Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Gestione Crediti Srl Semplificata, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita': la prestazione di servizi di assistenza alle persone fisiche e giuridiche in maniera di tutela, gestione e recupero del credito quali: a) analisi e valutazione di linee di credito e portafogli di crediti, chirografari e ipotecari; b) tecniche di comunicazione e di negoziazione con gli interlocutori; c) definizione e implementazione di modelli operativi per attuare il recupero del credito; d) assistenza informatica su impianti tecnologici aziendali, personal computer, server, centrali telefoniche, apparati telefonici e apparati di comunicazione in genere, finalizzati alla tutela e gestione del credito; e) attivita' di formazione del personale in materia di tutela e gestione del credito esclusa ogni attivita' di intermediazione di manodopera e fornitura di lavoro temporaneo. In tutti i casi per lo svolgimento di attivita' di carattere strettamente professionale la societa' si avvarra' di prestazioni di professionisti iscritti nei relativi albi i quali agiranno sotto la loro personale responsabilita' nel pieno rispetto della normativa vigente. E' espressamente esclusa l'attivita' di acquisizione ed incasso di crediti e l'assistenza legale in qualsiasi forma. La societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali industriali, mobiliari ed immobiliari, che saranno ritenute utili o necessarie per il conseguimento dell'oggetto sociale, compresi l'acquisto e la rivendita di aziende del settore, l'assunzione in affitto e in appalto di aziende di terzi e la stipula di contratti di franchising. Potra' inoltre assumere cointeressenze, quote o partecipazioni anche azionarie in societa' di capitali, imprese, consorzi ed enti anche di tipo associativo aventi scopi affini, analoghi, complementari o strumentali al proprio, attivita' che comunque non sara' esercitata nei confronti del pubblico, non ai fini del collocamento e nei limiti di cui all'art. 2361 del codice civile. Per il raggiungimento degli scopi sociali potra' associare in partecipazioni terzi per singoli affari o per l'intera gestione. La societa' potra' altresi' concedere fidejussioni, prestare avalli, consentire iscrizioni ipotecarie sugli immobili sociali a garanzia di debiti e obbligazioni proprie o di terzi ogniqualvolta l'organo amministrativo lo riterra' opportuno. Le suddette attivita' devono essere tutte non prevalenti rispetto all'attivita' principale, non nei confronti del pubblico e strettamente strumentali al conseguimento dell'oggetto sociale.
Parole chiave