01.13.10:
Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in piena aria (escluse barbabietola da zucchero e patate)
Dipendenti
882
Età
9 anni
Azienda operativa dal 2014
Esponenti
Leonardo Santoro
L'azienda
Descrizione
4. 1 la cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci ed all'interesse mutualistico dei medesimi, ha per oggetto l'esercizio in via esclusiva dell'attivita' agricola di cui all'articolo 2135 del codice civile, diretta alla coltivazione del fondo proprio o di fondi presi in affitto o in gestione, alla silvicoltura, all'allevamento del bestiame ed attivita' connesse. In particolare, la cooperativa, nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 1, comma 2, del d. Lgs. 18 maggio 2001 n. 228, utilizza per lo svolgimento delle attivita' di cui all'articolo 2135 del codice civile prevalentemente prodotti ottenuti dalla coltivazione dei propri fondi e li offre prevalentemente ai propri soci. In tale contesto essa intende: promuovere l'agricoltura biologica, biodinamica il miglioramento produttivo della terra in termini qualitativi e di conseguenza un uso consapevole del territorio, favorendo tra i soci e i cittadini il consumo di prodotti locali e a chilometro zero; promuovere l'allevamento qualitativo e sostenibile; promuovere l'imprenditoria agricola, in particolare quella giovanile e femminile; promuovere e favorire l'aggregazione dei soci e dei cittadini anche con iniziative di carattere culturale e sociale; promuovere verso i bambine/i e le giovani generazioni la conoscenza del ruolo fondamentale che l'agricoltura riveste nel vivere quotidiano e nelle sue relazioni con l'ambiente naturale; promuovere la salvaguardia del territorio agricolo e/o selvatico dall'avanzata dell'urbanizzazione, promuovere ogni forma di agricoltura e allevamento alternativo alle metodologie intensive con particolare riguardo alle attivita' sostenibili. Per realizzare l'oggetto sociale, la cooperativa svolge, a titolo esemplificativo, le seguenti attivita': a) favorire pratiche colturali e tecniche di produzione rispettose della sicurezza alimentare, dell'ambiente e del benessere degli animali; b) gestire punti di vendita organizzata, anche tramite piattaforme informatiche e-commerce; c) gestire centri per la raccolta, manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari; d) realizzare e gestire sistemi di qualita' e di rintracciabilita' per la logistica dei punti vendita e per gli accordi e attivita' di commercializzazione realizzate dalla societa'; e) assumere mandati di agenzia, commissione e distribuzione, con o senza deposito; f) acquistare ed utilizzare marchi, brevetti, know-how e altre opere dell'ingegno umano; g) promuovere momenti culturali e di informazione sulle tecniche di produzione agricola; h) condividere tra soci e operatori agricoli presenti sul territorio progetti di crescita umana e professionale, di educazione all'alimentazione consapevole e alla tutela delle biodiversita'; i) svolgere attivita' agrituristica e di somministrazione non assistita, turismo rurale e fattoria didattica; j) svolgere attivita' di fattoria sociale al fine di ottenere l'iscrizione all'albo regionale delle fattorie sociali; k) svolgere qualsiasi altra attivita' nell'interesse dei soci purche' diretta alla realizzazione dell'oggetto sociale e purche' venga effettuata nel rispetto del criterio della mutualita' prevalente. 4. 2 la societa', in via non prevalente e con l'esclusione delle attivita' riservate previste dalla legge, puo' anche compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari e immobiliari, necessarie o comunque utili per il raggiungimento degli scopi sociali. La cooperativa, in via non prevalente, puo' altresi' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa', cooperative ed imprese agricole (anche al fine dell'eventuale direzione e coordinamento delle medesime) aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio ovvero aventi una funzione strumentale al raggiungimento dell'oggetto sociale, concedere finanziamenti, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali, acquistare e cedere crediti. Tutte tali attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare, le attivita' di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali. 4. 3 la cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale. 4. 4 la cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545 septies del codice civile. ******************************************************************************** 3. 1 la cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza finalita' speculative ed ha lo scopo di fornire ai soci beni e servizi alle migliori condizioni di mercato, in particolare ricollocando i prodotti agricoli ottenuti dall'attivita' di conduzione diretta, con tecniche di agricoltura biologica rispettosa dell'ambiente, dei terreni agricoli propri e/o ottenuti in gestione o in affitto, dalla manipolazione e trasformazione dei prodotti propri o di terzi, anche attraverso la gestione di punti vendita nel rispetto delle norme mutualistiche. 3. 2 lo scopo mutualistico, da realizzarsi preferibilmente attraverso processi condivisi delle attivita' della cooperativa, e' la fornitura ai soci dei prodotti derivati dalla coltivazione della terra realizzata quanto piu' possibile con il coinvolgimento, anche su base volontaria, dei soci stessi prospettando eventualmente opportunita' di lavoro agricolo alle migliori condizioni di mercato, compatibilmente con la situazione di bilancio. 3. 3 le finalita' mutualistiche della societa' cooperativa si intendono rivolte all'interesse dei soci e sono limitate dagli interessi generali delle categorie da essi rappresentate. 3. 4 la cooperativa puo' operare anche con terzi non soci.
Via
G.Legrenzi,
30/A ,
31044,
Montebelluna
(Treviso)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 01.13.10:
Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in piena aria (escluse barbabietola da zucchero e patate)