Geo Consorzio Italia Società Consortile A Responsabilita...
Via Fano, 54, 06025, Colle, Nocera Umbra (PG)
71.12.20:
Servizi di progettazione di ingegneria integrata
Dipendenti
882
Età
2 anni
Azienda operativa dal 2020
Esponenti
Lorenzo Sala
L'azienda
Descrizione
La societa' ha finalita' consortile; agisce quindi in nome proprio ma per conto e nell'interesse dei soci, realizza un organizzazione comune fra i soci per l'esecuzione dei lavori e servizi, come meglio specificati ai punti sub sotto ed ha per oggetto: a) servizi di consulenza e studio di fattibilita' (con analisi preliminare) inerente l adeguamento sismico ed energetico ecobonus e sismabonus di immobili (secondo le indicazioni fornite dal nuovo d. L. N. 34 del 2020 pubblicato in g. U. N. 128 del 19 maggio 2020 s. O. N. 21 e successive eventuali modifiche e integrazioni) con gestione di tutti gli adempimenti burocratici e documentali inerenti la pratica di cessione del credito e conseguente progettazione dei lavori, direzione e coordinamento; b) prestazioni accessorie, preparatorie, necessarie o soltanto utili all espletamento del servizio sub 1, quali ad esempio redazioni di tavole grafiche contenenti piante, prospetti e sezioni dello stato attuale dell immobile, dello stato futuro dell immobile, nonche' contenenti gli adeguamenti necessari all espletamento della pratica, le classi sismiche, la relazione di fattibilita', il computo metrico delle opere da realizzare e tutto cio' che serve per la richiesta di cessione del credito; c) servizi di consulenza di engineering per progettazione, elaborazione, realizzazione e messa in esecuzione, con eventuale successiva vendita di complessi immobiliari civili, industriali e commerciali, per conto terzi e in proprio, con l espletamento di tutte le attivita' connesse e complementari (compresa la esecuzione di opere e impianti di ogni genere da parte delle imprese artigiane consorziate e non), ad eccezione delle attivita' riservate ai singoli professionisti iscritti agli appositi albi (ingegneri, geologi, geometri ecc ). Piu' specificatamente il consorzio potra': 1) disciplinare nel migliore dei modi la distribuzione tra i soggetti consorziati dei lavori, degli impianti, delle forniture e dei servizi assunti, vigilando ai fini della perfetta esecuzione ed osservanza delle norme contrattuali; 2) curare, anche mediante l'istituzione di uno speciale ufficio tecnico (interno o esterno), lo studio e la redazione dei progetti e dei preventivi dei lavori, delle forniture e dei servizi da assumere, nonche' l'analisi e la direzione degli stessi per conto ed in collaborazione con i soggetti consorziati; 3) gestire, anche con l ausilio di professionisti esperti, la soluzione di eventuali controversie che potessero insorgere in rapporto all'esecuzione ed all'interpretazione dei contratti e delle relative tariffe; 4) curare, sia per conto dei soci che direttamente, tutte le attivita' gestionali, di coordinamento e di organizzazione commerciale, tecnica, amministrativa, del lavoro, della sicurezza, finanziaria e, comunque, ogni attivita' d'impresa, la quale, con esplicito riferimento all'outsourcing, venisse ad essa societa' consortile richiesta dal mercato e/o domandata dai soggetti consorziati; 5) curare lo studio per la riduzione dei costi e la razionalizzazione delle attivita', tenendo aggiornati i soci aderenti e favorendo il perfezionamento tecnico e professionale dei soci medesimi; 6) organizzare e gestire centri di logistica per i soggetti consorziati; 7) eseguire in proprio e per conto terzi, tutti i lavori necessari allo svolgimento degli incarichi e attivita' edili, anche mediante concessioni in appalto di altre imprese, consorziate e non; 8) predisporre, organizzare, e gestire corsi di formazione professionale finalizzati all'ottimizzazione delle risorse umane impiegate nel ciclo produttivo; 9) curare la formazione professionale finalizzata all'introduzione di nuove tecnologie e metodi per il miglioramento della qualita' sulla base di apposite convezioni stipulate con gli enti competenti per territorio; 10) operare la ricerca