81.21.00:
Pulizia generale (non specializzata) di edifici
Dipendenti
882
Età
6 anni
Azienda operativa dal 2017
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
(scopo mutualistico) la cooperativa, conformemente alla legge 381/1991 e successive, non ha scopo di lucro; suo fine e' il perseguimento dell'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, attraverso lo svolgimento di attivita' d'impresa indicate nel successivo articolo 4 finalizzate all'inserimento ed all'integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate ai sensi degli articoli 1 lett. B) ed articolo 4 della legge 381/1991. La cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualita', la solidarieta', la democraticita', la priorita' dell'uomo sul denaro, l'impegno, l'equilibrio delle responsabilita' rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario. Per far cio' la cooperativa si propone di svolgere in modo organizzato e senza fine di lucro, un'attivita' finalizzata al recupero ed alla qualificazione umana, morale, culturale, professionale, nonche' all'inserimento sociale e lavorativo di persone che si trovano in stato di bisogno, handicap o emarginazione. Cio' attraverso l'utilizzo e la stabile organizzazione delle risorse fisiche, materiali e morali dei soci e dei terzi che, a qualsiasi titolo, professionale, di volontariato o quali utenti, partecipino, nelle diverse forme, alle attivita' ed alla gestione della cooperativa. A norma della legge 142/2001 e successive modifiche, il socio di cooperativa stabilisce con la propria adesione o successivamente all'instaurazione del rapporto associativo un ulteriore rapporto di lavoro. A tal fine, in relazione alle concrete esigenze produttive, la cooperativa stipula con i soci lavoratori contratti di lavoro in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma, ivi compresi i rapporti di lavoro parasubordinato non occasionale. Lo scopo mutualistico e', infatti, perseguito con il soddisfacimento dei bisogni espressi dai propri soci lavoratori, nell'ambito dell'oggetto sociale, attraverso la massima valorizzazione delle risorse economiche, di lavoro e professionali, che gli stessi soci possono rendere disponibili alla societa'. Per il raggiungimento degli scopi indicati la cooperativa e' altresi' impegnata ad integrare, sia in modo permanente, sia secondo contingenti opportunita', la propria attivita' con quella di altre strutture cooperative, promuovendo ed aderendo a consorzi e ad altre organizzazioni frutto dell'associazionismo cooperativo. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi. La cooperativa potra' dare adesione ad una o piu' associazioni riconosciute di rappresentanza e tutela del movimento cooperativo. (oggetto sociale) la cooperativa per mezzo dell'apporto e del lavoro dei propri soci - intende realizzare i propri scopi sociali attraverso lo svolgimento di attivita' finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, in misura non inferiore al 30% (trenta per cento) dei lavoratori impiegati in attivita' produttive, come indicato nella legge 381/1991 e successive modifiche. Considerato lo scopo mutualistico, definito nell'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa puo' gestire stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto terzi, attivita' di: - servizi di pulizie civili o industriali di locali pubblici e privati quali per esempio, alberghi, condomini, appartamenti, uffici, scuole, palestre, caserme, stazioni, sale cinema - servizi di disinfezione, disinfestazione, derattizzazione pulizia e sanificazione di strutture pubbliche e private, - servizi a terzi nell ambito delle spedizioni marittime, terrestri ed aeree, nonche' la fornitura di servizi aeroportuali di assistenza, accettazione e imbarco passeggeri (cosi' detti servizi di handling) - servizi di portineria, custodia e vigilanza non armata; - servizi di accompagnamento tramite autisti; - servizi e lavori amministrativi, anche presso terzi quali: catalogazioni, schedatura e riordino archivi, inserimento dati, dattilografia, disbrigo pratiche burocratiche e lavori di segreteria; - servizi di interprete, hostess, reception, biglietteria e di segreteria in genere per l organizzazione di convegni, congressi, mostre, conferenze ed eventi di qualunque tipo; - servizi di baby-sitter, di collaborazione domestica e di pulizia in genere; - servizi e gestione, anche per conto di enti pubblici e privati, di asili nido, scuole materne, colonie estive e montane, l organizzazione di attivita' ludico-ricreative per i minori e la fornitura di servizi di doposcuola e socio-educativi in genere, anche per portatori di handicap; - servizi di manutenzione e gestione di apparecchi per distributori automatici, attivita' di facchinaggio, attivita' di servizi alberghieri ivi compreso il servizio di accompagnamento tramite autista; - lavori di manutenzione nei settori edilizia, falegnameria, elettricita', idraulica, elettronica, elettrotecnica, carpenteria metallica, tinteggiatura e comunque tutti i servizi correlati alla manutenzione civile di interni ed esterni, - manutenzione di strade, giardini ed aree verdi pubbliche e private, progettazione, realizzazione e gestione di spazi verdi, produzione propria in vivaio e serra e vendita di piante e fiori di ogni genere, piantumazioni e potature, - raccolta differenziata, riciclaggio, acquisto e vendita, progettazione, realizzazione e gestione di isole ecologiche ed aree attrezzate, lavorazioni di materie plastiche ed affini; - lavorazione e trasformazione di rifiuti provenienti da raccolta differenziata e non; - servizi di autotrasporto di beni per conto terzi e di auto-spurgo, autovalaggio, movimento e trasporto terra e inerti; - servizi logistici, magazzinaggio, movimento e distribuzione di beni e prodotti per conto proprio e conto terzi; - preparazione cibi, servizi catering, servizi di refezione, servizi di banqueting, organizzazione di eventi; - gestione di bar, ristoranti, stabilimenti balneari, ostelli, campeggi, case vacanze, bed & breakfast, gestione di mense e spacci, pubblici esercizi e strutture ricettive in genere, - gestione negozi di commercio al dettaglio e all ingrosso di generi alimentari e non; - servizi informatici, digitazione ed elaborazione dati, archiviazione ottica e lettura ottica, stenotipia elettronica per verbalizzazione simultanea atti in convegni e/o assemblee; - lavanderia civile e industriale per biancheria piana e/o per vestiari e capi di abbigliamento; - progettazione ed arredamento di interni, comunita', parchi gioco; - progettazione, produzione, commercializzazione, riparazione e consulenza in merito agli ausili per disabili; - promozione di attivita' miranti all'abbattimento delle barriere architettoniche; - lavorazioni in legno in genere, tessitura, sartoria, legatoria e tipografia; - assemblaggi e cablaggi; - attivita' agricole, produzione, coltivazione e trasformazione di generi alimentari; - installazione, manutenzione e gestione di impianti per la produzione di energia elettrica anche da fonti rinnovabili; - servizi cimiteriali; - formazione e consulenza, relativa e collegata agli scopi sociali, organizzazione di attivita' formative interne ed esterne alla cooperativa quali corsi di formazione, seminari di studio, convegni, eventi e pubblicazioni. La cooperativa puo' svolgere ogni altra attivita' connessa all'oggetto sociale o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali, nonche' compiere tutte le operazioni imprenditoriali e contrattuali ritenute necessarie o utili per la realizzazione dell'oggetto sociale o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti al medesimo. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci fruttiferi ed infruttiferi finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita', per i prestiti fruttiferi, sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci.