obblighi e prestare garanzie di ogni genere nell'interesse della societa'. La societa' potra' assumere partecipazioni ed interessenze e quote anche azionarie in altre imprese o societa' costituite o costituende, italiane o straniere, aventi oggetto analogo, connesso o affine al proprio, purche' senza finalita' di collocamento presso terzi e comunque nel rispetto di quanto previsto dalla legge 5 luglio 1991 n. 197. L assunzione di partecipazioni in altre imprese comportante una responsabilita' illimitata per le obbligazioni delle medesime deve essere deliberata dall assemblea; di tali partecipazioni gli amministratori danno specifica informazione nella nota integrativa del bilancio. La societa' intende avvalersi di tutte le agevolazioni di natura fiscale, previdenziale e finanziaria, previste dalle leggi emanate ed emanande dalla ue, dallo stato, dalle regioni e/o da ogni altro ente o istituto. La societa' potra' contrarre mutui passivi, effettuare operazioni di mutui ipotecari, concedere garanzie ipotecarie a favore di terzi, stipulare come parte conduttrice contratti di leasing su immobili commerciali e residenziali da destinarsi all'utilizzo diretto o indiretto o alla locazione a terzi e al comodato in italia e all'estero; chiedere aperture di credito, lettere di credito, potra' assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in altre imprese e societa' e consorzi con oggetto uguale e/o complementare al proprio. Potra' concedere avalli e fidejussioni anche a favore di terzi, ad enti, istituti bancari, persone fisiche e/o societa' sia nazionali che estere, garanzie che saranno prestate in maniera non prevalente e non nei confronti del pubblico; la societa' potra' inoltre ricevere e/o richiedere finanziamenti e fondi dai propri soci, nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti, gli stessi saranno infruttiferi di interessi; il tutto purche' in via non prevalente e non nei confronti del pubblico.
Parole chiave