Via Rocco Pellettieri, 56/58, 85059, Viggiano (PZ)
49.41.00:
Trasporto di merci su strada
Dipendenti
882
Età
27 anni
Azienda operativa dal 1996
Esponenti
Enea Russo
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': 1) settore ambiente: a) gestione rifiuti: prelievo/raccolta, trasporto, recupero (d. Lgs. 22/1997 all. B, smi), smaltimento (d. Lgs. 22/1997 all. C, e smi) di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, liquidi e solidi, urbani pericolosi e non pericolosi, provenienti da insediamenti civili, industriali ed affini (categoria 1-4-5); b) intermediazione rifiuti categoria 8; c) servizi ambientali di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione, di diserbo e sanificazione ambientale con ogni mezzo; d) servizi di igiene e pulizia locali pubblici e privati e spazzamento; e) lavori idrico forestali, laghi collinari, sistemazione di aree verdi e diserbo: sistemazione agraria, forestale e verde pubblico e privato; f) bonifica, riassetto, ripristino ambientale e disinquinamento di acque e di aree deteriorate, contaminate e dissestate; g) bonifica dei siti contaminati, dei depositi chimici, riassetto ambientale (categoria 9); h) disostruzione e lavaggio di fogne pubbliche e private, videoispezioni, messa in pressione e collaudo di condotte fognarie, idriche e similari; spurgo pozzi neri e vasche himoff; i) servizi di dragaggio e di bonifica di corsi d'acqua, comprese quelle portuali; j) manutenzione ed assistenza tecnica di impianti civili ed industriali propri e di terzi; k) facchinaggio; i) noleggio bagni chimici, containers, monoblocchi e pulizie industriali; m) realizzazione e gestione di impianti per la produzione e la commercializzazione acqua industriale e demineralizzata; n) gestione di impianti di trattamento rifiuti e di impianti mobili di terzi; o) costruzioni di apparecchiature per il trattamento dei rifiuti; p) gestione impianti acque reflue civili ed industriali (d. Lgs. 152/1999 e successive modifiche ed integrazioni); q) gestione di servizi di raccolta, insaccaggio e trasporto di nettezza urbana; r) raccolta, spazzamento, cernita, trasporto, trattamento, ammasso, deposito e discarica di rifiuti urbani, tossici, nocivi e speciali compresi il riutilizzo, la rigenerazione, il recupero, il riciclo. La neutralizzazione e la compattazione dei medesimi per conto proprio e per conto terzi, munendosi delle autorizzazioni e delle concessioni amministrative di cui al d. P. R. 10 settembre 1982 n. 915 e successive modificazioni ed integrazioni; s) gestione di discariche, impianti di smaltimento e compattazione rifiuti, munendosi delle autorizzazioni e delle concessioni amministrative di cui al d. P. R. 10 settembre 1982 n. 915 e successive modificazioni ed integrazioni; t) raccolta e trasporto di fanghi palabili, munendosi delle autorizzazioni e delle concessioni amministrative di cui al d. Lgs. 27 gennaio 1992 n. 100 e successive modificazioni ed integrazioni; u) opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale (0g12); 2) settore trasporto e gestione magazzini: a) trasporto di merci anche per conto di terzi, con automezzi di proprieta' della societa' e di proprieta' di terzi; b) trasporto di merci pericolose (adr) e non pericolose, di beni anche strumentali, da e per ogni destinazione, per conto proprio e di terzi, con utilizzo di attrezzature ed autoveicoli propri e di terzi a cio' autorizzati; c) trasporto di acqua potabile, demineralizzata ed industriale; d) servizi di traino e veicoli sgombraneve per conto di terzi; e) distribuzione, trasporto, spedizioni e gestione di servizi espressi e dl carichi completi; depositi fiduciari; transit-point; conto lavoro, conto deposito in proprio per conto di terzi, tentata vendita (gestione magazzini, movimento merci con carico, scarico, stoccaggio in locali propri e di terzi, compreso il trasporto), il tutto in proprio e per conto di societa', privati ed enti, nonche' attivita' di predisposizione, realizzazione ed organizzazione di tali servizi; f) gestione traffico su strada; f1) manutenzione e riparazione di autoveicoli, automezzi, macchinari