La cooperativa, con riferimento ed in conformita' al proprio scopo mutualistico, ed agli interessi e requisiti dei propri soci cooperatori, ha per oggetto l'assunzione e l'esecuzione di lavori nel campo della gestione stabile o temporanea, in proprio o per conto terzi, delle seguenti attivita': - esercizio, conduzione e gestione di ristoranti, mense e servizi di refezione in genere; - la gestione di alberghi, pensioni, catering per aziende ed enti pubblici e privati, mense, pasti per asporto, pizzerie, tavole calde, paninoteche, birrerie, girarrosto, bar, gelaterie e pasticcerie; - bed & breakfast; - la produzione ed il commercio al dettaglio e all'ingrosso di generi alimentari, bevande, vino e alcolici e superalcolici; - l'esercizio di attivita' di intrattenimento di qualsiasi tipo che possano essere considerate complementari alle attivita' sopraccitate quali sale da gioco e centri di intrattenimento in generale, teatri, discoteche, concerti e spettacoli in genere; - la gestione di centri sportivi polivalenti con annessi servizi di somministrazione di alimenti e bevande; - la gestione di alberghi, locande, pensioni e altre attivita' inquadrabili nell'ambito turistico-ricettivo dell'industria alberghiera; - l'esecuzione di lavori di giardinaggio e di pulizie civili e industriali; - la rivendita di giornali, riviste e libri, editoria in genere, anche mediante l'ausilio di supporti multimediali, con espressa esclusione dell'attivita' editoriale di quotidiani, rivendita di tabacchi e generi di monopolio. - la cooperativa potra' inoltre istituire spacci aziendali e gestire servizi comuni allo scopo di ottenere il benessere dei soci e delle rispettive famiglie. - l'organizzazione di corsi di istruzione professionale per soci e terzi, di seminari di studi di attivita' rivolte alla gestione di convegni e manifestazioni in genere, riservandosi, per dette attivita', il diritto di potersi avvalere anche, se eventualmente necessario, dell'opera di terzi. - ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 1991 n. 381 la cooperativa potra' stipulare convenzioni con gli enti pubblici, anche in deroga alla disciplina in materia di contratti della pubblica amministrazione per la fornitura di beni e servizi diversi da quelli socio-sanitari ed educativi, purche' tali convenzioni siano finalizzate a creare opportunita' di lavoro per le persone svantaggiate di cui all'articolo 8 dello statuto. - la cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31. 01. 92, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. - la cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci.
Parole chiave
Vendita al dettaglioServizioSocietà cooperativaAlbergoConvenzione (diritto)
Info Legali
Ragione sociale
Giano Multiservizi - Societa' Cooperativa Sociale
Codice Fiscale
04434326336
Partita IVA
04434326336
Sede legale
Via
Giuseppe Mazzini,
36 ,
03043,
Cassino
(Frosinone)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 56.10.11:
Ristorazione con somministrazione
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito