Via Maria Politi Laudien, 7/C, 96100, Siracusa (SR)
45.40.11:
Commercio all'ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori
Dipendenti
882
Età
9 anni
Azienda operativa dal 2014
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
A) la compravendita ed il commercio all'ingrosso ed al dettaglio di autoveicoli e motoveicoli, biciclette ed ogni altro tipo di mezzo di trasporto nonche' di apparecchiature elettriche ed elettroniche per tali beni, avvisatori acustici, elettrovalvole, sonorizzazione, protezione, comunicazione a distanza e sistemi integrati, nonche' la costruzione ed il commercio all'ingrosso di apparecchiature elettriche ed elettroniche in genere; la costruzione, la distribuzione di autoveicoli, di motoveicoli, biciclette ed ogni altro tipo di mezzo di trasporto nonche' di apparecchiature elettriche ed elettroniche per tali beni, avvisatori acustici, elettrovalvole, sonorizzazione, protezione, comunicazione a distanza e sistemi integrati; b) la prestazione di ogni servizio di manutenzione e di assistenza tecnica relativa, ivi compresa l'attivita' di revisione periodica di autoveicoli, motoveicoli e biciclette; c) la distribuzione, la compravendita e la commercializzazione in genere di accessori, ricambi, parti singole e pezzi di ricambio; d) il compimento di tutte le operazioni di import-export, l'acquisizione e la vendita di merce e di beni di equipaggiamento, la ricerca, lo sviluppo ed il montaggio e la fabbricazione di tutti i materiali elettronici e di strumentazione; e) l'assunzione e la concessione di rappresentanze, concessionarie, commissionarie per le attivita' di cui ai precedenti punti; f) la produzione, la distribuzione, la compravendita e la commercializzazione in genere di prodotti telematici, utilizzanti tecnologie gsm e/o gps o altre tecnologie alternative a queste, per la gestione di beni mobili (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: autoveicoli di ogni genere, mezzi di trasporto di ogni genere, macchine movimento terra, barche, etc) ed immobili; g) la commercializzazione di prestazioni di localizzazione di beni mobili e di prestazioni comunque connesse all'uso di prodotti di cui al punto f), comprendenti, tra l'altro, a titolo esemplificativo e non esaustivo, servizio di sicurezza, di assistenza, di soccorso, di recupero, di manutenzione, di logistica etc. , avvalendosi di fornitori legalmente autorizzati allo svolgimento di detti servizi e/o di coperture assicurative emesse da terzi; h) la gestione di autorimesse e officine per conto proprio e di terzi e piu' in generale la gestione e l'organizzazione di tutti i servizi necessari all'uso di autoveicoli sia nuovi sia usati, nonche' la prestazione di servizi di supporto nel settore automobilistico e in quelli affini ivi incluse l'attivita' di mediazione creditizia finalizzata all'acquisto del bene, l'attivita' di assicurazione, di leasing, attivita' di mediazione e procacciatore in prodotti finanziari, broker di assicurazioni; i) l'esercizio dell'attivita' di noleggio, con o senza conducente, di autovetture, autoveicoli, veicoli industriali, autocarri commerciali e industriali, carrelli elevatori, moto e cicli, natanti e roulotte, nel rispetto della disciplina vigente. Essa potra' inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie (in modo non prevalente non nei confronti del pubblico ed esclusivamente al fine di realizzare l'oggetto sociale), mobiliari ed immobiliari (compresa la concessione in locazione di immobili) ritenute dall'amministrazione necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale ed assumere, direttamente ed indirettamente, interessenze e partecipazioni occasionali in altre societa' od imprese (aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, nelle sole ipotesi in cui l'acquisizione risulti strumentale per il conseguimento dell'oggetto sociale), escluso in ogni caso il fine di collocamento presso terzi ed il potere degli amministratori di agire nei confronti del pubblico. La societa' puo' pure garantire ad istituti bancari od istituti di credito in genere obbligazioni di terzi anche non soci, ogni qualvolta l'amministrazione lo riterra' opportuno. La societa' potra' avvalersi di tutte le agevolazioni previste dalla legislazione vigente e futura, regionale e nazionale. Sia sotto forma di mutui agevolati che di contributi a fondo perduto, ed in special modo del d. L. 30/12/1985 n. 786, convertito con legge 28/2/1986 n. 44, concernente misure straordinarie per la formazione e lo sviluppo della imprenditorialita' giovanile del mezzogiorno, nonche' dei finanziamenti e delle agevolazioni di cui alla legge regionale 1/9/1993 n. 25 e successive modifiche ed integrazioni, compreso il decreto presidenziale 8/3/1995 n. 50 (regolamento attuativo) potra' avvalersi inoltre delle agevolazioni previste dalla legge n. 488 del 1992. La societa' potra' compiere qualunque attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutte le operazioni industriali, commerciali, immobiliari ritenute necessarie, utili ed idonee al conseguimento dei propri fini; assumere interessenze e partecipazioni, anche azionarie, in altre societa' e ditte non aventi anche scopo analogo od affine e far parte di consorzio gruppi europei di interesse economico. Potra' altresi' assumere prestiti e mutui anche ipotecari per il finanziamento delle attivita' sociali. La societa' ha facolta' di raccogliere, presso i propri soci, purche' iscritti da piu' di tre mesi e detentori di almeno il 2% del capitale sociale e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, i fondi necessari per il conseguimento dell'oggetto sociale. Eventuali finanziamenti effettuati dai soci saranno, salva diversa manifestazione di volonta' da esprimere con delibera assembleare, infruttiferi di interessi.