ed attrezzature industriali, civili ed agricoli; attivita' di gestione di officina meccanica ed assemblaggi; nell'ambito dell'esercizio di officina meccanica la societa' potra' effettuare riparazione di autoveicoli industriali, automezzi, ed attrezzature civili ed agricoli ed in particolare tale attivita' di autoriparazione si esplichera' nel seguenti campi di attivita': - meccatronica; - carrozzeria; - gommista; g) organizzazione amministrativa e contabile nonche' gestione di tutti i servizi collegati all'attivita' di conto deposito; h) noleggio di mezzi, macchinari e attrezzatura varia; i) attivita' di autolavaggio di automezzi e di macchine industriali, mezzi da cantiere, per conto proprio o per conto terzi; 3) settore indagini analitiche: a) analisi chimiche, microbiologiche, fisiche, meccaniche e prove sui materiali; b) ricerca di pesticidi negli alimenti, nell'acqua e nei suoli e nei sottosuoli; c) analisi emissioni gassose; d) rilievi fonometrici ed esecuzione di studi e di ricerche ecologiche, sul territorio, sulle acque e sui rifiuti in genere; e) analisi chimiche del sottosuolo, di acque primarie, acque reflue e rifiuti speciali ed urbani pericolosi e non; f) indagini ambientali ed analisi merceologiche; servizi agro-meteorologici e tecnici per l'agricoltura, compresi i servizi di analisi qualitative della produzione agro-alimentare, con diffusione di informazioni ambientali; g) sviluppo di metodiche e tecniche operative integranti; ricerche scientifiche, indagini e valutazioni, nonche' analisi chimiche, microbiologiche, fisiche e meccaniche; h) gestione e manutenzione di centraline di monitoraggio ambientale ed elaborazione dati, monitoraggio qualita' dell'aria, acqua e suolo; i) assistenza tecnica in materia di innovazione tecnologica ed organizzativa; j) noleggio attrezzatura varia e macchinari; con la specificazione che la societa' non ha come scopo l'espletamento dei compiti propri del professionisti abilitati, ma soltanto, quella di porre a disposizione di questi ultimi un apparato di strutture e di mezzi, si che non venga meno il rapporto di immediatezza tra professionista e cliente; 4) settore commercio all'ingrosso e al dettaglio: a) commercio interno ed internazionale di prodotti petroliferi, carburanti agricoli, nazionali e per marina, olii lubrificanti, gas liquidi, liquefatti e gassosi, metano, prodotti per impianti di riscaldamento, pannelli solari e simili, pneumatici; b) commercio interno ed internazionale di macchine, attrezzature, articoli tecnici per l'artigianato, l'industria e l'agricoltura, combustibili solidi, carboni e simili; prodotti antinfortunistica, fitofermaci, antiparassitari, anticrittogamici, fertilizzanti, derattizzanti, disinfettanti e diserbanti; c) produzione e commercio, interno ed internazionale, di prodotti chimici, per uso civile, agricolo ed industriale; di prodotti medicali, sanitari, di attrezzature igienico sanitarie, di apparecchiature utili all'ecologia; d) commercio di prodotti semilavorati e finiti in genere, propri o di terzi in tutti i settori dell'ingegneria civile ed industriale; e) commercializzazione di prodotti nazionali ed esteri atti alla trivellazione di pozzi per la ricerca e l'estrazione di idrocarburi; f) noleggio attrezzatura varia e macchinari; 5) settore edile - immobiliare - meccanico - impiantistico: a) produzione e vendita di manufatti in cemento; lavori edili e stradali in genere per conto proprio o di terzi nel campo delle costruzioni e delle manutenzioni; b) attivita' di movimento terra e lavori idraulici in genere; c) lavori di terra con opere connesse in muratura e cemento armato di tipo corrente, comprese le opere speciali, costruzione e pavimentazione stradale, costruzione di ponti, lavori di fondazioni, esecuzione di palificazione, nonche' di trivellazioni orizzontali; d) demolizioni e sterri; e) costruzione, manutenzione o ristrutturazione di edifici civili, industriali e monumentali, ampliandoli, trasformandoli ed innovandoli, completi di impianti ed opere connesse ed accessorie (0g1); e 1) acquisto, vendita, permuta, locazione