70.22.09:
Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
Dipendenti
882
Età
22 anni
Azienda operativa dal 2001
Esponenti
Giovanni Ricci
L'azienda
Descrizione
La societa', che non ha fini di lucro, quale configurazione giuridica del gruppo di azione locale (g. A. L. ) kroton, ha per scopo l'attuazione dei programmi integrati di sviluppo economico, sociale, culturale ed ambientale del territorio cosi' come previsto nel metodo leader disposto dalla commissione europea in attuazione dei regolamenti comunitari specifici, fornendo all'uopo tutti i servizi, le prestazioni, le azioni e gli interventi contemplati nella normativa comunitaria, nazionale e regionale di attuazione del metodo leader in linea con gli indirizzi comunitari, nazionali e regionali espressi nel quadro comunitario di sostegno, programmati nel piano operativo regionale e nel piano di sviluppo rurale della regione calabria; l'attuazione di progetti integrati, elaborando ed utilizzando le metodologie e gli strumenti adottati per il quadro comunitario di sostegno ed il piano operativo regionale; e l'attuazione delle azioni di sviluppo e sostegno fissate, da iniziative comunitarie, da programmi specifici dell'unione europea, da programmi nazionali e regionali. La societa', quale agenzia di sviluppo locale, tende a promuovere lo sviluppo locale nei seguenti aspetti: - rivitalizzare il territorio dal punto di vista economico, imprenditoriale, sociale, ambientale e culturale; - creare le condizioni per facilitare l'accesso al mercato del lavoro dei giovani e delle donne; - valorizzare il patrimonio archeologico, naturale e culturale; - frenare lo spopolamento delle aree rurali; - migliorare la capacita' organizzativa delle zone rurali, attraverso la loro apertura ad altri territori mediante lo scambio e il trasferimento d'esperienze tramite le costituzioni di reti; - coinvolgimento ed animazione degli operatori locali sul futuro del loro territorio; - rendere consapevolezza sull'esigenza della diffusione ed utilizzazione delle nuove tecnologie; - sensibilizzare le imprese sulla crescente mondializzazione dell'economia. Piu' in dettaglio l'attivita' sociale sara' cosi' articolata: - attuare strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato e pilota; - sostegno alla cooperazione interterritoriale e transnazionale tra territori rurali; - creazioni di reti; - valorizzare le risorse materiali ed immateriali, nonche' le risorse archeologiche, naturali endogene; - attuare strategie volte a migliorare la qualita' della vita nelle zone rurali; - promozione e valorizzazione dei prodotti locali; - conservare e tutelare le risorse ambientali e paesaggistiche; - diversificare le attivita'; - sostenere la formazione di sistemi locali di sviluppo; - favorire la cooperazione produttiva tra imprese e territorio; - animare gli spazi rurali; - favorire le attivita' connesse all'attivita' agricola, quali agriturismo e turismo rurale; - fornire assistenza e sostegno alle piccole e medie imprese; - effettuare ricerche di mercato ed altre attivita' di promozione, servizi collettivi anche informatici e telematici; - fornire studi, consulenze e ricerche ed ogni altra attivita' connesse con le precedenti; - fornire formazione professionale ed ausili all'occupazione; - promozione dello sviluppo sostenibile e della qualita' dell'ambiente con la messa a punto e sviluppo di modelli miranti ad integrare l'ambiente nella gestione del territorio, nonche' delle attivita' socio-economiche: promozione del turismo durevole ed attuazione di nuove concezioni particolarmente attente al rispetto dell'ambiente naturale. Infine la societa', per il raggiungimento dei propri scopi, nel rispetto nelle norme di legge vigenti, potra' compiere ogni e qualsiasi operazione mobiliare ed immobiliare e finanziaria, compreso il rilascio di garanzie reali e assumere interessenze e partecipazioni in altri organismi societari, cooperativistici e consortili aventi finalita' analoghe, affini o complementari alle proprie.