Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Gg Open Service Srl…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha ad oggetto le seguenti attivita': - il commercio all'ingrosso di bevande alcooliche e non alcooliche sia in italia che all estero; - il commercio all'ingrosso e al dettaglio di tessuti, di articoli di merceria, di filati e di passamaneria, di altri articoli tessili, di abbigliamento e di accessori, di articoli da pellicceria, di camicie, di biancheria intima, di maglieria e simili, di calzature e di accessori, di saponi, di detersivi e di altri prodotti per la pulizia, di profumi e di cosmetici, di coltelleria, di posateria e pentolame, di articoli medicali ed ortopedici, di orologi e di gioielleria, di articoli in pelle, di articoli da viaggio in qualsiasi materiale, sia in italia che all estero; - il commercio all'ingrosso non specializzato dei prodotti indicati, sia in italia che all estero; - l'esercizio di attivita' di impresa di giardinaggio, di manutenzioni, di riparazioni, di imbiancatura di immobili civili e/o industriali, di condomini, di abitazioni e di locali aperti al pubblico, sia privati che pubblici; - il commercio all'ingrosso ed al dettaglio, anche presso il domicilio del consumatore, di combustibile per uso domestico e per riscaldamento, compresa legna da ardere, sia in italia che all estero; - il commercio on line dei prodotti sopra indicati; - esecuzione di servizi logistici, lo stoccaggio, il magazzinaggio, il facchinaggio, il deposito, il carico e lo scarico di merci; - le gestione di depositi e magazzini in genere; - la prestazione di servizi di movimentazione merci in genere nella piu' vasta accezione, che per esemplificazione sono identificati in: a) preparazione e controllo della spedizione delle merci risultanti da bordero', copia commissioni o documenti equipollenti, mediante prelievo da magazzino compresa la sistemazione su pallets o il confezionamento in cartoni per singole spedizioni compreso l'eventuale carico su automezzo; b) carico-scarico merci da automezzi con eventuale sistemazione delle stesse in magazzino, sia alla rinfusa che selezionate su scaffalatura; c) l'attivita' di facchinaggio, deposito, controllo ed inventario di merci in magazzino; d) l'attivita' di trasporto su strada di merci e materiale vario, di piccoli e grandi pacchi, buste e documenti celeri, di materiale contabile e di materia postale, previa autorizzazione delle competenti autorita'; e) le operazioni doganali ed attivita' affini e la gestione e trasmissione dei relativi dati informatici; - servizi di vigilanza e custodia di merci di terzi in temporanea custodia presso i propri locali o quelli di terzi; - l'analisi e lo studio del sistema distributivo delle merci per conto di terzi, razionalizzando processi di distribuzione sul territorio e la consulenza e la fornitura di mezzi idonei alla migliore organizzazione del trasporto delle merci; - l'attivita' di traslochi e trasporti, nazionali e internazionali per la via terrestre, con mezzi propri o di terzi, di corriere, di motorecapito ecc; - la vendita, la locazione non finanziaria, il noleggio a caldo e freddo di mezzi ed attrezzature per la logistica, il movimento, lo stoccaggio, lo spostamento ed il trasporto di merci ed altri beni; - servizi di pulizia, disinfestazione, disinfezione e derattizzazione di fabbricati e are, nonche' qualsiasi altra attivita' inerente o affine, sia per enti pubblici che per privati; - la vendita di autovetture, motocicli ed automezzi in genere nuovi e usati. La societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie, non nei confronti del pubblico e non in via prevalente, con esclusione dell'attivita' di cui alle leggi 1815/39, 1/191, 52/91, 197/91, decreto legislativo 385/93, decreto legislativo 415/96 e successive modificazioni ed integrazioni, che saranno ritenute necessarie ed utili, anche indirettamente, per il raggiungimento dell'oggetto sociale, ivi compreso il rilascio, in via occasionale, di fidejussione ed altre garanzie a favore di terzi, purche' strumentali all'oggetto sociale. La societa' potra' inoltre assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' ed imprese, aventi oggetto sociale analogo od affine al proprio, mediante attivita' esercitata non nei confronti del pubblico e non in via prevalente, nei limiti previsti dal d. L. 143/91, convertito nelle legge n. 197/91.
Parole chiave