e conseguente gestione di immobili, pertanto, potra' procedere: - ad acquisti di immobili e cioe': appartamenti, locali, impianti e stabilimenti industriali, commerciali e turistici, ville, garage, scantinati, soffitte, fondi rustici, suoli di qualsiasi natura e destinazione, aziende agricole e complessi immobiliari in genere; - vendita ed alla permuta dei cespiti suddetti; - gestione, locazione, e quindi migliore amministrazione in genere (in qualsiasi forma consentita dalla legge), degli immobili in parola; f) lavori e scavi archeologici; g) fornitura ed installazione di manufatti in genere, tinteggiatura, verniciatura, intonacatura ed impermeabilizzazione; h) costruzione, manutenzione o ristrutturazione di strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari e piste aeroportuali e relative opere complementari (0g3); i) costruzione, manutenzione o ristrutturazione di acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione (0g6); j) costruzione, manutenzione o ristrutturazione di opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica (0g8); k) costruzione, manutenzione o ristrutturazione di fognature, dighe e gallerie; lavori marittimi e di dragaggio; lavori di carpenteria metallica; rilevamenti topografici speciali, esplorazione del sottosuolo con mezzi speciali; fondazioni speciali, consolidamento dei terreni ed opere speciali nel sottosuolo; impermeabilizzazioni dei terreni; trivellazione pozzi; i) realizzazione di prefabbricati ed opere connesse e/o loro commercializzazione; m) fornitura e posa in opera di barriere stradali di sicurezza (os 12-a); n) costruzione, montaggio e manutenzione di verde e arredo urbano (os 24); o) controlli radiofonici; p) noleggio attrezzatura varia e macchinari; 6) attivita' di holding - lo svolgimento dell'attivita' di assunzione di partecipazioni in altre societa' o imprese, mediante acquisto di azioni, quote ed interessenze in societa', od enti, costituiti o costituendi, in italia o all'estero, il tutto allo scopo di investimento e non di collocamento o intermediazione nei confronti del pubblico; - la pianificazione, l'organizzazione ed il controllo strategico ed operativo delle imprese nelle quali partecipa; - la prestazione di servizi finanziari, commerciali, mobiliari e immobiliari, amministrativi, contabili e tecnici a favore delle imprese partecipate. Resta interdetto alla societa' lo svolgimento di qualsiasi attivita' che, per la natura e le modalita' con le quali si svolgano, rientrino nelle attivita' riservate alle banche, agli istituti di investimento, ad intermediari finanziari, a societa' fiduciarie. E cosi', a mero titolo esemplificativo, e non tassativo, resta esclusa dall'attivita' svolta dalla societa': ogni attivita' inerente la raccolta del risparmio sotto qualsiasi forma; qualsiasi attivita' di investimento economico; attivita' concernenti operazioni di carattere fiduciario mediante acquisizione di partecipazioni, per conto di un fiduciante che abbia espressamente conferito mandato di acquisto alla societa' finalizzata alla intestazione fiduciaria delle partecipazioni acquistate; l'acquisto o la vendita, mediante offerta al pubblico, di strumenti finanziari disciplinati dal tuf; l'esercizio professionale del credito; il rilascio di garanzie, sia pure nell'interesse di societa' partecipate, ma a favore di terzi, laddove tale attivita' non abbia carattere residuale e non sia svolta in via strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale; e, comunque, devono intendersi escluse dall'oggetto sociale tutte le attivita' di natura finanziaria che siano riservate per legge, a norma del tub ed in ottemperanza alle vigenti disposizioni contenute nel tuf nonche' nelle altre norme successive vigenti in materia; 7) gestione servizi vari: a) consulenza direzionale (direzione aziendale), organizzativa (organizzazione aziendale), amministrativa (organizzazione del lavoro di ufficio, sistemi di archivio, lavoro di segretariato), commerciale e di marketing alle piccole, medie e grandi aziende del settore agricolo, artigianale, industriale e dei servizi, nonche' ad