68.10.00:
Compravendita di beni immobili effettuata su beni propri
Dipendenti
882
Età
13 anni
Azienda operativa dal 2010
Esponenti
Leonardo Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' si propone di svolgere le seguenti attivita': a) l'esercizio dell'attivita' turistico - alberghiera ed, in particolare, l'impianto, il miglioramento, la valorizzazione e la gestione di strutture agrituristiche, di complessi alberghieri, villaggi turistici integrati, colonie case per le vacanze, camping, ostelli, stabilimenti balneari, motel, ristoranti, discoteche, impianti sportivi e di strutture per lo svago e per il tempo libero in generale; b) la compravendita e la realizzazione di immobili o complessi immobiliari in genere e particolarmente: l'acquisto, la vendita, la permuta, la costruzione, la ricostruzione, l'adattamento, la trasformazione e la valorizzazione, per conto proprio e per conto di terzi, di fabbricati, aree e complessi per uso civile, residenziale, turistico, agrituristico, agricolo, industriale, commerciale, artigianale, sportivo e ricreativo; c) la realizzazione, l'acquisto, la vendita, la permuta, la locazione e gestione, in forma diretta ed indiretta di: immobili, complessi immobiliari, strutture ed opifici tecnicamente organizzati, di qualsiasi genere e per tutte le destinazioni d'uso, nel settore pubblico e nel settore privato, anche mediante la partecipazione a gare d'appalto, indette da enti pubblici e da privati. Potra', per tali scopi, acquisire licenze ed autorizzazioni amministrative, sanitarie, di pubblica sicurezza e di quant'altro disposto da leggi e regolamenti anche speciali; d) lo svolgimento di attivita' connesse al turismo e al tempo libero, in tutte le forme consentite dalla vigente normativa, quali, in via esemplificativa, il diving e la pesca sportiva, la gestione di porti turistici, luoghi, spazi e strutture e d'impianti per il tempo libero, lo svago, lo sport e lo spettacolo, la gestione di centri di cura, benessere e fitness; e) l'organizzazione di gite, escursioni, viaggi, corsi per il conseguimento di patenti nautiche di qualsiasi tipo e livello; f) la gestione di servizi di soccorso, l'esecuzione di lavori di costruzione, ristrutturazione, manutenzione, rimessaggio e ripristino di navi, imbarcazioni e natanti, il commercio e l'intermediazione degli stessi, nonche' di parti di ricambio, accessori e materiali di consumo e di tutti gli articoli per la nautica, la pesca e le immersioni; g) la gestione di servizi di trasporto terrestre, marittimo ed aereo di persone e cose, nonche' il noleggio di autovetture, pulmini e velivoli; h) il ripristino ambientale, in tutte le sue manifestazioni, di aree minerarie e siti geologici; i) l'attivita' di noleggio e la locazione di qualunque tipo di nave, imbarcazione o natante da diporto, a vela od a motore, con o senza equipaggio, per qualunque destinazione nazionale ed internazionale; l) la cura e l'organizzazione dei servizi alle imprese operanti nei diversi settori dell'oggetto sociale, anche per favorire la collaborazione tra le imprese operanti nel territorio per lo sviluppo dell'occupazione anche giovanile e femminile, nonche' dell'imprenditoria, in specie quella giovanile e cio' anche secondo lo spirito delle leggi comunitarie, nazionali e regionali; m) l'attivita' di ricerca mineraria, nonche' la successiva attivita' di sfruttamento e commercializzazione di quanto oggetto di attivita' estrattiva, ivi comprese le risorse idriche e, quindi fra l'altro, le prospezioni minerarie, lo scavo di pozzi e gallerie, la ricerca di falde acquifere, il trattamento delle acque, la distribuzione ed il commercio dei prodotti estratti, ivi compresi quelli idrici, la realizzazione e gestione delle relative reti di captazione, distribuzione e commercializzazione; n) il trattamento e lo sfruttamento delle acque termali; o) la realizzazione di impianti idrici, elettrici, per il riscaldamento e il condizionamento, impianti antincendio, antifurto e per la depurazione e scarico, opere di urbanizzazione, nonche' la cura di tutte le relative manutenzioni. Inoltre, la societa' potra' svolgere altre attivita' volte a promuovere e favorire lo sviluppo del territorio e la cura dell'ambiente, con particolare riferimento ai servizi sociali ed al turismo locale. La societa' potra', inoltre, esercitare, sia per conto proprio che per conto terzi, le seguenti attivita': - l'ideazione di campagne pubblicitarie, quali creazione e collocazione di pubblicita' per giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione; - l'installazione di apparecchi riproduttori di immagini visive e di schermi televisivi, anche su supporti mobili, diretti alla comunicazione e alla diffusione di messaggi pubblicitari; - la creazione e l'ideazione di strategie di diffusione di pubblicita' esterna, quali, a titolo meramente esemplificativo, cartelloni pubblicitari, pannelli pubblicitari, opuscoli, allestimento di vetrine, progettazione di sale d'esposizione, scritte pubblicitarie su autobus, autoveicoli e veicoli in genere; - la creazione di stand ed altre strutture e spazi espositivi. Tutte le predette attivita' dovranno essere svolte nei limiti delle norme che ne disciplinano l'esercizio, ed in particolare nel rispetto ed entro i limiti di cui alla legge 5 agosto 1981 n. 416 (recante "disposizioni delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria") e ss. Mm. Ii. E della altre vigenti leggi in materia di editoria, delle leggi in materia di protezione del consumatore, delle leggi in materia di protezione dei dati personali e della privacy e delle leggi in materia di tutela della concorrenza e del mercato. La societa' si avvarra' delle prestazioni di professionisti iscritti negli appositi albi professionali per il compimento di attivita' a questi riservate per legge. Nell'ambito dello svolgimento della predetta attivita' e per il conseguimento dello scopo che ne costituisce l'oggetto, la societa' potra' compiere tutte quelle operazioni mobiliari, immobiliari, finanziarie (che possono comprendere il rilascio di garanzie reali e personali a favore proprio c di terzi, anche quale terza datrice di ipoteca), commerciali ed industriali ritenute dall'organo amministrativo necessarie ed anche soltanto utili per il conseguimento dello scopo sociale, e cosi', nei limiti previsti dall'articolo 2361 del codice civile, potra' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' aventi scopo analogo od affine al proprio.