72.19.09:
Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
Dipendenti
882
Età
5 anni
Azienda operativa dal 2018
Esponenti
Leonardo Marino
L'azienda
Descrizione
In via principale - l'organizzazione dei mezzi tecnici, economici, finanziari ed umani per l'attivita' di prestazione di servizi, di ricerca e di sviluppo nel settore del controllo fisico, nonche' le attivita' ad esse connesse; in via secondaria - la produzione e l'integrazione di apparecchiature specifiche per sviluppare metodologie di lavoro per la realizzazione di analisi e raccolta dati ad intervalli di tempo nonche' degli appositi software; - il commercio, sia al dettaglio che all'ingrosso, di apparecchi e supporti elettronici, nonche' dei loro accessori, connessi alle attivita' di cui sopra; - l'attivita' di formazione, sia per categorie professionali sia per le scuole di ogni ordine e grado, nell'ambito delle attivita' di cui sopra; - l'acquisto, la vendita, la permuta, la locazione non finanziaria e la gestione di immobili, la costruzione, il ripristino e la trasformazione di fabbricati, per conto proprio o di terzi. Le attivita' sopra dette non potranno essere esercitate contemporaneamente ove sussistano incompatibilita' fissate dalla legge; ne' potranno essere esercitate in contrasto con le norme che regolano l'esercizio delle attivita' professionali in genere, e, in particolare, delle attivita' professionali protette, ne' con le norme che fissano riserve di attivita'. Per il raggiungimento dello scopo sociale, la societa' potra' compiere - ma non come oggetto prevalente e non nei confronti del pubblico - operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie di qualsiasi specie, compreso il rilascio di garanzie reali e personali a favore proprio o di terzi, se nell'interesse sociale, nonche' assumere partecipazioni e cointeressenze in altre societa' od enti, consorzi, e simili aventi scopo analogo, affine o connesso al proprio purche' allo scopo di stabile investimento. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989, n. 39, le attivita' professionali protette da specifiche norme di legge e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'.
Parole chiave
Norma giuridicaBene immobileOrganizzazioneTesto unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziariaCompravendita
Info Legali
Ragione sociale
Geo.Ti.La Societa' A Responsabilita' Limitata
Codice Fiscale
14249113554
Partita IVA
14249113554
Sede legale
Via
Della Terra Nera,
,
38065,
Mori
(Trento)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 72.19.09:
Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito