96.02.01:
Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
Dipendenti
882
Età
6 anni
Azienda operativa dal 2017
Esponenti
Tommaso Ricci
L'azienda
Descrizione
la societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - l'attivita' artigianale di parrucchiere, barbiere, acconciatore sia per uomo che per donna; - la gestione di saloni di parrucchiere, centri estetici, solarium, palestre, centri per il fitness e quant'altro inerente alla cura e al benessere della persona; - attivita' di formazione professionale degli addetti ai centri specializzati innanzi indicati; - commercio all'ingrosso e al dettaglio di prodotti per la cura dei capelli, cosmetici, prodotti deodoranti e detergenti, bigiotteria ed accessori; - prestazioni manuali di trattamento estetico per la cura del corpo e della persona e per l'eliminazione o la riduzione di inestetismi cutanei che non abbiano a richiedere interventi medici, terapie medico-chirurgiche, terapie medicali o comunque interventi invasivi sul fisico della persona; - conduzione e gestione di centri per trattamenti di estetica per il corpo, di centri wellness, di abbronzatura, di fitness, e, piu' in generale, per lo svolgimento delle attivita' riguardanti la cura ed il benessere fisico della persona, con esclusione di qualsiasi attivita' medica o comunque riservata, a tenore delle vigenti leggi, a professionisti-persone fisiche iscritti in appositi albi od ordini professionali; - conduzione di palestre, di centri ginnico-sportivi, di piscine e locali-sauna, per il mantenimento del tenore fisico della persona; - commercio di prodotti per la cura dell'estetica del corpo (con esclusione di qualsiasi prodotto medicale o medicinale), di apparecchi ginnici per la cura del tono muscolare, di apparecchiature elettriche ed elettroniche per l'abbronzatura artificiale e per la definizione e l'esaltazione della muscolatura corporea. La societa' puo' compiere tutti gli atti occorrenti, a mezzo dell'organo amministrativo e ad esclusivo giudizio dello stesso, per l'attuazione dell'oggetto sociale (con esclusione espressa delle attivita' di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e di cui alla legge 2 gennaio 1991 n. 1, e successive modificazioni, e quindi al solo fine di conseguire gli scopi sociali, in modo non esclusivo, e non nei confronti del pubblico), e cosi' tra l'altro: - compiere operazioni commerciali ed industriali, finanziarie (con esclusione di quelle di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e di cui alla legge 2 gennaio 1991 n. 1 e successive modificazioni), ipotecarie ed immobiliari compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari, la locazione e l'affitto attivi e passivi di beni mobili e immobili, con esclusione delle locazioni finanziarie attive; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento (nonche' di leasing passivo) con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali a favore di societa' controllanti, controllate e collegate (ai sensi dell'art. 2359 c. C. ) e controllate da una stessa controllante, e comunque all'interno di un medesimo gruppo, ai sensi della vigente normativa in materia; - partecipare a consorzi o a raggruppamenti di imprese; - assumere partecipazioni ed interessenze in societa' ed imprese nel rispetto delle disposizioni dell'articolo 2361 c. C. E sempre con esclusione delle attivita' di cui alla legge n. 1 del 1991 e successive modificazioni ed al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e quindi al solo fine di conseguire gli scopi sociali, in modo non esclusivo; - accedere a tutte le forme agevolative di finanziamento e/o di altro tipo, a favore delle nuove realta' imprenditoriali previste dalle leggi vigenti e da quelle ad emanarsi in ambito regionale, nazionale ed europeo.