associazioni ed organismi collettivi pubblici e privati; b) assistenza tecnica e consulenza globale per gli adempimenti normativi, formativi ed organizzativi nei settori della sicurezza, dell'ambiente, della qualita' e dell'igiene sui luoghi di lavoro (aria, acqua, suolo, rifiuti, rumori), pratiche di autorizzazioni di emissioni in atmosfera, scarichi idrici, bonifiche, studio e valutazione di impatto ambientale, perizie tecniche ed estimative, sistemi integrati di gestione ambientale, gestione del catasto rifiuti; c) assistenza tecnica per la progettazione, la realizzazione e il mantenimento di sistemi di qualita' aziendali, nonche' per l'ottenimento della certificazione di qualita' sia del prodotto che del sistema produttivo (processo); d) organizzazione di sistemi di gestione integrata "ambiente, qualita', sicurezza" in accordo alle normative di riferimento internazionale, europee, nazionali e locali; e) elaborazione e realizzazione di studi e ricerche di mercato per operatori pubblici e privati; f) promozione, organizzazione e gestione (tutoraggio) di attivita' formative (convegni, seminari, stage) a favore di enti pubblici e/o operatori privati per la diffusione di competenze e conoscenze relative ai sistemi di qualita', ambiente e sicurezza e all'applicazione della normativa per la certificazione di qualita', sia volontaria che obbligatoria e per la diffusione di metodologie di gestione aziendale. Utilizzo di agevolazioni finanziarie previste dalla legislazione comunitaria, nazionale e regionale per l'attuazione dell'oggetto sociale; g) consulenza aziendale in materia di comunicazione e promozione di impresa; h) ricerca e selezione del personale, anche per mezzo della creazione di banche-dati settoriali, nel rispetto della normativa sulla riservatezza; i) predisposizione e realizzazione di studi di fattibilita' e piani aziendali per neo-imprenditori, nonche' piani di sviluppo e/o ristrutturazione per piccole, medie e grandi imprese del settore agricolo, artigiano, industriale e dei servizi; j) stipula di convenzioni o di altre forme di collaborazione con universita'; istituti d ricerca, aziende, enti pubblici e privati, per lo svolgimento di attivita' e di assistenza tecnica e formativa; con la specificazione che la societa' non ha come scopo l'espletamento dei compiti propri dei professionisti abilitati, ma soltanto, quella di porre a disposizione di questi ultimi un apparato di strutture e di mezzi, si che non venga meno il rapporto di immediatezza tra professionista e cliente; k) attivita' di studio, progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di impianti; lavori e ogni attivita' industriale, commerciale e artigianale connessa con l'oggetto sociale; l) noleggiare attrezzatura varia e macchinari; m) stipulare convenzioni, partecipare, assumere e concedere appalti e subappalti, per conto proprio e di terzi promossi da enti pubblici e privati, per i lavori connessi con l'oggetto sociale; n) compiere operazioni mobiliari e immobiliari, finanziarie, bancarie commerciali e qualsiasi altra operazione in genere ritenuta utile o comunque opportuna, compreso il rilascio di avalli, fidejussioni e concessioni di ipoteche anche a favore di terzi, potra' assumere prestiti e mutui, ed in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, con banche, con societa' o privati, stipulare contratti di sovvenzione e di anticipazioni, contratti di conto corrente con facolta' di fido; inoltre potra' emettere, scontare, girare o far protestare effetti; o) assumere partecipazioni, direttamente o indirettamente, oppure associarsi ad altre imprese o societa' aventi oggetti sociali analoghi ed affini o complementari al proprie, nonche' partecipare a consorzi, compiere qualsiasi altra attivita' accessoria, complementare ed affine a quelle avanti indicate.
Parole chiave
Ricerca scientificaIndustriaAmbiente (biologia)CommercioServizio
Info Legali
Ragione sociale
Garramone S.A.S. Di Anna Garramone & C.
Codice Fiscale
95436760350
Partita IVA
95436760350
Sede legale
Via
Rocco Pellettieri,
56/58 ,
85059,
Viggiano
(Potenza)