Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Gestione Multiproprieta' Rialto Srl…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Gestione di multiproprieta' ed attivita' collegate di supporto ed ausiliarie, gestione del condominio, con conferimento di tutte le attribuzioni previste dall'art. 1130 cod. Civ. , consistenti in particolare: - nella esecuzione delle deliberazioni dell'assemblea, nella convocazione annuale della stessa per l'approvazione del rendiconto condominiale di cui all'articolo 1130 bis e nella cura dell'osservanza del regolamento di condominio; - nella disciplina dell'uso delle cose comuni e della fruizione dei servizi nell'interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a ciascuno dei condomini; - nella riscossione dei contributi e nell'erogazione delle spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio e per l'esercizio dei servizi comuni; - nel compimento degli atti conservativi relativi alle parti comuni dell'edificio; - nell'esecuzione degli adempimenti fiscali; - nella cura della tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalita' dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unita' immobiliare, nonche' ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell'edificio; - nella cura della tenuta del registro dei verbali delle assemblee, del registro di nomina e revoca dell'amministratore e del registro di contabilita'; - nella conservazione di tutta la documentazione inerente la propria gestione, riferibile sia al rapporto con i condomini sia allo stato tecnico amministrativo dell'edificio e del condominio; - nella fornitura al condomino che ne faccia richiesta della attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti in corso; - nella redazione del rendiconto condominiale annuale della gestione e convocazione dell'assemblea per la relativa approvazione entro centottanta giorni. La societa' ha, inoltre, il potere di rappresentanza per il condominio nei limiti consentiti dalle attribuzioni previste per legge. La societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni economiche industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari, che siano strumentali e funzionali al conseguimento dell'oggetto sociale, tra le quali, a titolo esemplificativo, l'acquisto la vendita, l'affitto, la permuta, la divisione ed ogni altro atto di disposizione e godimento di beni mobili e immobili; la stipulazione di contratti di locazione; la stipulazione di contratto di leasing, mutuo anche ipotecario, l'apertura di credito e finanziamento in genere dal lato passivo, il rilascio di garanzie reali e personali per proprie obbligazioni. La societa' potra' anche assumere, direttamente o indirettamente interessenze e partecipazioni, anche azionarie, in altre societa' e imprese costituite o costituenti aventi oggetto analogo o affine al proprio escluso lo scopo di collocamento, la negoziazione per conto proprio o di terzi e l'attivita' nei confronti del pubblico in genere. La societa' in ogni caso non potra' svolgere attivita' di intermediazione immobiliare e finanziaria, di gestione fiduciaria e di raccolta del risparmio nei confronti del pubblico.
Parole chiave