42.11.00:
Costruzione di strade, autostrade e piste aeroportuali
Dipendenti
882
Età
9 anni
Azienda operativa dal 2014
Esponenti
Giovanni Colombo
L'azienda
Descrizione
. La societa' si propone di intraprendere nuove iniziative produttive ed intende, pertanto, avvalersi di tutte le agevolazioni, anche fiscali, previste dalle leggi vigenti in materia di incentivazione dell'imprenditoria del territorio del mezzogiorno, ha ad oggetto: - la costruzione, la manutenzione, il restauro e la demolizione di opere edili e stradali in genere, in qualsivoglia materiale, sia per conto proprio che per conto di terzi, siano essi private o enti pubblici, ed in particolare: di edifici, di beni immobili sottoposti a tutela, di strade autostrade ponti viadotti e ferrovie, di opera d'arte nel sottosuolo, di dighe, di acquedotti gasdotti oleodotti, di opere di irrigazione e di evacuazione, di opere fluviali, di difesa sistemazione idraulica e bonifica, di protezione ambientale, di opere di ingegneria naturalistica, - il movimento terra compreso gli scavi archeologici, il consolidamento di terreni, la trivellazione e l'escavo di pozzi - la sistemazione del verde ed arredo urbano; - la realizzazione, gestione e manutenzione per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico, per la segnaletica stradale non luminosa; - la realizzazione di barriere e protezioni stradali; - la progettazione e la realizzazione di opera strumentali alla salvaguardia dell'am-biente ed allo sviluppo delle tematiche ambientali; - la gestione delle strutture funzionali alla progettazione e all'architettura, e l'eroga-zione dei servizi, con esclusione in ogni caso dello svolgimento da parte della societa' di attivita' professionali protette; - l'installazione, il montaggio e lo smontaggio, la manutenzione, la gestione, il com-mercio all'ingrosso ed al dettaglio, l'intermediazione, la locazione di macchine, mac-chinari, automezzi, autoveicoli e motoveicoli, apparecchiature, attrezzatura compre-so impalcature e ponteggi, destinabili a tutti i settori, anche alle strutture sanitarie termali e riabilitative; - la produzione, il commercio all'ingrosso ed al dettaglio, l'intermediazione ed il tra-sporto per conto proprio e di terzi di materiali riguardanti l'edilizia in genere, nonche' di cucine, pareti attrezzate, camini, stufe, mobile e parti di abitazione prefabbricate; - la lavorazione, lo stoccaggio, la preparazione, la commercializzazione ed il traspor-to dei materiali edili di risulta; - la compravendita e la permuta di immobili; - l'acquisto, la permuta, la vendita, il frazionamento di lotti e terreni; - l'acquisto, la vendita, la locazione nonche' l'intermediazione all'acquisto, alla vendita ed alla locazione di immobili civili, industriali e commerciali; - l'amministrazione e la gestione ordinaria e straordinaria dei beni immobili di proprie-ta' sociale e tutte le operazioni che si possono connettere a tali attivita', comprese quelle di assunzioni di mutui e di finanziamenti; - la prestazione di attivita' di consulenza per l'acquisto, la vendita, la locazione di beni immobili civili, industriali e commerciali. - l'installazione e manutenzione di: impianti di pubblica illuminazione o illuminazione esterna; impianti semaforici; lampade votive cimiteriali; impianti tecnologici: impianti elettrici, cablaggi strutturali per reti informatiche, impianti idrico-sanitari, riscaldamen-to, condizionamento, climatizzazioni civili ed industriali; impianti per la produzione di energia da fonti alternative; impianti tele-fonici, radiotelevisivi, elettronici, impianti di antenne, impianti di protezione da scariche atmosferiche, sistemi di protezione antin-cendio e sistemi di sicurezza in generale (allarmi, automatismi); impianti di ascensori, scale mobili e trasporti in genere; impianti per gas; - la costruzione e la manutenzione di: cabine di trasformazione e linee a bassa e media tensione; quadri elettrici in genere; - la produzione, acquisto, commercializzazione di energia elettrica e gas; - l'offerta di servizi integrati per la realizzazione e l'eventuale successiva gestione di interventi di risparmio energetico; - la riduzione dei consumi energetici attraverso interventi e progetti di incremento dell'efficienza energetica, secondo il sistema dei cosiddetti "certificati bianchi", intro-dotto nella legislazione italiana dai decreti del ministero delle attivita' produttive, di concerto con il ministero dell'ambiente e della tutela del territorio 20 luglio 2004 e successive modifiche ed integrazioni; - tutte le prestazione tipiche di una societa' di servizi energetici, nonche' la prestazio-ne di servizi che comprendono, oltre alla progettazione, l'assistenza tecnica all'ese-cuzione e tutta la gamma di attivita' connesse, in modo che l'insieme abbia lo scopo funzionale che unifica ed integra le singole attivita' per offrire un oggetto diverso dalle singole prestazioni; - l'acquisizione e il coordinamento di tutte le attivita' volte allo studio, allo sviluppo e allo sfruttamento ai fini commerciali dei meccanismi di incentivazione della produzio-ne di energia elettrica da fonti rinnovabili. Sono ivi comprese l'attivita' di trading dei certificati verdi, come introdotti dal decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e definiti dal decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 e successive modifiche ed integrazioni; - il noleggio di piattaforme aeree, gruppi elettrogeni e trasformatori di energia in ge-nere; - la tinteggiatura e verniciatura; - l'attivita' di gestione e pulizia cimiteriali, seppellimento, esumazioni e tumulazioni; - la realizzazione, montaggio e manutenzione di strutture metalliche di qualsiasi tipo e genere e di oggetti e prodotti metallici. La societa' puo' assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati, nonche' compiere tutte le operazioni commerciali (anche di import - export), finanziarie, mobiliari e immobiliari, necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali. La societa' puo' altresi' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o im-prese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, rila-sciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali. L'assunzione di partecipazioni comportanti una responsabilita' illimitata deve essere deliberata dall'assemblea dei soci. La societa' potra' svolgere per le societa' partecipate e consociate servizi tecnico-amministrativi e di coordinamento, servizi promozionali e di marketing e attivita' per la soluzione dei problemi nelle aree finanziarie, effettuare versamenti fatti sotto qualsiasi forma, quali versamenti in conto futuri aumenti di capitale, in conto capitale, senza diritto alla restituzione delle somme versate, e/o a copertura delle perdite e finanziamenti nel rispetto della normativa prevista per la trasparenza bancaria in materia. La societa' potra' prestare fidejussioni e garanzie, anche ipotecarie, a favore di terzi o istituti di credito, per atti, contratti od operazioni nell'interesse della societa' stessa. Tutte tali attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare, le attivita' di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia e, in specie: della legge 23 no-vembre 1939 n. 1966, sulla disciplina delle societa' fiduciarie e di revisione; della leg-ge 7 giugno 1974 n. 216, in tema di circolazione di valori mobiliari e di sollecitazione al pubblico risparmio, della legge 5 agosto 1981 n. 416, in tema d'imprese editoriali; della legge 23 marzo 1983 n. 77, in tema di fondi comuni d'investimento mobiliare; della legge 10 ottobre 1990 n. 287, in tema di tutela della concorrenza e del mercato; della legge 2 gennaio 1991 n. 1, in tema di attivita' d'intermediazione mobiliare; del d. Lgs. 1? settembre 1993 n. 385, in materia di attivita' bancaria e finanziaria; dell'art. 26 legge 7 marzo 1996 n. 108 in tema di mediazione e consulenza nella concessione di finanziamenti; del d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 in materia d'intermediazione fi-nanziaria; nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali. La societa' potra' beneficiare di qualsiasi forma di contributo o finanziamento agevolato previsto dalle leggi speciali, sia regionali che nazionali o comunitarie.
Parole chiave
ManutenzioneLeggeServizioCommercioBene immobile
Info Legali
Ragione sociale
Gam Srl
Codice Fiscale
55986822718
Partita IVA
55986822718
Sede legale
Via
Vitulanese,
,
82016,
Montesarchio
(Benevento)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 42.11.00:
Costruzione di strade, autostrade e piste aeroportuali