di mercato e l'istituzione di banche dati per la fornitura di servizi di assistenza alla commercializzazione dei prodotti, di innovazione nelle politiche commerciali e di penetrazione nei mercati nazionali ed internazionali; 11) creare, organizzare e gestire centri di servizi per la piccola e media impresa; d) servizi e attivita' nel settore edile in genere con possibilita' di costruire, acquistare, vendere, ampliare e sistemare, nonche' prendere e concedere in locazione immobili, acquisire aree di terreno, provvedendo alla lottizzazione delle medesime, nel rispetto della vigente normativa di settore, sia in proprio che per conto dei soggetti consorziati e a svolgere comunque ogni operazione, anche immobiliare, destinata a favorirne l'attivita'; ad acquisire o affittare, anche attraverso la partecipazione ad aste giudiziarie, nell'interesse dei consorziati, aziende e rami di aziende o quote di societa', aventi oggetto analogo al proprio o, comunque, utile allo svolgimento dell'attivita' consortile; e) servizi di consulenza e marketing e ricerche di mercato sia per conto proprio che per terzi. Piu' specificatamente il consorzio potra' procurare anche il lavoro alle imprese consorziate mediante l'acquisizione di ordinativi e lavori, attraverso la partecipazione a gare, aste, licitazioni ed appalti indotti tanto da enti pubblici che da privati, nazionali e esteri, da eseguire indirettamente, anche promuovendo o partecipando a forme societarie, e/o comunque organismi collettivi, e contratti associativi sia a carattere permanente che temporaneo, con assunzioni di commesse, anche in qualita' di capogruppo o capofila di imprese e/o partecipante a contratti di rete. A tal fine la societa' consortile potra' farsi promotrice e organizzatrice di eventi di promozione, iniziative e studi nonche' presentazione di argomenti, prodotti e servizi di interesse per i soggetti consorziati; f) servizi di consulenza in materia di accesso ai finanziamenti regionali, nazionali ed europei, con esclusione delle attivita' riservate a specifiche figure professionali fermo il divieto ex art. 2 l. 23 novembre 1939 n. 1815 e ss. Mm. Ii; g) servizi di assistenza tecnica ai soci stessi al fine del miglioramento delle loro rispettive attivita' e dei servizi resi all'utenza. Piu' in particolare e a titolo esemplificativo e non tassativo il consorzio potra' fornire: 1) servizi di consulenza in materia di sicurezza lavoro (ex d. Lgs. 81 del 2008) e gestione formazione obbligatoria di tutte le figure della sicurezza verso le aziende consorziate e per conto terzi; 2) servizi di adeguamento al gdpr privacy (ex reg. Ue 2016/679)ecc. . ; la societa' consortile dovra' quindi provvedere al compimento di tutti gli atti e di tutte le formalita' che, sia direttamente sia indirettamente, riguardino la esecuzione dei lavori anzidetti. Al fine di realizzare, nei rapporti fra i soci, l'oggetto della societa' consortile qui costituita, gli organi sociali dovranno: a) curare che vengano messi a disposizione della societa', in proporzione delle quote di partecipazione di ciascuna impresa socia, i mezzi necessari per il perseguimento dei propri scopi; b) promuovere ed attuare ogni iniziativa per lo svolgimento delle funzioni della societa' consortile; c) vigilare affinche' le attivita' di promozione, gli studi e la progettazione, nonche' l'esecuzione dei lavori e delle forniture siano eseguiti con il rispetto di tutte le norme e siano conformi ai contratti, convenzioni e relativi patti e capitolati stipulati. La societa' potra' pertanto, nell'ambito dell'oggetto sociale, instaurare, intrattenere e risolvere con enti pubblici e privati, con terzi in genere e con i propri soci tutti i rapporti giuridici che ritenga necessari, compiendo tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali e finanziarie, nonche' ogni altra operazione di qualsivoglia natura che sia ritenuta dagli organi sociali necessaria od opportuna per il conseguimento dell'oggetto sociale nei limiti di legge. In considerazione del proprio oggetto di natura consortile, la societa' non ha scopo di lucro.