93.29.20:
Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
Dipendenti
882
Età
5 anni
Azienda operativa dal 2018
Esponenti
Enea Sala
L'azienda
Descrizione
La societa' ha come oggetto le seguenti attivita': - la prestazione di servizi, in favore di enti pubblici e/o privati, nel campo della gestione, manutenzione, ripristino, tutela, salvaguardia, pulizia, conservazione, valorizzazione e recupero del territorio inteso nella sua piu' ampia accezione, ivi comprese le aree demaniali, i parchi naturali e le oasi protette ed in genere qualsiasi altra attivita' diretta a consentire l'uso pubblico e/o privato di aree demaniali, zone verdi, specchi d'acqua, parchi naturali, aree protette, spiagge, porti e qualunque altra infrastruttura pubblica o privata, anche a fini commerciali, compresa la gestione di servizi ecologici, antincendio e di cura del verde privato e pubblico; - la promozione e gestione di attivita' turistiche, sportive, scientifiche e culturali nel territorio e delle connesse attivita' di supporto, con particolare attenzione alla desta-gionalizzazione della domanda turistica e alla integrazione tra turismo costiero e turi-smo nelle zone interne; - la gestione, l'impianto e la compravendita di strutture ricettive quali alberghi, im-pianti ricreativi, aree di svago, parchi attrezzati per il tempo libero, complessi di ristoro ed in generale di motels, residence, stabilimenti balneari, ristoranti, tavole calde, bar, pizzerie, gelaterie artigianali, market, attivita' nautiche in genere, ostelli della gioventu', rifugi di montagna, campeggi e aree attrezzate per roulottes, villaggi turistici, chioschi, centri di agriturismo e di cicloturismo, colonie, case vacanze, case di riposo, case di cura e case per anziani, centri benessere e di riabilitazione post trauma, e somministrazione al pubblico di alimenti e bevande; - nell'ambito dell'attivita' di gestione, la rivendita di generi di monopolio, di giornali e di riviste. La societa' potra' creare, adattare e gestire strutture ricettive di qualsiasi tipo, anche mobili; potra' allestire impianti ed attrezzature per il tempo libero, organizzare e gesti-re servizi specifici anche ludici, organizzare e gestire servizi rivolti alla promozione dello sviluppo turistico quali centri di promozione e di informazione turistica. La societa' ha inoltre per oggetto: - l'organizzazione e la promozione di manifestazioni di qualsiasi genere, agonistiche ed amatoriali, di folclore, musicali e culturali; convegni di studio, seminari e dibattiti in genere; potra' stipulare contratti d'appalto con privati, enti o pubbliche istituzioni per la fornitura di servizi nel settore alimentare, dello sport e del tempo libero; - l'acquisto, la locazione e la cessione in locazione, la vendita e la permuta di beni immobili o complessi aziendali, sia in italia che all'estero; - la prestazione di servizi reali a sostegno di attivita' produttive. Infine la societa' potra' realizzare nuove iniziative produttive nei settori meridionali di cui all'art. 1 del testo unico delle leggi sugli interventi del mezzogiorno, approvato con d. P. R. 6 marzo 1978 n. 218, per cui potra' beneficiare delle agevolazioni di cui alla legge 1 marzo 1986 n. 64 e successive modificazioni ed integrazioni. - la commercializzazione, sotto qualsiasi forma (ingrosso e minuto) dei beni gia' ca-lendati nelle tabelle merceologiche dalla i alla xiv di cui alla legge 11 giugno 1971 n. 426 e successive modificazioni e integrazioni, limitatamente ai generi connessi con le attivita' di cui all'oggetto sociale, la rappresentanza di tutti i prodotti di cui al pre-sente oggetto sociale; - la commercializzazione e eventuale produzione di prodotti e di servizi destinati a soddisfare la domanda turistica; noleggio di imbarcazioni, moto d'acqua, scooters, auto, moto, biciclette ed ogni altro tipo di veicolo idoneo a favorire ed agevolare l'e-scursionismo in genere; gestione di stazioni di rilevamento del territorio; progettazio-ne, realizzazione e commercializzazione di itinerari, percorsi e tracciati di interesse turistico, sportivo, scientifico e culturale, punti di osservazione naturalistici sia terre-stri che subacquei; - pubblicazione di materiale relativo; packages informatici; loghi e marchi; gestione di punti espositivi pubblici e privati (musei, mostre, collezioni, raccolte ecc. ); - organizzazione di manifestazioni sportive e culturali; rilevazione di zone di particola-re interesse naturale e culturale per la loro salvaguardia e valorizzazione; - accompagnamento, supporto logistico e assistenza a persone, gruppi, associazioni ecc. Che pervengono nel territorio con scopi turistici, scientifici, sportivi, culturali; - servizi di assistenza a bambini ed anziani; - formazione professionale e consulenza in tutti i campi non riservati a specifiche at-tivita' professionali, sia a privati che ad enti pubblici. Tutte le attivita' di cui all'oggetto sociale potranno essere esercitate sia per conto proprio, che per conto o il tramite di terzi. Per il raggiungimento dello scopo sociale la societa' potra' acquistare beni mobili, immobili e mobili registrati; stipulare contratti d'affitto, locazione, anche finanziaria, di forniture e di manutenzione, stipulare contratti di collaborazione con professionisti esterni, assumere e licenziare personale dipendente e collaboratori e utilizzare, in genere, qualunque struttura, strumento o opportunita' comunque utile per il miglior conseguimento degli scopi della societa'. La societa', nel rispetto della normativa bancaria ed esclusivamente in via non preva-lente e del tutto accessoria ai fini del raggiungimento dell'oggetto sociale, potra' concedere fideiussioni, avalli, cauzioni e garanzie anche per conto ed a favore di terzi; potra' compiere operazioni finanziarie e mobiliari, nonche' assumere, solo a scopo di stabile investimento e non di collocamento, sia direttamente che indirettamente, partecipazioni in societa' italiane ed estere aventi oggetto analogo affine o connesso al proprio. La societa' potra' all'occorrenza avvalersi delle leggi agevolative e creditizie del settore.
Parole chiave
ServizioCulturaTurismoTerritorioBene immobile
Info Legali
Ragione sociale
Gesticom Societa' A Responsabilita' Limitata
Codice Fiscale
31247285988
Partita IVA
31247285988
Sede legale
Via
Italia,
58 ,
09045,
Quartu Sant'Elena
(Cagliari)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 93.29.20:
Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali